Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per l’apertura spettacolare di una delle novità teatrali più attese della stagione: mancano soltanto tre giorni al debutto, nel cuore di Milano, del Sistina Chapiteau. Questo è il primo teatro itinerante d’Italia dedicato alla commedia musicale, un’opera visionaria progettata e realizzata da Massimo Romeo Piparo, rinomato regista, autore e produttore di alcuni dei più grandi successi teatrali degli ultimi anni.
Il sipario si alzerà mercoledì 13 dicembre per inaugurare questa nuova avventura in una “opening night” imperdibile. Le luci della maestosa struttura viaggiante illumineranno per la prima volta lo spazio con la magia di “CATS”, il musical firmato da Piparo e interpretato dalla straordinaria Malika Ayane. Questo spettacolo rimarrà in scena per tutta la durata delle festività natalizie, regalando al pubblico un’esperienza teatrale unica.
Il nuovo Chapiteau, gemello viaggiante con gli stessi colori e l’atmosfera incantata dell’originale, troverà la sua dimora nel centralissimo Scalo Farini. La struttura teatrale è già in fase di allestimento, con un’attività frenetica che lo anima costantemente. I numeri parlano da soli: per costruire il Sistina Chapiteau sono state impiegate 3,9 tonnellate e 4200 metri quadrati di PVC, 130 metri di tralicci, 1600 metri di ferro per i pali, 500 picchetti e ben 25 tir per il trasporto di tutto il materiale necessario.
Un team di eccellenti professionisti sta lavorando instancabilmente per garantire al pubblico un’esperienza teatrale emozionante, originale e confortevole. Attraverso tunnel di collegamento appositamente progettati, il pubblico accederà direttamente alla sala, che può ospitare fino a 1500 spettatori. Il palcoscenico, con oltre 300 metri quadrati di superficie, sarà il palcoscenico di maestosi allestimenti, offrendo un’ottima visuale da ogni posto in sala.
Milano, con il patrocinio già concesso dal Comune, attende con trepidazione l’avvio di questo progetto visionario. Questo non è solo un nuovo inizio, ma anche un ritorno, un’occasione per rafforzare il legame di amicizia della città con il Sistina, un rapporto che ha radici profonde risalenti agli anni ’90. Milano si prepara a vivere insieme al pubblico serate magiche, mantenendo il comfort di una vera sala teatrale.
A calpestare per la prima volta il maestoso palcoscenico del Sistina Chapiteau sarà il cast di “CATS”, la grande produzione di Piparo che, nella scorsa stagione, ha già segnato record grazie all’intensa interpretazione di Malika Ayane, agli straordinari “artisti-gatti” e all’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, con coreografie di Billy Mitchell. Questo musical, capolavoro di Sir Andrew Lloyd Webber con i testi del Premio Nobel Thomas Stearns Eliot, ha cambiato la storia del genere, e sarà in scena al Sistina Chapiteau per tutta la durata delle festività natalizie, fino al prossimo 7 gennaio. Un’opportunità unica per immergersi nell’incanto di “CATS” e vivere la magia del teatro itinerante nel cuore di Milano.
IL MUSICAL CATS
Il palcoscenico si anima con una sinfonia di feline eleganze, danze accattivanti e melodie avvincenti: parliamo di “Cats,” il celebre musical di Andrew Lloyd Webber che ha catturato l’immaginazione di milioni di spettatori in tutto il mondo. Da New York a Tokyo, questo straordinario spettacolo ha infranto ogni record, stabilendo nuovi standard per longevità, partecipazione e successo finanziario. In questa incantevole oasi teatrale, i gatti sono i veri protagonisti, danzando sulle note di un repertorio indimenticabile e portando gli spettatori in un mondo incantato di poesia felina.
Il musical “Cats” di Andrew Lloyd Webber si distingue come uno dei più celebri al mondo, stabilendo record in termini di longevità, spettatori e incassi. Con una straordinaria partecipazione di oltre 73 milioni di persone, ha catturato l’attenzione del pubblico in più di 300 città in tutto il mondo. La trama del musical si basa sul libro di Thomas Stearns Eliot, intitolato “Old Possum’s Book of Practical Cats” (Il libro dei gatti tuttofare), una raccolta di poesie stravaganti e divertenti in cui i gatti sono i protagonisti. In quest’opera, l’autore esplora il comportamento e la psicologia felina, creando un autentico e affettuoso omaggio a gatti di tutte le età, dai giovani agli anziani, dai più gioiosi a quelli selvatici e aggressivi. Le poesie furono redatte nel 1930 e firmate da Eliot con lo pseudonimo di “Old Possum” (Vecchio Opossum): un’opera perfetta per un pubblico di lettori di tutte le età. Vennero pubblicate nel 1939, con Eliot stesso responsabile dell’illustrazione della copertina.
Il musical “Cats,” capolavoro di Andrew Lloyd Webber, ha radici profonde e affonda la sua ispirazione nel “Old Possum’s Book of Practical Cats” di Thomas Stearns Eliot. Nato da un’opera letteraria ricca di poesia e umorismo felino, il musical ha fatto il suo debutto trionfante a Londra nel 1981. La trama si svolge nella notte del Jellicle Ball, un’occasione speciale in cui i gatti si riuniscono per scegliere chi avrà l’onore di rinascere. Ogni gatto rivela la sua storia attraverso ballate coinvolgenti, dando vita a una serie di personaggi unici e indimenticabili. “Cats” ha poi conquistato Broadway e il resto del mondo, stabilendo record di permanenza in scena e incantando il pubblico con la sua miscela di coreografie spettacolari e melodie avvincenti. Il musical ha guadagnato numerosi premi, compreso il Tony Award for Best Musical, consolidando il suo status come uno degli spettacoli teatrali più iconici e amati di tutti i tempi. La sua magia perdura attraverso le generazioni, testimoniando l’eterna affinità tra il mondo umano e quello misterioso dei gatti.
La trama di “Cats” si svolge nella surreale e misteriosa atmosfera della notte del Jellicle Ball, un evento straordinario in cui una comunità di gatti eleganti e enigmatici si riunisce per celebrare la loro unicità. In questa notte speciale, un singolo gatto sarà scelto per ricevere il dono della rinascita e ascendere a una nuova vita. Ciascun felino rivela la propria storia, personalità e aspirazioni attraverso canzoni coinvolgenti, balli magistrali e monologhi incantevoli. Da Grizabella, la gatta decrepita emarginata in cerca di redenzione, a Rum Tum Tugger, il gatto ribelle e indipendente, ogni personaggio contribuisce a dipingere un ritratto affascinante e variegato della comunità felina. La coreografia spettacolare e le melodie indimenticabili guidano gli spettatori attraverso un mondo di emozioni, riflessioni sulla vita e sulla morte, e la bellezza unica di ogni gatto che, alla fine, culminano nella scelta del fortunato eletto del Jellicle Ball. “Cats” è un’esperienza teatrale senza pari, dove la magia del palcoscenico si fonde con la poesia felina, incantando il pubblico con la sua storia intrisa di fascino e mistero.
IL CARTELLONE DEL SISTINA CHAPITEAU
Dopo il debutto di “CATS”, il Sistina Chapiteau inizia ufficialmente la propria avventura con l’obiettivo di far viaggiare in tutto il territorio nazionale gli spettacoli più belli e amati del Tempio della Commedia musicale italiana. A Milano, la nuova e imponente struttura resterà fino alla primavera: in omaggio all’attento e appassionato pubblico meneghino, sul suo palcoscenico si alterneranno alcuni dei titoli firmati da Massimo Romeo Piparo che più hanno commosso e fatto divertire, ma anche novità imperdibili. Il 18 gennaio 2024 il Sistina Chapiteau accoglierà “IL MARCHESE DEL GRILLO“, la commedia musicale tratta dal film cult di Mario Monicelli reso memorabile dall’interpretazione di Alberto Sordi, un esplicito omaggio all’importante tradizione della commedia italiana originale (di cui questo successo prende a pieno titolo l’eredità), esaltata dalla verve del mattatore Max Giusti nel ruolo del protagonista. Il 15 febbraio toccherà a “MATILDA IL MUSICAL” tratto dal libro di Roald Dahl: Matilda narra la storia di una bambina fuori dal comune che sovverte le regole con il suo coraggio e i suoi “superpoteri”. Un Musical emozionante che Massimo Romeo Piparo porta per la prima volta in Italia con Luca Ward nel ruolo en travesti della terribile preside Trinciabue e con i The Pozzolis Family, Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli, nei panni di Mrs e Mr. Wormwood, i cinici e goffi genitori di Matilda, accompagnati dal vivo dall’Orchestra diretta dal M° Federica Zylka. Dal 4 aprile a chiudere la prima stagione a Milano del Sistina Chapiteau sarà “BILLY ELLIOT IL MUSICAL“, la celebre storia del ragazzino che sogna di diventare ballerino: in scena la nuova edizione di uno dei fiori all’occhiello delle produzioni targate PeepArrow Entertainment e Il Sistina, con Giulio Scarpati nel ruolo del papà di Billy e Rossella Brescia in quello della maestra di danza Mrs. Wilkinson, insieme ad un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra dal vivo.
Il Sistina Chapiteau
Scalo Farini – Via Valtellina 7
Cats
13 dicembre – 7 gennaio 2024
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.