Site icon No News Magazine

La Svizzera non è solo sci e montagne

idee di viaggio in Svizzara, La Svizzera non è solo sci e montagne

Partire dalla stazione Centrale di Milano e arrivare direttamente sulle piste da sci svizzere? Da oggi si può grazie all’organizzazione viaggi Kel 12.

Il motto di Kel 12 è il viaggio sostenibile e il modo migliore per farlo, viaggiando, è farlo in treno. La precisione, il comfort, la pulizia e la puntualità dei treni svizzeri rende ogni viaggio un’esperienza entusiasmante. Alcune località di sport invernali sono chiuse al traffico automobilistico, zone perfette per chi vuole stare immerso nella natura, senza rumori di gomme che stridono o motori rombanti, aria priva di gas di scarico.

Il modo più veloce e pratico per acquistare i biglietti è: www.MySwitzerland.com/rail. I bambini sotto i 6 anni viaggiano sempre gratis, mentre dai 6 anni ai 16 non compiuti, con al Swiss Family Card che è gratuita, se accompagnati anche da un solo genitore viaggiano gratis, mentre se viaggiano sa soli hanno una riduzione del 50% del costo.

Con lo Swiss Travel Pass non è incluso solo il viaggio in treno ma comprende l’ingresso ai musei, alle mostre, e i giri sui battelli.

Alcune compagnie viaggiano a impatto zero alimentando i propri convogli sfruttando fonti di energia sostenibile.

Ecco dove si può andare arrivando direttamente in treno:

  • Titlis Rotair – La prima funivia girevole al mondo, pate dalla stazione di Stand;
  • Titlis Cliff Walk – Il ponte sospeso più alto d’Europa;
  • Jungfraujoch: patrimonio mondiale dell’UNESCO, la stazione più alta d’Europa dove ad accogliervi sarà un paesaggio mozzafiato fatto di montagne, ghiaccio e neve aperto tutto l’anno;
  • Il Bernina Express, treno panoramico da lasciare senza fiato.
  • Glacier con il suo Peak Walk by Tissot un ponte che collega due cime a 3.000 mtl
  • Glacier Express da St. Moritz a Zermatt passando per la gola del Reno fino ad arrivare al Cervino;
  • Golden Pass Express: da Montreux a Interlaken passando dal lago di Ginevra e per i castelli della riviera francofona;
  • Gotthard Panorama Express: da Lugano a Lucerna viaggiando in treno e battello sulle acque del Lago dei Quattro Cantoni;
  • Gornergrat: è una delle perle svizzere più belle, si viaggia avendo il Cervino sempre sotto gli occhi in uno scenario incantevole;
  • Luzern – Interlaken Express: da Lucerna a Interlaken il viaggio tocca laghi dalle acque turchesi e innumerevoli cascate; si può optare di fare una gita sul lago con il battello e per chi ha lo Swiss Travel pass è gratuito;
  • Autopostale: attraverso il Passo della Novena, si raggiungono le più belle mete svizzere;
  • Rigi: è la regina delle montagne svizzere facilmente raggiungibile sia in autobus, battello e ovviamente treno;
  • Schilthorn: sulla vetta dello Schilthorn cè il primo ristorante girevole al mondo nonché patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Ma cosa si può trovare in Svizzera oltre che a diverse soluzioni per dormire; pranzare, cenare fare aperitivi? Sul sito: www.ilnostropatrimonio.ch troverete tutte le informazioni.

  1. Sopra Zermatt, sulla pista del piccolo Cervino, la pista da sci più lunga d’Europa con i suoi 25km;
  2. La discesa del ghiacciaio denominata “la Diavolezza”;
  3. Sopra Wengen la pista “Lauberhorn per professionisti;
  4. Bolgén dove è stato aperto il primo skilift del mondo nel 1934;
  5. Ben 2430 funivie;
  6. La cabinovia Gamplüt che è interamente alimentata a energia solare;
  7. Twinliner in servizio tra Ischgi e Samnaun è la prima cabinovia a due piani;
  8. Inoltre, scuole di scii e istruttori qualificati per ogni livello disciplinare.
  9. Ben 13 siti patrimoni dell’UNESCO: Abbazia di San Gallo; Arena tettonica Sardona; Convento Benedettino San Giovanni a Mǖstair; Ferrovia Albula/Bernina; Castelli e mura del borgo di Bellinzona; Monte San Giorgio; Alpi Svizzere Jungfrau-Aletsch; Lavaux; La Chaus-de-Fonds/Le Locle; Siti preistorici; Centro storico di Berna; L’opera di Le Corbusier; Faggete primarie e antiche.

Con lo Swiss Travel Pass si viaggia quanto si vuole sull’intera rete svizzera, dai treni agli autobus ai battelli, inoltre offre l’ingresso gratuito a numerosi musei oltre che un notevole sconto sulle ferrovie di montagna

Kel 12 è composto da un gruppo stabile di 40 persone con grande esperienza nell’accompagnare i viaggiatori lungo le tratte degli itinerari proposti, a questi si aggiungono collaboratori residenti nei luoghi di destinazione, persone, oltre che preparate a gestire ogni eventualità sul luogo, sono profondi conoscitori della realtà e della cultura del paese ospitante.

Viaggiare non è solo mettere dei vestiti in una valigia, scattare foto e vedere posti. Viaggiare è soprattutto immergersi nella cultura locale rispettando usi e tradizioni locali.

Quello che per noi può essere normale in altre parti del mondo può essere offensivo e di questo rispetto Kel 12 ne ha fatto bandiera portante nell’organizzazione dei viaggi, ecco perché ritiene fondamentale avvalersi delle persone del luogo.

Kel 12 s’impegna per un turismo sostenibile promuovendo la crescita economica, sociale e culturale tra viaggiatori e nativi, cercando in ogni modo di attuare un modello di viaggio per favorire le attività locali (dal dormire, allo spostarsi, al cibo e al tempo libero) tutto nel modo più sostenibile possibile.

Ecco perché Kel 12 si avvale della collaborazione di organizzazioni no-profit e fondazioni locali.

Kel 12 ha stilato la carta etica del viaggiatore con una serie di linee guida che vanno dalle informazioni pratiche del viaggio (cultura, usi e costumi), le modalità di esecuzione del viaggio (utilizzando strutture locali); come comportarsi durante il viaggio quando si visitano luoghi di culto o patrimoni culturali e tante altre indicazioni per rendere il viaggio più confortevole e rispettoso possibile sia nei confronti di chi ospita che di chi viaggia.

Viaggiare è sempre un’esperienza che ci arricchisce ma farlo con Kel 12 diventa un’esperienza unica.

Exit mobile version