Oggi parliamo di parquet, un pavimento molto amato anche in Italia, che arreda e da calore alla casa.
Quando si costruisce o ristruttura casa, un problema con cui ci si scontra è trovare dei veri professionisti nel campo, che sappiano consigliare in tutte le fasi dalla scelta della tipologia e del colore più adatto agli ambienti, alla realizzazione di lavori a regola d’arte, fino alla manutenzione e cura di questo meraviglioso pavimento.
Il parquet è un prodotto che io personalmente amo molto è quando ho acquistato casa a Milano ho voluto posare in tutto il mio monolocale… ma a chi rivolgersi? Dopo 10 anni ancora mi piange il cuore a vedere come il mio splendido parquet di colore Iroko non sia stato fatto riposare prima della posa e sia stato posato in una maniera indecente. Peccato che al tempo non conoscevo ancora La Beretta Parquet.
La Beretta Parquet è un’azienda familiare attiva sul territorio di Milano e hinterland fin dal 1927, non c’è quindi dubbio l’esperienza nel campo ce l’abbiano! La Beretta è specializzata nella fornitura e posa di pavimenti in legno, decking, PVC, rivestimento scale e pareti in legno e manutenzione straordinaria degli stessi. Si avvale di professionisti qualificati e di prodotti certificati di grandi Brand, tra i quali CP Parquet, Unikolegno, Original Parquet e Imondi.
Potete, e dovete, fare un salto sul loro sito per scoprire tante notizie, aneddoti e curiosità sul parquet e farvi una cultura in tema. Ma anche per vedere come questo pavimento può essere utilizzato in tutti gli ambienti ed aiuti a valorizzarli.
Ponete particolare attenzione sul marchio CP Parquet, una vasta linea di prodotti che nascono interamente in Italia, dove non molti sanno è ancora forte la cultura della lavorazione del legno e del design. Nulla è lasciato al caso e la cura dei dettagli esprime tutta la passione per un lavoro realizzato a regola d’arte.
Articolo sponsorizzato
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.