Site icon No News Magazine

La TOP FIVE 2023 delle FAKE NEWS sulle AUTO ELETTRICHE

fatti sulle auto elettriche, La TOP FIVE 2023 delle FAKE NEWS sulle AUTO ELETTRICHE

L’Eco della Stampa ha condotto una ricerca su questo tema per verificare quante volte le testate italiane più autorevoli sulla stampa e sul web abbiano denunciato l’esistenza di fake news in riferimento ai veicoli elettrici nel 2023.

In totale sono stati individuati 679 articoli. Di seguito si riporta la top 5 delle principali fake news segnalate, con il peso percentuale rispetto al totale degli articoli ritrovati sull’argomento.

  1. Spesa proibitiva (151 articoli, 22.2%): La convinzione che il prezzo di listino dei veicoli elettrici sia proibitivo è opinabile. Il prezzo elevato viene compensato dal fatto che il “Total Cost of Ownership” è nel tempo più vantaggioso grazie a incentivi e costi inferiori.
  2. Ricarica, costi e difficoltà (138 articoli, 20.3%): L’idea che i costi di ricarica siano eccessivi è errata perché i costi energetici, pur essendo cresciuti, rimangono inferiori ai carburanti tradizionali. La sensazione che non ci sarà mai una rete capillare di colonnine è sbagliata: non è importante il numero assoluto di installazioni ma il rapporto con il parco auto circolante.
  3. Smaltimento Batteria (113 articoli, 16.6%): La difficoltà di smaltimento delle batterie è un mito. Mentre è vero che si tratta di processi ancora costosi, tuttavia le batterie possono essere recuperate e riutilizzate, contribuendo a soluzioni sostenibili. Con delle vecchie batterie di auto elettriche si possono, per esempio, creare unità di stoccaggio energetico per impianti fotovoltaici.
  4. Rischio Incendio (84 articoli, 12.4%): Le auto elettriche non sono più incendiabili delle auto tradizionali. In realtà i veicoli ad alimentazione elettrica presentano il medesimo rischio di incendio delle auto a motore termico, e la presenza di una batteria al litio non alimenta la possibilità di fenomeni incendiari. I numeri ci dicono che la quantità di incendi in rapporto al parco auto circolante è maggiore nei veicoli a combustione rispetto a quelli elettrici.
  5. Inquinanti (63 articoli, 9.3%): La tesi considera che una parte dell’elettricità impiegata per “fare il pieno” viene prodotta ancora oggi con combustibili fossili e che la produzione stessa delle batterie al litio è inquinante. Questo, tuttavia, viene compensato dal fatto che nel loro intero ciclo di vita le auto elettriche emettono in media il 69% in meno di CO2 rispetto ad una vettura a benzina e diesel.

L’evento live “Cortocircuito: Disinformazione nel settore automotive” è in programma giovedì 1° febbraio alle ore 16:00.

E’ un evento ONLINE a partecipazione gratuita. Per registrarsi: https://bit.ly/48USGg6

Exit mobile version