Un buon pomeriggio ai nostri oziosi amici!
Fresco di stampa il nuovo numero di No#News Magazine, che in copertina ospita una delle statue tatuate di Fabio Viale, ospitate fino al 9 gennaio ai Musei Reali di Torino.
Per chi, per questa settimana, non avesse voglia di andare, può sempre consultare il cartellone aggiornato degli spettacoli in scena nei teatri milanesi, il calendario delle mostre in programma a Milano in musei, fondazioni e gallerie di Milano e i principali concerti live in Italia ad ottobre.
Però un giro alla Chiesa di San Bernardino alle ossa (già particolare di suo) lo potete fare mercoledì 20 ottobre
alle 18 per il concerto di violino di Giacomo Borali, a integrazione della mostra Opera al nero dove Fausta Squatriti intende far riflettere sul valore del sacro e del memento mori.
Cinefili, sapete che per pochi giorni potete vedere l’ennesimo biopic su Marco Pantani, che fa parte delle nuove uscite di questa stettimana al cinema, fra le quali abbiamo scelto L’Arminuta presentato in selezione ufficiale alla Festa di Roma venerdì 15 ottobre e uscirà nelle sale dal 21 ottobre. Come sempre, abbiamo aggiornato anche la classifica al botteghino dei cinema italiani.
Consiglio di lettura della settimana, I gemelli di Piolenc di Sandrine Destombes.
Alla prossima settimana!
Scaricate e leggete il nuovo numero del settimanale!
Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.