Site icon No News Magazine

#Il Grande Dittatore del Carcano

, #Il Grande Dittatore del Carcano

Sono passati già 75 anni da quando Charlie Chaplin, in maniera ironica e sarcastica, decide di vestire i panni di Hynkel, dittatore di Tomania. Oggi Massimo Venturiello pensa ad una trasposizione teatrale in chiave di commedia musicale, fedele al film originale.

Forse troppo fedele. A nostro avviso si è cercato, invece di trovare una propria chiave interpretativa, di imitale eccessivamente Chaplin, senza purtroppo riuscire nell’impresa, con il risultato di non raggiungere l’obiettivo, che è quello, attraverso l’ironia, di narrare un momento storico tragico.

L’ironia intelligente è quella che, mascherata da comicità, coinvolge lo spettatore facendogli abbassare le naturali difese e, con fine arte, lo porta a riflettere lucidamente su temi di elevata profondità morale.

Tutto ciò non lo abbiamo ritrovato, nemmeno nel discorso finale, in cui avviene lo scambio di ruoli tra i due protagonisti, trasformando un discorso di odio, terrore e violenza, in un messaggio pacifista. Il pathos di questo messaggio, manca del tutto nello spettacolo, quindi ve lo proponiamo in forma video attraverso il suo autore originario.

Exit mobile version