Quando l’intensità del caffè espresso si sposa con la cremosità della vodka e la dolcezza del liquore, nasce uno dei cocktail più iconici dell’era moderna. L’Espresso Martini non è solo una bevanda: è un’esperienza sensoriale che risveglia i sensi e conquista il palato. Con la sua caratteristica schiuma dorata che corona la superficie e i tre chicchi di caffè che galleggiano elegantemente, questo cocktail rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione italiana del caffè e sofisticazione internazionale della mixology.
La nascita di una leggenda londinese
L’Espresso Martini affonda le sue radici nella vibrante Soho degli anni ’80, dove il genio creativo del bartender Dick Bradsell ha dato vita a quello che sarebbe diventato un moderno classico. La storia di questo intrigante mix inizia con il famoso barman Dick Bradsell, che già all’epoca era considerato uno dei barman più importanti del mondo, presso il Fred’s Club di Londra.
La leggenda vuole che una supermodella misteriosa si avvicinò al banco del Fred’s Club con una richiesta particolare: “Wake me up, and fuck me up” – una frase che è entrata nella storia della mixology. Bradsell, con la sua innata creatività, decise di utilizzare la macchina per espresso appena installata nel locale per creare qualcosa di completamente nuovo.
Inizialmente chiamato “Vodka Espresso”, il cocktail fu poi ribattezzato Espresso Martini per via della caratteristica coppa Martini in cui veniva servito. Il cocktail originariamente servito al Soho Brasserie di Old Compton Street era un fuori menu speciale che Dick Bradsell riservava ad amici favoriti e colleghi.
La ricetta classica: semplicità e perfezione
L’Espresso Martini dimostra che la grandezza risiede nella semplicità. Il cocktail è ufficiale IBA dal 2011, e la ricetta classica prevede un equilibrio perfetto tra pochi ingredienti di qualità:
Ingredienti:
- 50 ml di vodka premium
- 10 ml di liquore al caffè (Kahlúa o simile)
- 1 shot di espresso appena preparato e leggermente raffreddato
- 10 ml di sciroppo di zucchero semplice
- 3 chicchi di caffè per la decorazione
- Ghiaccio
Preparazione: Aggiungere tutti gli ingredienti in uno shaker riempito di ghiaccio e agitare vigorosamente per 10-15 secondi per amalgamare gli ingredienti e ottenere una consistenza spumosa. Filtrare la miscela usando uno strainer in una coppetta da martini precedentemente raffreddata.
Il segreto del perfetto Espresso Martini risiede nella tecnica dello shaking: l’agitazione deve essere energica e prolungata per creare quella caratteristica schiuma densa che contraddistingue il cocktail. La temperatura dell’espresso è cruciale: deve essere caldo abbastanza da rilasciare tutti gli aromi, ma non tanto da sciogliere completamente il ghiaccio.
I tre chicchi di caffè che coronano la superficie non sono solo decorativi: rappresentano salute, ricchezza e felicità e derivano dalla tradizione italiana di servire la sambuca con i chicchi, chiamati “con la mosca”.
Gli abbinamenti: quando il gusto incontra l’armonia
L’Espresso Martini si distingue per la sua versatilità negli abbinamenti, rendendolo perfetto per diverse occasioni gastronomiche. La sua natura ibrida – parte cocktail, parte caffè – lo rende ideale sia come digestivo che come aperitivo alternativo.
Dolci e dessert: Il matrimonio naturale dell’Espresso Martini è con i dolci al cioccolato. Tiramisù, mousse al cioccolato fondente, torte al caffè e biscotti amaretti creano sinergie gustative straordinarie. La dolcezza bilanciata del cocktail esalta le note amare del cacao, mentre l’alcool pulisce il palato tra un boccone e l’altro.
Formaggi stagionati: Sorprendentemente, l’Espresso Martini si abbina magnificamente con formaggi stagionati come Parmigiano Reggiano, Gorgonzola piccante o Pecorino. La complessità aromatica del cocktail contrasta brillantemente con la sapidità e l’intensità di questi formaggi.
Aperitivo gourmet: Servito con piccola pasticceria salata, tartine al salmone affumicato o olive ascolane, l’Espresso Martini trasforma l’aperitivo in un momento di raffinata convivialità. La sua carica energetica lo rende perfetto per iniziare serate speciali.
Cioccolato artigianale: L’abbinamento con cioccolato fondente di alta qualità, soprattutto con percentuali di cacao superiori al 70%, crea un’esperienza sensoriale completa. Le note tostate del caffè si fondono con l’amaro del cioccolato, mentre la vodka pulisce e prepara il palato.
L’Espresso Martini rappresenta l’evoluzione naturale della cultura del caffè italiana incontrata con l’arte della mixology internazionale. È un cocktail che non conosce stagioni né orari: perfetto dopo cena come digestivo energizzante, ideale per un aperitivo sofisticato o come compagno di conversazioni notturne. La sua eleganza senza tempo e la capacità di adattarsi a diverse situazioni lo hanno reso un protagonista indiscusso della cocktail culture contemporanea.
Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.