La mamma è sempre la mamma e il suo ruolo centrale nella famiglia si festeggia in ogni parte del mondo.
Si narra che questa ricorrenza abbia origine nelle antiche popolazioni politeiste che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla fertilità. Nell’antica Grecia si omaggiava la dea Rea, la madre di tutti gli Dei. Ancora, gli antichi romani dedicavano un’intera settimana alla divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.
La mano che fa dondolare la culla è la mano che regge il mondo
In Italia quest’anno la Festa della Mamma si festeggia il 13 maggio e Farmo (produttori di prodotti senza glutine di qualità) in collaborazione con il pastry chef Maurizio De Pasquale propone una torta primaverile, fresca e dolcissima in omaggio di tutte le mamme.
Questo dolce è un inno alla golosità: base di pasta frolla speziata alla curcuma e zenzero, cuore di bavarese classica, dolce glassa al caramello e in ultimo deliziosa meringa all’italiana. Bella da presentare e irresistibile nel sapore, è perfetta anche per chi deve o desidera seguire una dieta senza glutine.
Nota anche come “zenzero dell’India” per il suo colore giallo intenso, la curcuma ha innumerevoli proprietà benefiche. Grazie a curcumina, vitamina C, potassio contenuti al suo interno, è considerata un validissimo antinfiammatorio. Riconosciuta anche come potente antiossidante, la pianta è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Svolge anche un’azione depurativa utile per il fegato.
1. Per la base della crostata:
- 300 g Fibrepan Farmo o un qualsiasi preparato per pane, pizza e focacce senza glutine
- 200 g di farina di riso venere
- 2 uova grandi
- 100 g burro leggermente salato
- b. curcuma in polvere
- b. zenzero in polvere
Procedimento: impastare tutti gli ingredienti. Far riposare in frigo per 2h. Formare la base desiderata.
Cottura: 180°C per circa 15/20 min.
2. Per la meringa italiana
- 80 g zucchero semolato
- 30 g acqua
- 70 g albume
Procedimento: Cuocere a 121°C acqua e zucchero. Contemporaneamente montare gli albumi. Versare a filo l’acqua arricchita di zucchero nel contenitore con gli albumi montati. Terminare di montare bene.
3. Per la bavarese
- 100 g Prontocrem o un qualsiasi preparato senza glutine per crema pasticcera
- 250 g acqua
- 250 g panna semimontata
- 5 g curcuma in polvere
Unire acqua e Prontocrem, frustare in una ciotola e una volta che ha raggiunto una consistenza cremosa, aggiungere facendo attenzione a non smontarla, la panna semimontata e la curcuma. Quando la panna sarà stata completamente incorporata, versare la nostra bavarese in uno stampo di forma quadrata e riporre in freezer per attendere di essere glassata.
4. Per la glassa
- 175g zucchero semolato
- 175g acqua
- 150g panna
- 12g fecola di patate
- 8g gelatina in fogli (colla di pesce)
Preparare il caramello a secco iniziando a scaldare 1/3 dello zucchero totale. Una volta che il caramello inizia ad imbrunire, aggiungere la rimanenza dello zucchero e una volta pronto, versare 150g di acqua nel caramello facendo attenzione a non creare grumi. Utilizzare i rimanenti 25 g di acqua per sciogliere la fecola e legare leggermente lo sciroppo ottenuto. Lasciato sul fuoco per 1′, aggiungere la panna e togliere dal fuoco, girando sempre evitando grumi. Lasciata riposare qualche minuto, quando avrà raggiunto la temperatura di circa 60°C, aggiungere la colla di pesce e porre in frigorifero per qualche ora a riposare. Utilizzare sulla bavarese congelata ad una temperatura di 30/35°C.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.