Site icon No News Magazine

#Come conoscere gli orari dell’alba e tramonto 2020

, #Come conoscere gli orari dell’alba e tramonto 2020

Qual è il momento esatto per osservare l’alba e il tramonto 2020?

Semplice: basta consultare il calendario 2020, facilmente reperibile online o nella versione pdf da scaricare.

Ma come funziona esattamente?

Il calendario 2020 consente di conoscere con esattezza gli orari sia di alba e tramonto in Italia.

Si tratta di uno strumento intuitivo di cui si possono modificare i seguenti parametri:

  • Città. È possibile selezionare quella di preferenza all’interno dell’apposita casella a discesa. Gli orari verranno adatti sul calendario in base alla latitudine e longitudine, visto che varia anche la posizione dell’osservatore rispetto al sole.
  • Mese. Come ben sappiamo, la posizione del sole varia al variare dei mesi e degli anni: in questo caso quindi è possibile selezionare un determinato mese, per vedere gli orari nel dettaglio. Il calendario mostrerà quindi tutti gli orari di alba e tramonto durante tutti i giorni in riferimento al mese selezionato.

L’alba inizia con il primo chiarore mattutino e si prolunga finché il sole non si trova completamente sopra l’orizzonte. Il tramonto invece, è il momento in cui il sole scompare sotto l’orizzonte. Tra questi si intramezzano crepuscolo e aurora.

Sapevi che esistono tre tipologie di crepuscolo?

Ecco quali sono:

  • Civile. Si verifica quando il sole inizia a scendere sotto l’orizzonte, e finisce quando è arrivato al 6° sotto l’orizzonte, e viene denominato così in quanto cominciano ad accendersi le prime luci artificiali. Durante il crepuscolo civile è possibile osservare Venere e, qualche volta, anche le stelle più luminose.
  • Astronomico. Inizia e finisce quando il sole raggiunge i 108° di angolo zenitale.
  • Nautico. In questo caso inizia quando il sole scende l’orizzonte di 6° e finisce quando raggiunge il 12°. Il nome deriva dal fatto che, grazia al sestante, i marinai erano in grado di capire la loro posizione, visto che le stelle iniziano ad essere visibili e allo stesso tempo c’è ancora un po’ di luce utile per scorgere l’orizzonte.

L’inverso del crepuscolo è l’aurora, talvolta definita anche come “crepuscolo mattutino”, che si verifica quando il sole sorge. Anche in questo caso, gli angoli restano invariati: si inverte solo il ciclo.

Per tutti coloro che amano la fotografia, conoscere quali sono esattamente gli orari di alba e tramonto, è un’ottima occasione per poter effettuare degli scatti significativi.

Ad esempio, il crepuscolo è adatto per fare delle fotografie urbane suggestive, grazie alle luce artificiale che riesce a creare un’atmosfera unica: basta munirsi di una reflex e farne buon uso. In questi casi il soggetto risulta essere poco illuminato, ed è necessario che il cielo diventi più scuro affinché risulti più nitido il contrasto con la luce artificiale, che verrà messa più in evidenza.

Un calendario di alba e tramonto quindi, può rivelarsi un ottimo alleato per tutti i fotografi che si cimentano in foto paesaggistiche, ma non solo.

Per gli amanti dei viaggi invece, può rivelarsi un ottimo alleato per scoprire gli orario di alba e tramonto, così da poterli guardare dalle più belle città d’Italia o anche nelle più belle spiagge.

Exit mobile version