Dieci grandi compositori raccontati da altrettanti sommi interpreti del nostro tempo, in un dialogo a confronto tra note e parole, passato e presente.
È il taglio editoriale del nuovo volume edito dal Sole 24 Ore, in edicola dal 24 dicembre e in libreria dal 18 febbraio 2021, dal titolo evocativo di questo particolare binomio: “Musica a specchio”, a cura di Carla Moreni.
10 racconti autobiografici che insieme approfondiscono 10 grandi compositori della cultura musicale occidentale di tutti i tempi.
Da un lato infatti ci sono i grandissimi maestri della musica classica: Frescobaldi, Bach, Mozart, Schubert, Paganini, Chopin, Wagner, Verdi, Mahler, Puccini; icone che hanno segnato i capisaldi della storia della musica, dal barocco di Bach al Novecento di Mahler.
Dall’altro ci sono gli interpreti più importanti e conosciuti del nostro tempo: Cera, Schiff, Muti, Mehta, Accardo, Pollini, Domingo, Abbado, Gatti, Pappano. Ognuno di loro vanta – e racconta in queste pagine – una lunga storia legata a ciascun compositore, che quasi sempre risale agli anni dell’infanzia. Per questo il fil rouge dei dieci ritratti che ne scaturiscono, e che rappresentano anche i dieci capitoli, è la frase “Il mio primo…”.
Dai racconti autobiografici – e quindi narrati al lettore in prima persona – emergono anche le biografie dei compositori, gli aneddoti sulle loro vite e il loro insegnamento, la loro produzione artistica. Ne scaturisce un dialogo originale tra passato e presente, tra creazione e interpretazione dell’arte musicale.
Il tutto articolato in un lungo e sottile fil rouge che caratterizza in modo ancora più originale il taglio del libro; c’è un momento infatti in cui per destino, per scelta, per caso – come racconta l’autrice nella conclusione del volume – la storia di un bambino come tanti si stacca dal gruppo e diventa quella di un musicista fondamentale. Ed è lì il punto di partenza dei dieci racconti di “Musica a specchio”.
“Musica a specchio nasce in un momento di silenzio – racconta Carla Moreni – quando teatri e sale da concerto in tutto il mondo sono chiusi al pubblico, per la prima volta nella storia. Forse per questo con maggiore intensità si bussa alla porta di dieci grandi del nostro tempo, infrangendo il muro di ghiaccio, chiedendo a ciascuno di loro di raccontare un compositore elettivo. Sempre siamo curiosi di sapere qualcosa di più, vedendoli sul podio o sentendoli suonare o cantare. Li conosciamo nella musica, riconosciamo certe esecuzioni subito dall’attacco, dal fraseggio, dal colore dei dettagli, a volte persino dalla tenuta delle pause. La storia di questi interpreti è chiara – conclude Moreni – Ma dove affonda le radici? Quale passato cela, andando indietro, agli inizi?”
Ogni ritratto è corredato da due schede, che illustrano di volta in volta i dati salienti di compositore e interprete e sarà accompagnato dalle illustrazioni di Guido Scarabottolo.
Questi i 10 racconti:
- Frescobaldi/Cera
- Bach/Schiff
- Mozart/Muti
- Schubert/Mehta
- Paganini/Accardo
- Chopin/Pollini
- Wagner/Domingo
- Verdi/Abbado
- Mahler/Gatti
- Puccini/Pappano
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.