A cinque anni, Jonah Larson ha iniziato un hobby insolito per un bambino della sua età.
Si è appassionato all’uncinetto, un mestiere comunemente associato a persone di molti decenni più vecchie. Tutto è iniziato un po’ per caso, quando ha ricevuto in dono una borsa piena di prodotti da cucito il nostro protagonista ha iniziato a imparare le tecniche di uncinetto da solo attraverso video YouTube. Dopo molta dedizione, ormai adolescente è un “prodigio dell’uncinetto” che ha realizzato creazioni complesse con cui molti adulti farebbero fatica. Larson condivide tutte le sue creazioni, dalle coperte colorate a un polpo amigurumi (bambole realizzate ai ferri), sul suo popolare account Instagram chiamato Jonah’s Hands sul quale si definisce artista delle fibbre, autore, filantropo, influencer, corrispondente per bambini, imprenditore. “Avvicinare il mondo un punto alla volta.”
Larson trova conforto nell’atto di lavorare all’uncinetto.
“Dopo una giornata molto dura, impegnativa e caotica in questo mondo frenetico con la scuola”, dice, “è semplicemente bello sapere che posso tornare a casa e lavorare all’uncinetto nel mio piccolo angolo della casa mentre sono seduto vicino a chi che amo di più: mia madre.”
È infatti sua madre Jennifer che per prima gli ha donato i suoi strumenti per l’uncinetto, nonostante lei non fosse nemmeno capace di utilizzarli.
Ora, Larson ha la sua attività di vendita di ciò che produce che grazie alla sua popolarità, è autosufficiente. Con i profitti acquista le matasse di filo risparmiandone una parte da donare al suo ex orfanotrofio. Larson ha da qualche tempo deciso di portare il suo impegno ad aiutare ad un livello superiore. Ha lanciato un progetto di raccolta fondi su GoFundMe, in collaborazione con l’organizzazione no profit Roots Ethiopia, che sostiene i bambini del paese africano e le loro famiglie in modo che anche loro possano trovare la loro passione e realizzare i loro sogni.
Se volete seguire Jonah Larson di seguito i suoi social Instagram | Facebook | YouTube | GoFundMe
Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.