Site icon No News Magazine

#Guida Oro: I Vini di Veronelli 2024

Guida Oro I Vini di Veronelli 2024, #Guida Oro: I Vini di Veronelli 2024
Il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha presentato oggi in anteprima nazionale l’edizione 2024 della Guida Oro I Vini di Veronelli, volume erede degli storici cataloghi firmati dal padre della critica enologica italiana, svelando i 5 Migliori Assaggi 2024, premi assegnati ai vini che hanno conseguito il punteggio più alto in centesimi nella rispettiva tipologia e i 10 Sole, premi attribuiti all’unanimità dai curatori a vini e realtà d’eccellenza in grado di coniugare diversi fattori, tra cui originalità, capacità, cura, storia e lungimiranza.

L’evento, che ha visto la sala gremita grazie alla partecipazione di oltre 300 operatori del settore, è stato organizzato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopo di lucro che dal 1986 opera per valorizzare la cultura del vino e degli alimenti, e che riunisce vignaioli, agricoltori, artigiani del gusto, ristoratori, distillatori e cultori della gastronomia. La Guida Oro I Vini di Veronelli è una delle pubblicazioni più autorevoli dell’enologia italiana, frutto del costante e puntuale lavoro di analisi, ricerca e valorizzazione del Seminario, in grado di accogliere i cambiamenti e le evoluzioni del settore. Quest’anno, l’edizione 2024 ha recensito 1.944 produttori e selezionato quasi 16mila vini, tra migliaia di campioni assaggiati nel corso dell’anno.
L’evento è stato moderato da Simonetta Lorigliolacaporedattrice del Seminario Veronelli. Presenti Marco Bosi, Assessore alla Città Creativa UNESCO in rappresentanza del Comune di Parma che ha patrocinato l’evento, i curatori della GuidaGigi BrozzoniMarco MagnoliAlessandra Piubello Andrea Alpi, la Presidente del Seminario VeronelliAngela Maculan, e Cecilia Cinelli della ONG ACRA.
Ad aggiudicarsi, quest’anno, i prestigiosi 5 Migliori Assaggi sono stati:
  • Miglior Vino Spumante: Trento Extra Brut Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2012 di Ferrari F.lli Lunelli (Trento)
  • Miglior Vino Bianco: Ornellaia Bianco Toscana 2020 di Ornellaia (Castagneto Carducci, LI)
  • Miglior Vino Rosato: Etna Rosato 2022 di Russo Girolamo (Castiglione di Sicilia, CT)
  • Miglior Vino Rosso: Barbaresco Sorì Tildin 2020 di Gaja (Barbaresco, CN)
  • Miglior Vino Dolce o Da Meditazione: Vin San Giusto, Toscana Bianco Passito 2015 di San Giusto a Rentennano (Gaiole in Chianti, SI)
I prestigiosi Sole sono stati invece assegnati a:
  • Clairet Vino Rosso 2019 di Grosjean Vins (Quart, AO)
  • Grignolino d’Asti Parcella 505 2021 de I Parcellari (Govone, CN)
  • Trecento Vino Rosso 2015 di Martinetti Franco M. (Torino)
  • Recioto di Soave Classico Renobilis 2016 di Gini (Monteforte d’Alpone, VR)
  • Romagna Sangiovese Superiore Riserva Predappio di Predappio Vigna del Generale 2020
  • di Nicolucci (Predappio, FC)
  • Sancaba Pinot Nero Toscana 2021 di Sancaba (Sarteano, SI)
  • Lacrima di Morro d’Alba Superiore 2021 di Mancinelli Stefano (Morro d’Alba, AN)
  • Vesuvio Bianco Contradae 61.37 2020 di Casa Setaro (Trecase, NA)
  • Rampone Minutolo Valle d’Itria 2022 de I Pastini (Martina Franca, TA)
  • Sicilia Grillo Mozia Tenuta Whitaker 2022 di Tasca d’Almerita (Palermo)
La Guida Oro I Vini di Veronelli 2024 sarà disponibile in tutte le librerie da domani, 21 novembre, e sul sito seminarioveronelli.com. Acquistando il volume si riceverà in omaggio l’accesso completo all’app I Vini di Veronelli 2024, acquistabile separatamente già da oggi su App Store e Google Play.
Exit mobile version