Site icon NN Mag

Naked and Famous: il cocktail che ha rivoluzionato la mixology contemporanea

Storia abbinamenti e ricetta classica del cocktail Naked and Famous, Naked and Famous: il cocktail che ha rivoluzionato la mixology contemporanea

Nel panorama dei cocktail moderni, pochi drink riescono a incarnare con tale eleganza la filosofia della semplicità complessa come il Naked and Famous. Questo cocktail affascinante rappresenta l’essenza della mixology contemporanea: quattro ingredienti in parti uguali che, combinati con maestria, creano un’esperienza sensoriale straordinaria. Il suo carattere fumoso e intenso, bilanciate da note amare e agrumati, lo rende un drink sofisticato capace di conquistare sia i palati esperti che i neofiti alla ricerca di nuove emozioni.

La nascita di un moderno classico

Il Naked and Famous nasce nel 2011 dalla creatività di Joaquín Simó, bartender presso il leggendario Death & Company di New York City. Lo stesso Simó ha descritto la sua creazione come “il figlio bastardo del Last Word e del Paper Plane, concepito tra le montagne di Oaxaca”, rendendo immediatamente chiaro il suo DNA genetico nella famiglia dei cocktail equal-parts.

Nonostante la fama acquisita al Death & Co., il cocktail fece il suo debutto ufficiale contemporaneamente su tre menu d’apertura: al Candelaria di Parigi e al Teardrop Lounge di Portland, Oregon. Questa strategia di lancio multicentrica contribuì a diffondere rapidamente la ricetta nel circuito internazionale dei bar d’eccellenza.

Ispirato dai classici Last Word e Paper Plane di Sam Ross, il Naked and Famous è oggi considerato un moderno classico. La sua struttura riprende il principio democratico dell’equal-parts, dove ogni ingrediente ha pari dignità e importanza nel risultato finale. Simó desiderava creare un cocktail che incarnasse la semplicità pur offrendo sapori complessi, e il risultato ha ampiamente superato le aspettative.

Il riconoscimento definitivo è arrivato quando l’International Bartenders Association ha inserito il Naked and Famous nella sua lista ufficiale di cocktail, sancendone lo status di drink codificato e riconosciuto a livello mondiale.

La ricetta originale

La bellezza del Naked and Famous risiede nella sua architettura minimalista. La ricetta classica prevede:

Ingredienti:

  • 22 ml di mezcal
  • 22 ml di Yellow Chartreuse
  • 22 ml di Aperol
  • 22 ml di succo di lime fresco

Preparazione: Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. Shakerare vigorosamente per circa 12-15 secondi, fino a quando lo shaker risulta ben freddo al tatto. Filtrare attraverso uno strainer in una coppetta pre-raffreddata. Non è prevista decorazione: la bellezza del drink sta nella sua purezza visiva e nel colore ambrato-rosato che naturalmente assume.

La scelta degli ingredienti non è casuale. Il mezcal apporta quelle note affumicate e terrose tipiche dell’agave cotta in forni sotterranei. Lo Yellow Chartreuse, liquore monastico francese, contribuisce con la sua complessità erbacea e dolce, mentre l’Aperol aggiunge amarezza gentile e note agrumate. Il succo di lime fresco completa il quadro con la necessaria acidità brillante.

Ogni componente gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio finale: rimuoverne anche solo uno o alterarne le proporzioni significa tradire l’anima del cocktail. È questo bilanciamento perfetto che ha reso il Naked and Famous una pietra miliare della mixology moderna.

Gli abbinamenti ideali

Il profilo aromatico complesso del Naked and Famous richiede abbinamenti ragionati. La componente fumosa del mezcal e l’amarezza dell’Aperol lo rendono particolarmente adatto come aperitivo serale, capace di stuzzicare l’appetito senza appesantire.

Sul fronte gastronomico, questo cocktail trova la sua massima espressione accanto a preparazioni che richiamano la cucina messicana contemporanea: tacos gourmet con proteine grigliate, ceviche di pesce bianco con agrumi e coriandolo, o quesadillas ripiene di formaggi aromatici. L’affumicato del mezcal dialoga magnificamente con carni alla brace, mentre l’acidità del lime taglia la grassezza di preparazioni ricche.

Anche i formaggi stagionati rappresentano un’accoppiata vincente: provare il Naked and Famous con un pecorino toscano maturo o un manchego spagnolo significa scoprire come i sentori erbacei dello Chartreuse esaltino le note sapide del formaggio.

Per un aperitivo più strutturato, considerare abbinamenti con frutti di mare crudi: ostriche, tartare di tonno o carpacci di pesce spada beneficiano della complessità del cocktail senza essere sovrastati. La componente agrumata e amara funge da ponte perfetto tra il mare e il bicchiere.

Infine, per chi ama sperimentare, il Naked and Famous si presta anche come accompagnamento a dessert non troppo dolci: una crostata al lime o un semifreddo agli agrumi creano un dialogo armonioso, dove dolcezza e amarezza si bilanciano reciprocamente.

Il Naked and Famous non è semplicemente un cocktail: è una dichiarazione d’intenti sulla direzione della mixology contemporanea, dove la qualità degli ingredienti e l’equilibrio prevalgono sulla decorazione superflua. Un drink che, bicchiere dopo bicchiere, continua a conquistare appassionati in tutto il mondo.

Exit mobile version