Site icon No News Magazine

#Miraggi Edizioni. Nell’armadio di Teresa Semotamová, una storia bizzarra e ironica, poetica e sorprendente sul senso della vita

, #Miraggi Edizioni. Nell’armadio di Teresa Semotamová, una storia bizzarra e ironica, poetica e sorprendente sul senso della vita

Il debutto di Teresa Semotamová è molto più di una promessa, come scrive Daniel Mukner in iLiteratura.cz. Il primo romanzo della scrittrice ceca – che lavora anche come giornalista, traduttrice dal tedesco e autrice di numerose trasmissioni letterarie e radiodrammi per la televisione nazionale ceca – è un libro idiosincratico, a volte enigmatico, ma sempre molto poetico e sorprendente, secondo Dorothea Trottenberg.

Teresa Semotamová ha trovato la chiave per raccontare un mondo in frantumi mescolando i tempi dell’azione e del ricordo, come in un cocktail, e giocando con le parole. Sovrappone i registri linguistici, nell’originale il ceco e lo slovacco, inserisce nella sua prosa riferimenti letterari e filosofici elevati e rimandi a programmi televisivi, canzoni pop e folk, classici della poesia, filastrocche, brani tratti da Wikipedia o pubblicità, il tutto apparentemente a sproposito, con effetti stranianti e spesso brillanti.

 

Hana, la giovane protagonista del romanzo, rientra improvvisamente a Praga dall’estero, dove vive, nascondendo a tutti il vero motivo del suo ritorno, aggrovigliandosi in una trama di menzogne. A casa, non ha però un posto dove stare e non ha neppure la minima idea di cosa fare della sua vita. Sua sorella deve buttare via un armadio e le viene un’idea: sistema l’armadio nel cortile dello stesso caseggiato e… ci va a vivere.

Questa surreale, bizzarra, deprimente e a tratti buffa situazione diventa la metafora della ricerca del proprio spazio nel mondo, ovvero del senso dell’esistenza e dell’incessante affannarsi per qualcosa. La protagonista affronta le prove della vita, o meglio della sua sopravvivenza, attraverso le fantasiose bugie con cui fodera il suo esistenzialismo minuto e quotidiano per parare i colpi più duri (ma senza risolvere niente).

La sua vita, anche prima dell’evento che scatena il ritorno in patria, è un misto di insoddisfazioni. Una relazione in esaurimento che sfocia in un esito tragico ma salvifico. Il lavoro, la precarietà, la difficoltà di crescere, di integrarsi nel “sistema”. La famiglia, di cui cerca l’approvazione in un rapporto irrisolto, come tutti. L’amore, che come un elettrodomestico, non funziona mai bene. Il ruolo della donna, la critica sociale. La mancanza della “sensazione di casa”, il sentirsi sempre fuori posto.

“Nell’armadio” è in sostanza la vita quotidiana di una ragazza alle prese con se stessa, l’assurdità e le piccole meraviglie della vita. La sua inutilità e la sua bellezza.    

 

TERESA SEMOTAMOVÁ

 

Teresa Semotamová (1983) si è laureata in sceneggiatura e drammaturgia al JAMU di Praga e in germanistica presso la Facoltà di Lettere dell’Università Masaryk di Brno; traduce dal tedesco, è specializzata in giornalismo ed è autrice di numerose trasmissioni letterarie e radiodrammi. Insieme a Jakub Vítek ha pubblicato nel 2015 il libro “Počong aneb O pinozivosti lidské existence” (Il treno, ovvero dell’inutile affannarsi dell’esistenza umana) con la casa editrice Vetrné mlyny.

“Nell’armadio” è il suo primo romanzo ed è stato tradotto anche in tedesco.

 

NELL’ARMADIO

 

di Teresa Semotamová

Traduzione dal ceco di Alessandro De Vito

Editore: Miraggi

Uscita: 27 aprile 2022

Pagine: 224 pp.

Prezzo: 18 euro

Exit mobile version