La balbuzie e i disturbi legati alla voce sono un problema serio, una fatica che condiziona ogni istante della propria vita. Una gabbia che non permette alle persone che ne soffrono di tirare fuori quello che hanno dentro e di essere sé stesse fino in fondo.
Sebbene la balbuzie sia definita all’interno dei principali manuali diagnostici riconosciuti a livello internazionale, è molto difficile trovare una definizione univoca ma soprattutto rappresentativa del fenomeno e il diffuso disorientamento nell’identificare il professionista giusto a cui rivolgersi per risolverla, derivano proprio dalla mancanza di accordo su quali siano le cause e i meccanismi sottesi alla balbuzie.
“La balbuzie è un disequilibrio che si manifesta a livello motorio, linguistico, comportamentale e psico-emotivo” spiega Giovanni Muscarà, ex balbuziente, fondatore del Centro Medico Vivavoce e vice-presidente dell’Associazione Vivavoce. Non è difficile intuire che siamo di fronte a un fenomeno complesso, che implica l’interazione tra aree sensoriali, motorie e subcorticali.
Il Centro Medico Vivavoce propone a adulti e bambini (partire dai 6 anni di età) un Percorso riabilitativo basato sul metodo Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering (MRM-S), svolto da una équipe dedicata e specializzata. Il Metodo MRM-S si basa sulla conoscenza e sull’apprendimento di tutti i pattern di attivazione muscolare corretta sottostanti la produzione verbale e prevede una costante verifica dell’efficacia di tali pattern in contesti di vita quotidiana e in situazioni stressanti per il Paziente (ad esempio, ordinare un caffè al bar, fare una telefonata, inviare un messaggio audio, sostenere un’interrogazione, un esame o un colloquio di lavoro).
Il Percorso riabilitativo tramite MRM-S in Vivavoce si articola in due fasi (il Corso Intensivo e Lavoro di Riabilitazione post corso, precedute da un colloquio informativo individuale, gratuito e non vincolante di un’ora con un professionista Vivavoce) e ha una durata complessiva di 6 mesi. Obiettivo della riabilitazione è il raggiungimento di un nuovo equilibrio (“allineamento”) del sistema cognitivo, attraverso un lavoro su:
- Motricità
- Propriocezione sensoriale
- Comportamento
- Cognizione ed emotività

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.