Site icon No News Magazine

L’infinita bellezza di una immensa maestria di creatività

Dal cuore alle mani di Dolce e Gabbana, L’infinita bellezza di una immensa maestria di creatività

Nella bellissima location di Palazzo Reale, in prima mondiale assoluta, è stata allestita una mostra che lascerà quasi ubriachi i visitatori, i quali saranno inebriati dalle opere d’arte allocate nella prima sala che fanno da cornice a delle bellissime e laboriose creazioni sartoriali, saranno sorpresi dalla manualità con cui i capi sono stati assemblati, resteranno increduli per la geniale creatività e, non da ultimo, il prezioso lavoro con cui le modelliste estraggono i modelli dai bozzetti degli stilisti e dalle lavorazioni che le esperte sarte producono, e dalla maestria con cui i ricamatori elaborano trame dai disegni quasi pittorici.

La mostra è un inno al genio visionario degli iconici stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, sostenuta dal Comune di Milano prodotta da Palazzo Reale e IMG, è stata curata da Florence Müller, la cui fama internazionale non ha di certo bisogno di presentazioni.

Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana Exhibition, Palazzo Reale Milano

Una mostra paragonabile a un numero infinito, inquantificabile nella sua totale bellezza.

Gli stilisti D&G hanno scelto come prima tappa Milano per ringraziare la città che li ha accolti, sostenuti e fatti diventare famosi in tutto il mondo.

Nella prima sala, il visitatore è accolto da una miriade di abiti non solo unici per il design ma anche per i tessuti e i decori utilizzati. Soffermatevi a guardare la cura con cui la fettuccia viene intrecciata fino a formare un vestito che pare una rete, una rete che non cattura pesci in mare ma il vostro cuore e i vostri occhi, guardate la preziosità del corpetto in un tessuto antico, per non parlare della miriade di penne a creare una sontuosa gonna.

Ogni sala ha un tema: dai lampadari di Murano ai costumi delle opere (Turandot, Norma, Tosca, Rigoletto; Traviata) dai capolavori televisivi alle ceramiche siciliane, e gli abiti presenti non fanno altro che rappresentare ciò a cui i due stilisti si sono ispirati, nel corso degli anni, per dare vita ai loro abiti. Ispirazione che ha saputo unire tradizione e innovazione, l’arte, la musica, l’architettura ma soprattutto le tradizioni popolari. I magnifici merletti siciliani diventano seducenti abiti, le tovaglie di broccato intarsiate e ricamate diventano iconici soprabiti, l’umile rafia veste le donne con emblematici abiti e iconici cappelli, e poi il tripudio di perle e gemme e affascinanti piume di esotici uccelli. Dalle ispirazioni degli abiti cosacchi nasce una raffinata collezione mentre dall’antica Grecia una collezione di jeans ineguagliabile. Abiti rivoluzionari, sensuali, sfacciatamente unici.

Com’è noto, i due geniali stilisti non solo creano abiti ma esaltano la storia attraverso i tessuti scelti, ogni singolo dettaglio evoca un passato glorioso, ogni capo glorifica il lavoro artigianale. Soffermatevi a guardare i ricami che non sono solo belli da vedere o esaltanti di un lavoro lungo e minuzioso ma frutto di una consapevolezza passione per il bello.

I fili ricamati si intrecciano fino a formare la pennellata di un pittore. Alta sartoria, Alta gioielleria, Alta Moda.

Alta unicità italiana.

Grazie e Domenico Dolce e Stefano Gabbana, non solo per il loro lavoro, ma perché negli anni hanno reso ancor più unica la moda italiana.

Meravigliatevi con gli occhi ma guardatela col cuore.

Exit mobile version