Per la festa della donna, il ciclo Discovery si apre con il primo dei 5 concerti in programma, in cui la Filarmonica del Teatro alla Scala è nuovamente ospitate del Teatro Arcimboldi. Una rassegna in cui questa eccellente orchestra è diretta da maestri di fama internazionale.
In pedana abbiamo ammirato Yuri Temirkanov in sostituzione del convalescente Myung-Whun Chung. Direttore molto amato dagli intenditori milanesi, sempre molto acclamato dal pubblico. Il maestro Temirkanov ha diretto magistralmente il complesso Scaligero in un concerto leggero, molto piacevole e ben eseguito in cui sono stati suonati brani di Rossini e Mendelssohn e si è concluso con Čajkovskij.
Un’ottima occasione di assistere ad un concerto di elevato tenore ad un prezzo accessibile.
Prossimo appuntamento il primo Giugno con il maestro Chailly.
Di seguito il programma della serata:
Gioachino Rossini
Il Barbiere di Siviglia, Sinfonia
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia no. 4 Italiana
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36
Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.