
Ci ha messo sei anni, ma finalmente il fotografo spagnolo Angel Fitor è stato finalmente in grado di ottenere lo scatto di una medusa nel Mar Menor in Spagna che aveva immaginato nella sua mente. La sua pazienza non è stata solo premiata con una splendida foto, ma anche con una vittoria del contest fotografico European Wildlife Photographer of the Year 2021, con la quale ha battuto oltre 1.000 fotografi provenienti da 36 paesi conquistandosi il primo posto.
Anche se sembra che ci siano undici meduse nella foto, Fitor ne ha fotografate solamente due. Seguendo i loro movimenti con più scatti del flash, siamo in grado di vederli ondeggiare attraverso l’inquadratura. Sebbene la foto sia bella, contiene anche un messaggio importante. La foto di Fitor è stata scattata nel 2014 prima della distruzione dell’ecosistema lagunare. Il fotografo incolpa la scarsa pianificazione agricola e la cementificazione del settore turistico per il lento declino della vita acquatica dell’acqua. In effetti, definisce la foto un “ode al patrimonio naturale unico che era una volta la laguna di Mar Menor”.

“Attraverso l’illusione di uno sciame di meduse, [la foto] evoca associazioni con una tendenza che possiamo osservare ovunque in mari fortemente sovrasfruttati. Gli ecosistemi marini che non sono più intatti e il riscaldamento dei mari a causa del cambiamento climatico stanno promuovendo l’aumento delle singole specie”, afferma la dottoressa Beate Jessel, patron del concorso e presidente dell’Agenzia federale per la conservazione della natura (BFN).
Altre immagini vincitrici del concorso mostrano aspetti unici del mondo naturale. Ciò include interessanti incontri sottomarini tra specie diverse e uno stormo di uccelli che si riposano durante una migrazione in Norvegia (i più attenti avranno sicuramente riconosciuto lo scatto vincitore del Nature Photographer of The Year 2021). Anche i giovani fotografi hanno un posto importante nel concorso, con deliziose immagini di uccelli che vincono nelle categorie dai 15 ai 17 anni e sotto i 14 anni.
Con oltre 19.000 immagini iscritte al concorso di quest’anno, i giudici hanno avuto molto da valutare. Come sempre, il concorso è sponsorizzato dalla Società tedesca per i fotografi naturalisti come un modo per celebrare la moderna fotografia naturalistica. Le foto vincitrici si imbarcheranno ora in una mostra itinerante in giro per la Germania e altre parti d’Europa. Nel caso la mostra sia lontana da casa vostra, o desideriate semplicemente sfogliare le foto a casa, c’è anche un catalogo cartaceo dei vincitori di quest’anno disponibile all’acquisto.


















Viaggiatore iperattivo, tenta di sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner.
L’opera preferita tuttavia è la Tosca, la quale si narra, ma non vi sono prove certe, lo abbia commosso fino alle lacrime…