Site icon No News Magazine

Il ritorno atteso di Post Malone nella capitale della moda

"Post Malone concerto Milano 2025 I-Days, Il ritorno atteso di Post Malone nella capitale della moda

Dopo anni di attesa, Post Malone torna finalmente in Italia agli I-Days Milano, il 27 agosto 2025, portando con sé l’energia travolgente del suo “Big Ass World Tour” all’Ippodromo Snai San Siro. Il concerto rappresenta un momento storico per i fan italiani, che per troppo tempo hanno dovuto accontentarsi di guardare i live streaming delle performance americane dell’artista texano. Ad aprire il concerto ci sarà Jelly Roll, cantante country con cui Malone ha collaborato nel brano Losers, anticipando quella che promette di essere una serata indimenticabile nel calendario musicale milanese.

L’attesa ha il sapore agrodolce di chi ha visto sfumare più volte l’occasione di assistere dal vivo alle performance di uno degli artisti più eclettici della scena contemporanea. Milano si prepara ad accogliere l’icona globale che ha ridefinito i confini della musica contemporanea e vanta 9 dischi di diamante e 18 nomination ai GRAMMY®, in quella che rappresenta l’unica data italiana del tour mondiale.

Dal Texas alla conquista del mondo musicale

Post Malone (il cui vero nome è Austin Richard Post) è nato a Syracuse, N.Y., e si è trasferito a Grapevine, Texas, quando aveva circa 10 anni. La sua storia inizia in modo quasi casuale: il suo nome d’arte deriva dall’inserimento del suo vero nome in un generatore di nomi rap, un dettaglio che racconta molto della spontaneità che caratterizza ancora oggi il suo approccio alla musica.

Il giovane Austin non sembrava destinato a diventare una delle voci più riconoscibili della musica contemporanea. Post iniziò a suonare la chitarra e fece un’audizione per la band Crown the Empire nel 2010, ma fu rifiutato dopo che le corde della sua chitarra si ruppero durante l’audizione. Un episodio che poteva scoraggiare chiunque, ma che invece si rivelò essere il primo mattone di una carriera costruita sulla resilienza e sulla capacità di reinventarsi continuamente.

Guitar Hero gli fece nascere l’interesse iniziale per imparare a suonare la chitarra, dimostrando come anche i videogiochi possano diventare trampolini di lancio per talenti destinati a lasciare il segno. La passione per la musica emo, coltivata fin dall’adolescenza, avrebbe poi influenzato la sua capacità di fondere generi apparentemente inconciliabili.

L’esplosione di “White Iverson” e l’ascesa inarrestabile

Il breakthrough su SoundCloud nel 2015 con il singolo “White Iverson”, che alla fine raggiunse il numero 14 delle classifiche, rappresenta uno di quei momenti che cambiano per sempre la traiettoria di una vita. La canzone, registrata in soli due giorni, catturò immediatamente l’attenzione dell’industria musicale e del pubblico grazie al suo sound innovativo che mescolava hip-hop, pop e melodie orecchiabili.

Il successo di “White Iverson” non fu solo una questione di fortuna o di timing perfetto. Post Malone aveva già dimostrato una maturità artistica sorprendente: aveva iniziato suonando heavy metal, ma si era evoluto verso l’hip hop e altri stili, realizzando il suo primo mixtape all’età di 16 anni. Questo background eterogeneo sarebbe diventato il suo marchio di fabbrica, la capacità di attingere da universi sonori diversi per creare qualcosa di completamente nuovo.

Dopo aver abbandonato il college, si trasferì a Los Angeles, dove iniziò a lavorare con amici sotto il nome BLCKVRD, prima di connettersi con team di produzione che avrebbero contribuito a definire il suo sound distintivo. Ogni passo della sua carriera è stato caratterizzato da scelte coraggiose e dalla volontà di sperimentare senza mai perdere di vista l’accessibilità della sua musica.

La metamorfosi country e il successo di “F-1 Trillion”

Il 2024 ha segnato un’altra svolta nella carriera di Post Malone con l’uscita dell’album “F-1 Trillion”, pubblicato il 16 agosto 2024, che ha rappresentato il suo definitivo ingresso nel mondo country. Nel 2024, ha pubblicato due singoli che hanno debuttato al numero uno della Billboard Hot 100: “Fortnight”, una collaborazione con Taylor Swift, e “I Had Some Help”, un duetto country pop con Morgan Wallen.

Questa evoluzione verso il country non è stata una semplice operazione di marketing, ma il naturale sviluppo di un artista che ha sempre rifiutato le etichette. La sua presenza come candidato ai Grammy 2025 è largamente dovuta a F-1 Trillion, che compete anche per il Best Country Album. Il progetto include la sua hit collaboration “I Had Some Help”, dimostrando come Post Malone sia riuscito a conquistare anche gli ambienti più tradizionali della musica americana.

Il passaggio al country ha permesso all’artista di esplorare tematiche più intime e personali, mantenendo sempre quella capacità di creare melodie che si insinuano nella memoria dell’ascoltatore. La collaborazione con artisti del calibro di Taylor Swift e Morgan Wallen ha ulteriormente legittimato la sua presenza nel panorama country, aprendo nuove possibilità creative per il futuro.

La vita privata tra riservatezza e paternità

Post Malone ha sempre mantenuto un equilibrio delicato tra la vita pubblica e quella privata. Nel 2025, Post Malone non è ufficialmente sposato, ma ha una relazione stabile. Ha una relazione di lunga data con la sua partner, e hanno accolto il loro primo figlio nel 2022. La paternità ha rappresentato un momento di svolta profonda per l’artista, che ha espresso immensa gioia per la paternità e ha dato priorità alla sua famiglia.

Recentemente, è stato riportato che la coppia aveva concluso il loro fidanzamento dopo cinque anni. Post è stato più recentemente collegato alla studentessa universitaria di New York Christy Lee. Questi cambiamenti nella vita personale non hanno però influenzato la sua produttività artistica, anzi sembrano aver arricchito la profondità emotiva delle sue composizioni più recenti.

La discrezione con cui gestisce la sua vita privata contrasta con la sua presenza scenica esplosiva, creando un’aura di mistero che contribuisce al suo fascino. Post Malone ha costruito la sua immagine pubblica sulla base del talento e dell’autenticità, piuttosto che sui gossip o le polemiche, una scelta che lo ha reso rispettabile anche agli occhi dei critici più severi.

L’impatto culturale di un rivoluzionario

Conosciuto per le sue vocalità variegate, Malone ha ottenuto riconoscimenti per aver mescolato generi e sottogeneri di hip hop, pop, R&B e trap. Questa capacità di fusione non è solo una questione tecnica, ma rappresenta un approccio filosofico alla musica che riflette la complessità della generazione contemporanea.

Post Malone ha un patrimonio netto riportato di 50 milioni di dollari, cifra che testimonia non solo il successo commerciale, ma anche l’impatto duraturo che ha avuto sull’industria musicale. I suoi tatuaggi caratteristici, il suo stile inconfondibile e la sua capacità di reinventarsi continuamente lo hanno reso un’icona culturale che trascende i confini della musica.

L’influenza di Post Malone si estende ben oltre le classifiche musicali. Ha dimostrato che nell’era dello streaming e dei social media, un artista può costruire un impero basato sull’autenticità e sulla sperimentazione, senza dover necessariamente seguire le formule prestabilite dell’industria discografica tradizionale.

Milano si prepara al big show

Il concerto milanese rappresenta molto più di una semplice tappa di tour. È l’opportunità per il pubblico italiano di assistere dal vivo alla performance di un artista che ha saputo ridefinire i parametri della musica pop contemporanea. L’Ippodromo Snai San Siro si trasformerà in un teatro dove generi musicali apparentemente distanti si incontreranno in un’esperienza sonora unica.

La presenza di Jelly Roll come opening act aggiunge un ulteriore elemento di interesse, considerando le sonorità country che caratterizzano il periodo attuale di Post Malone. Il pubblico milanese avrà l’occasione di immergersi in un viaggio musicale che spazia dall’hip-hop più innovativo al country più autentico, passando per melodie pop che hanno conquistato le classifiche mondiali.

Post Malone arriva a Milano nel pieno della sua maturità artistica, con alle spalle una carriera che testimonia una crescita costante e una capacità di reinvenzione che pochi artisti possono vantare. Il 27 agosto 2025 non sarà solo un concerto, ma un momento di celebrazione per tutti coloro che hanno seguito l’evoluzione di Austin Richard Post da ragazzo texano con una chitarra scorda

Di seguito la probabile scaletta della serata.

  1. Texas Tea
  2. Wow.
  3. Better Now
  4. Wrong Ones
  5. Go Flex
  6. Hollywood’s Bleeding
  7. I Fall Apart
  8. Losers
  9. Goodbyes
  10. M-E-X-I-C-O
  11. What Don’t Belong to Me
  12. I Ain’t Comin’ Back
  13. Feeling Whitney
  14. Yours
  15. Circles
  16. White Iverson
  17. Psycho
  18. Candy Paint
  19. Finer Things
  20. Pour Me a Drink
  21. Dead at the Honky Tonk
  22. rockstar
  23. I Had Some Help
  24. Sunflower
  25. Congratulations
Exit mobile version