Globalizzazione, spopolamento di alcune aree del pianeta e una predilezione per le lingue che offrono maggiori opportunità: sono tanti i fattori che minacciano la diversità linguistica nel mondo, mettendo a rischio estinzione un numero sempre maggiore di idiomi. Secondo i dati UNESCO, circa il 40% delle popolazioni non ha accesso all’istruzione nella propria lingua madre e il patrimonio di tradizioni e culture, che viene espresso nelle lingue originali, rischia di non essere tramandato alle nuove generazioni. A ribadirlo è anche Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, che ha realizzato un nuovo studio dedicato alle lingue a rischio estinzione , individuando i Paesi in cui queste corrono il pericolo di sparire in modo definitivo.
La Top 10 dei Paesi con più lingue a rischio
Il Paese con il numero più alto di lingue minacciate, afferma Preply, è la Guinea, che ne conta 367. Seguono la Papua Nuova Guinea, con 345 lingue a rischio, e l’Indonesia, dove se ne contano 267. Il 4° posto della classifica è occupato dall’Australia che, con un totale di 231 idiomi in pericolo, è anche il Paese con il più alto numero di lingue considerate “in pericolo critico”, ben 133. Al 5° posto c’è l’India, con 201 lingue minacciate; Brasile e Cina occupano la 6ª e la 7ª posizione con 180 e 147 lingue a rischio, seguite da Niger (146) e Nigeria (142). A chiudere la sfortunata Top 10 stilata da Preply sono gli Stati Uniti d’America, con 124 lingue minacciate. Tra queste, ad esempio, il Lakota: un tempo lingua principale della tribù di nativi americani conosciuta come Teton Sioux, oggi è parlata correttamente da appena 2.000 persone.
Le lingue italiane in pericolo
L’Italia rientra tra i 50 Paesi con le lingue più minacciate, occupando il 35° posto della classifica globale, con 21 realtà linguistiche da tenere sotto controllo. Lo studio di Preply segnala in particolare il vivaro-alpino, dialetto della lingua occitana diffuso in Calabria a Guardia Piemontese (CS) e in alcune valli occitane del Piemonte: parlato solamente da 200.000 persone è incluso tra le lingue “in pericolo”. Questo dialetto è parlato anche in Francia nella regione del Velay, nel nord del Vivarais e nel sud del Delfinato. Tra le lingue “minacciate” ci sono invece il romagnolo, dialetto gallo-italico proprio della Romagna e delle Marche Settentrionali, parlato da 1,5 milioni di persone, e il sardo logudorese, parlato da circa 500.000 persone. Il romagnolo è stato a lungo studiato dal linguista austriaco Friedrich Schürr (1888-1980), al quale oggi è dedicato l’omonimo istituto in provincia di Ravenna che si occupa proprio della tutela e della valorizzazione del dialetto. Il sardo logudorese, invece, è la parlata più conservativa della lingua sarda ed è diffusa nella zona della Barbagia, in buona parte dell’area di Capo di sopra dell’Isola e nelle isole linguistiche di Luras e Olbia.
Come salvare le lingue dall’estinzione
Diventa quindi sempre più urgente attivarsi per salvare le lingue in pericolo o in via di estinzione: per questo Preply indica le azioni che possono contribuire a proteggere o riportare in vita una lingua. Più di ogni altra cosa, è essenziale la proattività: le popolazioni di madrelingua sono quasi sempre in fase di invecchiamento ed è quindi necessario spronare le generazioni più giovani aiutandole a non perdere la fluidità nel parlato. Ci sono poi iniziative che possono essere di grande aiuto: informarsi sulle lingue a rischio nella propria zona e sostenerle, offrendo tempo e risorse economiche ai progetti di conservazione, oppure dedicarsi ad impararne una nuova. Quando il luogo di residenza è diverso da quello di origine, invece, i genitori madrelingua possono trasmettere ai propri figli e al resto della famiglia le lingue di entrambi i Paesi. Istituti scolastici ed enti governativi possono poi avere un ruolo cruciale, proponendo ad esempio piani formativi e corsi extracurriculari o finanziando programmi di sostegno collegati alle lingue più a rischio e alla loro rivitalizzazione.
Lo studio completo di Preply, con ulteriori curiosità legate alle lingue in via di estinzione, è disponibile a questo link:
https://preply.com/it/blog/sos-ecco-le-lingue-che-rischiano-di-scomparire/
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.