Eccoci qui, come ogni anno, a parlare del Natale. E come non lasciarsi avvolgere dalle decorazioni, dagli alberi addobbati, dal presepe con i suoi personaggi, dai dolci in ogni angolo e la fantomatica “corsa ai regali”.
Ma non solo nelle case: il Natale è quel periodo in cui tutto si tinge di festa, anche il cinema. Diciamocelo, chi di noi non si è trovato a cercare su Google “film di Natale” o l’ultimo titolo uscito per farci compagnia durante le feste?
Allora il team di Time2play si è chiesto quali fossero i film di Natale più cercati su Google in Italia nel corso degli ultimi 10 anni. Di seguito la lista dei 20 film natalizi più popolari di sempre.
La lista dei film natalizi più cercati di sempre (su Google)
Analizzando i dati Google Trends 2012-2022, il primo film di Natale più cercato su Google nel corso degli ultimi 10 anni è Natale in Casa Cupiello del 1977, seguito dall’intramontabile Vacanze di Natale 2000 del 1999 e dal più recente Il Primo Natale del 2019.
Ecco la lista completa.
- Natale in Casa Cupiello – (Anno film: 1977)
- Vacanze di Natale 2000 – (Anno film: 1999)
- Il Primo Natale – (Anno film: 2019)
- Chi ha incastrato Babbo Natale? – (Anno film: 2021)
- Io sono Babbo Natale – (Anno film: 2021)
- Un Natale da Cenerentola – (Anno film: 2016)
- Gli eroi del Natale – (Anno film: 2017)
- Natale da chef – (Anno film: 2017)
- Qualcuno salvi il Natale – (Anno film: 2018)
- 10 giorni con Babbo Natale – (Anno film: 2020)
- La Dea Fortuna – (Anno film: 2019)
- Il miracolo di Natale di Maggie – (Anno film: 2017)
- Il peggior Natale della mia vita – (Anno film: 2012)
- Un Natale al Sud – (Anno film: 2016)
- Natale col Boss – (Anno film: 2015)
- Un Natale stupefacente – (Anno film: 2014)
- Poveri ma ricchi – (Anno film: 2016)
- The Nativity Story – (Anno film: 2006)
- Indovina chi viene a Natale? – (Anno film: 2013)
- Natale a cinque stelle – (Anno film: 2018)
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.