Site icon No News Magazine

Vino in lattina: una nuova frontiera di gusto e sostenibilità

vino in lattina Perla del Garda, Vino in lattina: una nuova frontiera di gusto e sostenibilità

In un panorama enologico italiano ancora segnato da un certo scetticismo sui vini in lattina, una nuova realtà sta emergendo, pronta a conquistare consumatori più giovani e attenti all’innovazione. Nell’incantevole cornice del Lago di Garda, l’azienda Perla del Garda ha deciso di abbracciare questa sfida, lanciando il suo primo esperimento in questo segmento di mercato: “Perledellago“.

Un’innovazione che guarda al futuro

Guidata dall’imprenditrice Giovanna Prandini, Perla del Garda ha scelto di investire in questa nuova direzione, in parte spinta dalle difficoltà logistiche emerse durante il periodo della pandemia, quando l’approvvigionamento di vetro si era rivelato problematico per i piccoli produttori. Tuttavia, oltre a questa motivazione pragmatica, l’azienda ha intravisto nell’innovazione del packaging in lattina un’opportunità per intercettare nuove fasce di consumatori, più giovani e attenti al consumo informale del vino, dal picnic in spiaggia all’aperitivo.

Tradizione e contemporaneità in un bicchiere

Il progetto “Perledellago” coniuga abilmente tradizione e contemporaneità, proponendo un vino in purezza di Turbiana, proveniente dai vigneti di proprietà a Lonato del Garda, con una gradazione alcolica contenuta (11%) e un packaging pop ideato dalla nipote di Giovanna, Alessia. La lattina da 0,25 cl rievoca il quartino di un tempo, in un omaggio alla storica tradizione dell’aperitivo Pirlo, recentemente inserito nell’elenco delle De.Co. bresciane.

Verso un futuro sostenibile

Oltre alle innovazioni di prodotto, l’azienda Perla del Garda ha posto particolare attenzione alla sostenibilità, ottenendo la certificazione Equalitas nel gennaio 2024. La scelta della lattina, infatti, oltre a rappresentare un contenitore più leggero e con un minor consumo energetico rispetto al vetro, risulta completamente riciclabile, contribuendo così agli obiettivi di economia circolare.

Tradizione e innovazione, un binomio vincente

Nonostante il rischio di destabilizzare il consumatore abituato ai vini Perla del Garda in bottiglia, l’azienda ha scelto di abbracciare il cambiamento, forte della sua identità e della fedeltà alla tradizione enologica del territorio gardesano. Questo connubio tra innovazione e radicamento territoriale si riflette nell’ampia gamma di Lugana e altri vini di territorio che l’azienda produce, dimostrando come il vino in lattina possa diventare un elemento di evoluzione senza perdere le radici della propria storia.

Exit mobile version