Alberto Mario Banti
The Beatles: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band
Lanciato nella primavera del 1967, l’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band è considerato tra i capolavori dei Beatles e della musica rock in generale.
Il volume descrive il contesto storico e culturale all’interno del quale si colloca e ne esamina nel dettaglio i singoli brani, mostrando il fortissimo legame che hanno con la controcultura psichedelica statunitense nata in California negli anni precedenti.
Vengono inoltre illustrate le caratteristiche della copertina, considerata uno dei più emblematici prodotti della pop art.
Alberto Mario Banti insegna Storia culturale all’Università di Pisa.
Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 172
In libreria dal 23 Febbraio
Jessica Serra
Nella testa di un gatto
Jessica Serra ci fa vivere l’avventura più incredibile della nostra vita: entrare nella testa di un gatto.
Avvalendosi delle più recenti acquisizioni dell’etologia, l’autrice ci svela la vita interiore del gatto e rilegge la sua storia con l’uomo analizzandone i comportamenti e il modo in cui interagiamo con lui.
Scopriamo, così, non solo come impara, come percepisce il tempo o preferisce un certo tipo di musica, ma anche le sue insospettabili capacità di terapeuta, le straordinarie facoltà di orientamento… e come a volte riesce a condurre una doppia vita senza che il suo proprietario se ne accorga.
Jessica Serra è etologa specializzata in cognizione animale.
Carocci editore
Sfere
pp. 172
In libreria dal 9 Febbraio
Anna Granata
Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell’emancipazione femminile
Sono trascorsi cinquant’anni dall’uscita del libro di Elena Gianini Belotti Dalla parte delle bambine, che per primo ha descritto i limiti di un’educazione che relegava le bambine a una posizione di subordinazione.
Oggi il nostro Paese è ancora all’ultimo posto in Europa per occupazione femminile, conosce una disparità di genere in svariati ambiti e forme di sessismo.
Il volume propone una pedagogia dell’emancipazione femminile a partire dall’educazione in famiglia, a scuola e nei contesti formativi primari. Le mamme e le nonne, le zie e le amiche di famiglia, le insegnanti e le educatrici possono, in sinergia con le loro figlie, nipoti, alunne, contribuire a operare un cambiamento culturale al quale il nostro Paese non può più rinunciare.
Anna Granata insegna Pedagogia all’Università di Milano-Bicocca. Con Carocci editore ha pubblicato, tra gli altri, Pedagogia delle diversità (2016) e La ricerca dell’altro (2018).
Carocci editore
Biblioteca di Testi e Studi
pp. 196
In libreria dal 23 Febbraio
Maren Elisabeth Schwab – Anthony Grafton
L’arte della scoperta. Scavare nel passato nell’Europa del Rinascimento
Gli antiquari rinascimentali furono i primi a trasformare i resti materiali del mondo antico in preziose fonti per studiosi e artisti, in ispirazioni per palazzi e chiese, in oggetti di pellegrinaggio e devozione.
Il volume ne racconta le storie ponendo particolare attenzione alle modalità con cui intraprendevano gli scavi e ai metodi che utilizzavano per interpretare i ritrovamenti.
Viene così messo in evidenza che la riscoperta dei reperti del mondo classico non è stata un’impresa prettamente laica come spesso si pensa, bensì profondamente influenzata da quella delle reliquie cristiane, anche nella metodologia.
Maren Elisabeth Schwab insegna Latino postclassico e Storia della conoscenza all’Università di Kiel.
Anthony Grafton è titolare della cattedra Henry Putnam di Storia alla Princeton University.
Carocci editore
Saggi
pp. 280
In libreria dal 9 Febbraio
Mirko Grasso
L’oppositore. Matteotti contro il fascismo
Matteotti è stato sempre antitetico a Mussolini in tutto: questo ne ha fatto il più tenace oppositore del fascismo.
Il volume ne ripercorre la complessa vicenda politica dalla militanza socialista all’avversione alla guerra e al nazionalismo, dalla concezione della democrazia all’idea di Europa, dalla dinamica dei rapporti con il mondo del lavoro al rifiuto della violenza.
Mirko Grasso è socio della Fondazione Rossi-Salvemini. Ha pubblicato l’edizione degli scritti di Matteotti nel volume Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924 (Donzelli, 2020) e il Diario del 1947 di Gaetano Salvemini (Clueb, 2023).
Carocci editore
Frecce
pp. 280
In libreria dal 23 Febbraio
Antonio Musarra
Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l’Occidente medievale
L’Europa medievale ha guardato a Gerusalemme come alla propria meta ideale: la Gerusalemme terrena era figura di quella celeste, che l’apostolo Giovanni aveva visto discendere dal cielo, risplendente di gloria divina.
In questa città l’Occidente cristiano avrebbe cercato le radici del proprio passato e avrebbe attinto al suo mito per alimentare il desiderio di trascendenza.
Il libro narra come la Città Santa abbia da sempre catalizzato le aspirazioni ideali dell’Occidente latino e contribuito alla costruzione della sua l’identità.
Antonio Musarra è professore associato di Storia medievale alla Sapienza Università di Roma.
Carocci editore
Frecce
pp. 296
In libreria dal 9 Febbraio
Peregrine Horden Nicholas Purcell
Il mare che corrompe. Per una storia del Mediterraneo dall’età del ferro all’età moderna
Dopo i lavori di Fernand Braudel, questo libro è il primo studio ad affrontare il rapporto fra uomo e ambiente nella regione del Mediterraneo nell’arco di circa tremila anni.
A oltre venti anni dalla sua pubblicazione originale, questa edizione italiana, corredata di una nuova introduzione degli autori, sottolinea la dimensione ecologica e il ruolo della connettività nella storia mediterranea, testimoniando la lungimiranza e attualità del modello interpretativo di Horden e Purcell.
Peregrine Horden è professore di Storia medievale alla Royal Holloway, Università di Londra.
Nicholas Purcell è professore emerito Camden di Storia antica all’Università di Oxford e fellow del Brasenose College e della British Academy.
Carocci editore
Frecce
pp. 608
In libreria dal 9 Febbraio
Arnaldo Marcone
Vespasiano. Dalla Sabina al trono dei Cesari: un inaspettato salvatore dell’Impero
Nato in un villaggio dell’Alta Sabina da una famiglia estranea alla vita politica romana, Vespasiano fu imperatore inaspettato. Riuscì a trarre vantaggio dalle competenze militari di cui diede prova nella guerra di Giudea e con un’attenta strategia si assicurò consensi nell’esercito e in politica.
Agli eccessi dei Giulio-Claudi contrappose la modestia, chiave del successo del suo principato. Tra le pagine di questo libro riviviamo le tappe della sua ascesa e la determinazione con la quale elaborò il suo progetto dinastico.
Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. Con Carocci editore ha pubblicato Sallustio e Fonti per la storia romana.
Salerno Editrice
Profili
pp. 352
In libreria dal 23 febbraio
Marcello Verga
Maria Teresa d’Austria. Prima donna a salire sul trono degli Asburgo, protagonista di grandi riforme: storia e mito di una sovrana
«Ci sono pochi sovrani di cui si deve scrivere la storia» (Voltaire).
Tra questi, certamente Maria Teresa. Durante il suo lungo regno, dal 1740 al 1780, l’Austria, terra cattolica abitata da tedeschi, italiani, slavi e magiari, guadagnò una nuova collocazione sullo scacchiere europeo. L’imperatrice seppe mobilitare la famiglia come risorsa per le strategie della Casa d’Asburgo: i matrimoni dei figli e delle figlie divennero strumenti di alleanze diplomatiche.
Il suo mito, dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, molto racconta delle culture politiche dei paesi dell’Europa centrale.
Marcello Verga insegna Storia moderna all’Università di Firenze ed è stato commissario straordinario dell’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea.
Salerno Editrice
Profili
pp. 256
In libreria dal 9 Febbraio
Laura Di Nicola
Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo. Con un testo inedito: Lee Masters, piccolo Dante
La biblioteca di Calvino è il luogo che esprime il più autentico e profondo riflesso del suo mondo interiore.
Il volume illustra come lavorava Calvino interrogando gli scaffali, le librerie, la biblioteca dello scrittore: vissuta, raccontata, pensata, immaginata, desiderata, passando dal libro ai libri, riconoscendo connessioni invisibili nel disordine vorticoso e caotico del reale.
Forse è per questo che, in un certo senso, la biblioteca di Calvino è Calvino: un’opera postuma di chi – come aveva compreso Pavese – è capace di «mettere nella parole tutta la vita che si respira a questo mondo».
Laura Di Nicola insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Sapienza Università di Roma, dove dirige il Laboratorio Calvino.
Carocci editore
Laboratorio Calvino
pp. 240
In libreria dal 23 Febbraio
Matteo Vercelloni
Breve storia del design italiano
Tutto ciò che può fregiarsi di essere un prodotto del design “made in Italy” acquista immediatamente un valore aggiunto.
Il volume, giunto alla sua terza edizione, ricostruisce la storia di questo successo italiano che ha visto e vede intrecciarsi talenti imprenditoriali e invenzioni progettuali, occasioni e sinergie, sodalizi culturali e complicità creative, e che oggi si è affermato anche come palestra della creatività internazionale.
Un viaggio nelle storie del design del Bel Paese per capirne il valore nel presente.
Matteo Vercelloni, architetto, ha insegnato Storia del Design al Politecnico di Milano.
Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 232
In libreria dal 9 Febbraio
Gianfranco Biondi – Olga Rickards
Umani da sei milioni di anni. L’evoluzione della nostra specie
Giunto alla sua quarta edizione, il libro ricostruisce la storia evolutiva dell’uomo avvalendosi delle più recenti acquisizioni dell’analisi dei fossili e del DNA degli organismi viventi ed estinti.
Viene così messo in evidenza non solo come l’Homo sapiens non sia suddivisibile in razze, costituisca solo una delle tante specie animali e sia in stretta parentela genetica con le scimmie antropomorfe africane, ma anche come la nostra morale abbia origini esclusivamente evoluzionistiche e che anche altre specie ominine abbiano verosimilmente sviluppato il linguaggio articolato.
Gianfranco Biondi ha insegnato Antropologia nelle università di Torino e L’Aquila.
Olga Rickards ha diretto il Centro dipartimentale di Antropologia molecolare per lo studio del dna antico dell’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato Antropologia.
Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 274
In libreria dal 9 Febbraio
Direttore responsabile di No#News Magazine.