Site icon No News Magazine

L’aumento dell’aspettativa di vita, tra i benefici dell’istruzione

connessione tra studio e aspettativa di vita, L’aumento dell’aspettativa di vita, tra i benefici dell’istruzione

In uno studio, il primo del suo genere, ricercatori della Norwegian University of Science and Technology (NTNU) e dell’Università di Washington a Seattle hanno stabilito un collegamento diretto e significativo tra l’istruzione e l’aumento dell’aspettativa di vita. I risultati, pubblicati su The Lancet Public Health, gettano luce sul ruolo cruciale dell’istruzione non solo nello sviluppo intellettuale, ma anche nel benessere complessivo degli individui.

Livello di istruzione e rischio di mortalità

Lo studio si basa su evidenze provenienti da vari paesi, tra cui nazioni industrializzate come il Regno Unito e gli Stati Uniti, oltre a paesi in via di sviluppo come Cina e Brasile. Rivelando che per ogni anno trascorso in un percorso di istruzione a tempo pieno, il rischio di mortalità di un adulto diminuisce del 2%. Questo effetto è particolarmente pronunciato quando gli individui completano l’istruzione primaria, secondaria e terziaria, portando a una notevole riduzione del 34% nel rischio di morte rispetto a coloro che non hanno un’istruzione formale.

Istruzione vs. abitudini non salutari

In modo sorprendente, l’impatto dell’istruzione sulla longevità è paragonato all’adozione di uno stile di vita sano. Non frequentare la scuola in alcun momento è dimostrato essere altrettanto dannoso per la salute degli adulti quanto consumare cinque o più bevande alcoliche al giorno o fumare dieci sigarette al giorno per un decennio. Ciò sottolinea l’importanza dell’istruzione non solo nello sviluppo intellettuale, ma anche nel preservare la salute.

Implicazioni per le politiche e le iniziative sanitarie

Lo studio sottolinea l’importanza degli sforzi volti a garantire che i bambini rimangano a scuola, con possibili implicazioni per l’aumento dell’età di uscita dalla scuola. Inoltre, il crescente numero di giovani che perseguono ulteriori studi e l’istruzione superiore potrebbe contribuire in modo significativo all’estensione delle future aspettative di vita.

Opinioni degli esperti

Neil Davies, professore di statistica medica presso l’University College London, elogia lo studio come “un impressionante lavoro”. Tuttavia, invita alla cautela, sottolineando che cambiamenti sociali, come l’espansione recente dell’istruzione superiore e la diminuzione dei tassi di fumo, potrebbero influenzare le associazioni osservate.

Oltre la mortalità: benefici educativi

La ricerca non solo mette in luce il legame tra istruzione e mortalità, ma sottolinea anche i benefici più ampi dell’istruzione. David Finch, direttore assistente della Health Foundation, sottolinea che l’istruzione migliora l’aspettativa di vita attraverso vari canali, tra cui la costruzione di connessioni sociali più forti, il miglioramento dell’accesso alle informazioni e l’empowerment individuale.

Chiamata all’aumento degli investimenti nell’istruzione

Supportato dal fondo di ricerca del governo norvegese e dalla Bill & Melinda Gates Foundation, lo studio si configura come “un’evidenza convincente” per un aumento degli investimenti nell’istruzione al fine di ridurre le disuguaglianze globali nei tassi di mortalità. Il dott. Terje Andreas Eikemo della NTNU, coautore dello studio, sottolinea che l’istruzione è cruciale non solo per i suoi benefici per la salute, ma anche per affrontare più ampie disparità sociali.

Questo studio rivoluzionario non solo stabilisce una correlazione diretta tra istruzione e longevità, ma sottolinea anche i molteplici benefici dell’istruzione oltre lo sviluppo intellettuale. Mentre i decisori politici ed educatori considerano le implicazioni, i risultati sottolineano la necessità di continuare gli sforzi per investire nell’istruzione come catalizzatore chiave per il miglioramento del benessere globale.

Exit mobile version