Dr. Martens annuncia la terza edizione del Dr. Martens Fest presented by MI AMI, il 28 Ottobre all’Ex Macello. 

Una giornata dedicata a live music, games, workshop, cinema e performance speciali. Anche in questa edizione è la musica a fare da collante in un universo di esperienze di incontro, libera espressione e creatività. Il fil rouge di questa edizione è l’esplorazione di un concetto cardine per il brand inglese: Made Strong.  

Una filosofia che Dr. Martens porta nel proprio  DNA fin dalle origini e che ora si è evoluta grazie ad una nuova generazione di amanti ed indossatori del brand. Made Strong è un patrimonio subculturale scritto dalla working-class, da creativi, musicisti e attivisti, la cui eredità consente a chi indossa un paio di docs di sentirsi più forte . Cosa significa essere forti oggi? Essere forti oggi significa abbracciare la propria identità, lasciarsi fluire nel cambiamento, giocare con il proprio stile, le proprie idee. 

E così Dr. Martens Fest celebra, in un festival delle prime volte – per ricordarsi che si e’ strong abbastanza da non temerle – il potere della resilienza artistica e comunitaria attraverso un programma che coinvolge diverse communities creative alla guida di workshop e attività dedicate a tutto il pubblico del fest.  

Il programma è dunque fitto. 

Si parte da un workshop di tufting – dall’inglese tuft che significa ciuffo. Una tecnica usata per tappeti, che consiste nell’inserire fili in una base di tessuto con una pistola tufting.

Il lab guidato da Yamlab Milano Tufting Studio prevede la creazione di una grande opera collettiva, che verrà poi battuta in un’asta benefica.

Familia Estrema presenta Serigrafia Brutta con Edith – street writer – e Jacopo – grafico e artista – founder di Familia Povera. Un lab dove sarà possibile imparare a stampare in serigrafia la propria maglietta.

In pieno stile libera espressione alla Dr. Martens, il collettivo di illustratori Frankestein presenta il lab di attacchinaggio & fanzine: Colla + Muri + Manifesti. Dalla preparazione dei materiali, della  colla finol brivido dell’attacchinaggio. Frankestein guiderà la produzione di una fanzine event-specific autoprodotta e distribuita durante l’evento. Un’occasione per partecipare ad un progetto collaborativo ed estremamente unico. 

L’artista e fotografo Joe Ro presenterà il suo progetto, una mostra fotografica sulla street culture partendo da New York, sua città d’origine, passando per le  strade di Palermo e approdando infine a Milano. Diversi panorami, persone e personalità uniti da un lungo filo giallo che interseca cultura, scorci metropolitani e riflessioni sul ruolo dell’essere umano in contesti sempre più dinamici.

Per non farsi mancare nulla, il Fest prevede un omaggio alla settima arte con la rassegna indipendente Cinemartens curata da Tafano Cinema.

Tanti gli artisti che porteranno la propria voce e prospettiva creativa al Fest: dall’esordio live assoluto di Lorenzo Senni e Gaura-jīvana Dāsa fka Griffin Pyn – nel loro nuovo progetto trance-hardcore Thought Survival – fino alla “baby orchestra” di Generic Animal e “the artless choir” di Montag. Passando per Marta Del Grandi, in solo, e lo show audio/video di Arssalendo. A questi si aggiungono nomi interessanti nel panorama musicale italiano: i Fuera che presenteranno in anteprima live il nuovo progetto “Mariposa” BNKR44Sethu e Tredici Pietro – al loro esordio e probabilmente atto unico, porteranno invece in scena SISTEMA SONORO FRATELLANZA,progetto di amicizia, musica e resilienza artistica. Senza dimenticare l’album release showcase dei Brucherò nei Pascoli, il drum solo show di Ryosuke Kiyasu il gran finale di Tony Scorpioni e l’apertura di Ett

Con Dr. Martens Fest, il brand inglese celebra la diversità, il potere collettivo della creatività, del fare insieme – in una parola Made Strong – più che un’attitude, una vibes per fronteggiare proattivamente un mondo in costante cambiamento.

Ci vediamo il 28 Ottobre all’Ex Macello, biglietti disponinibili su Dice.

Per saperne di piu’: DR. MARTENS FEST/23 PRESENTED BY MI AMI (miamifestival.it)