26.5 C
Milano
martedì, 6 Giugno, 2023

viaggi

Home viaggi
Una rubrica per andare alla scoperta dei luoghi nazionali ed internazionali per arricchirsi uscendo dalla propria comfort zone.

#I segreti per prenotare la crociera perfetta

In vista delle desiderate ferie estive, Crocierissime, viene incontro a tutti coloro che stanno programmando una crociera svelando tutti i trucchi per assicurarsi giornate all’insegna della spensieratezza e rendere il viaggio indimenticabile.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#I percorsi del gusto nel Lazio: la guida di Roberta Micillo tra Natura e Sapori

Dall’amore per la Natura e la passione per l’enogastronomia nasce un libro che segna un varco per nuove esperienze condiviso tra turismo, cultura e sapori. Esce il 29 maggio per Edizioni il Lupo la guida di Roberta Micillo I PERCORSI DEL GUSTO NEL LAZIO con 15 itinerari a piedi tra natura e degustazioni.

 

Riserve, parchi, sentieri, castagneti, valli, vecchi percorsi ferroviari, eremi, laghi, monti e pianure sono le cornici di diverse camminate per scoprire le bellezze naturalistiche del territorio abbinate a incontri con piccoli produttori per assaggiare le loro bontà eno-gastronomiche.

 

“L’idea del libro – afferma l’autrice nell’introduzione al volume – è nata nel 2022, dopo due anni in cui la pandemia COVID ha costituito un ostacolo allo svolgimento della vita comune e ci ha spinti ad apprezzare ancor di più il benessere del camminare in luoghi aperti e circondati dalla natura. Gli itinerari proposti sono di diversa difficoltà e sono accessibili ai camminatori a passo lento, alle famiglie con bambini, anche in passeggino, agli escursionisti con esperienza e condurranno alla degustazione di vini, oli e formaggi autoctoni.

 

L’opera comprende anche una selezione di aziende che rappresentano delle “nicchie” di artigianalità, i cui produttori – giovani imprenditori e imprenditrici agricoli – seguono la produzione dall’inizio alla fine, scegliendo le materie prime e garantendo la qualità degli assaggi. Si tratta di artigiani per scelta che difendono territorio e tradizioni e che accoglieranno i camminatori con i proprio racconti di vita e la descrizione dei loro prodotti laziali DOC in degustazione.

 

La guida è pertanto rivolta a chi ha la curiosità di scoprire il territorio da un punto di vista naturalistico ma anche eno-gastronomico e culturale: oltre ai percorsi a piedi e alle mete di assaggio, sono compresi suggerimenti di visita a luoghi di interesse culturale quali borghi nascosti, abbazie, musei e piccole curiosità.

 

Una carrellata di paesaggi e di persone per un libro che ha l’obiettivo di valorizzare il Lazio mappandone la  bellezza dei luoghi naturali, la cultura e il gusto dei sapori artigianali.

 

Roberta Micillo fonda nel 2018 l’associazione “Percorsi Di…Vini” con cui organizza camminate di varia difficoltà abbinate a degustazioni di prodotti autoctoni. Sommelier FIS ed accompagnatore di escursionismo CSEN, è amante della Natura e appassionata di viaggi. Dal 2017 coordina viaggi trekking per “Avventure nel Mondo”.

SCHEDA

Titolo: I PERCORSI DEL GUSTO NEL LAZIO

Autore: Roberta Micillo

Editore: Edizioni il Lupo

Collana: Le Piccole Guide del Lupo -7

Prezzo: € 15,00

ISBN 9788888450957

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#I ponti più lunghi del mondo

Collegano tra loro diverse città, persone, beni e servizi, e, tuttavia, non sempre ricevono il giusto riconoscimento.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Itinerario alla scoperta dell’Umbria Rinascimentale ad Acquasparta

Acquasparta (Tr), tornerà sotto i riflettori degli amanti delle tradizioni storiche e culturali dell’Umbria con la XXIV edizione del “La Festa del Rinascimento” che per quindici giorni, dal 10 al 25 giugno 2023, proporrà un fitto calendario di eventi storici e culturali, ma anche ludici e gastronomici, volti a celebrare la grande stagione rinascimentale attraverso la rievocazione dell’arrivo in città, al principio del seicento, del principe Federico Cesi detto il Linceo.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#I 10 festival musicali più attesi dell’estate

L’estate non è più solo sinonimo di spiagge e vacanze, i festival musicali sono diventati uno degli eventi più attesi da molti in questo periodo dell’anno.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Le migliori destinazioni di maggio

Con l’arrivo della primavera, nell’emisfero settentrionale a poco a poco le temperature si addolciscono e spuntano i fiori con i loro toni vibranti.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#I 10 luoghi più colorati del mondo

Anche se il sole a volte è ancora timido, c’è un elemento che ci mette di buon umore: i colori.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#10 fantastici itinerari da fare a piedi sull’isola d’Irlanda

Dalle greenway ai sentieri sulle scogliere, dalle montagne ai boschi, in ogni contea dell’isola di smeraldo ci sono tracciati bellissimi che sono perfetti sia per i trekker che amano i lunghi percorsi sia per chi predilige fare brevi passeggiate, ma ricche di scoperte.

E se le vette non hanno altezze vertiginose, spesso, però, si parte quasi dal mare: le salite, quindi, sono assicurate anche per chi ama i bei dislivelli e le vedute, una volta in cima, riempiono gli occhi e il cuore di meraviglia. 10 idee per godersi l’Irlanda camminando in ogni momento dell’anno.

Sentiero della scogliera di Howth, Dublino 

Percorrere questo sentiero ad anello di 6 km è un’ottima idea per trascorrere un pomeriggio alla scoperta dell’area della capitale. Facilmente raggiungibile da Dublino, l’itinerario offre viste superbe sulla sua baia lungo il sentiero che segue un tratto di scogliera e le colline ricoperte di erica. Tra i punti più belli, il pittoresco Faro di Baily, arroccato all’estremità di una penisola, che si avvista subito prima di iniziare la discesa verso l’incantevole villaggio di Howth.

Hare’s Gap, Mourne Mountains, contea di Down 

Le maestose Mourne Mountains, in Irlanda del Nord, offrono davvero una straordinaria rete di sentieri per raggiungere le sue vette: tra le ascese più belle che si possono percorrere c’è sicuramente quella per Hare’s Gap e richiede circa 9 ore di tempo. Considerato il passo più spettacolare delle Mourne, Hare’s Gap è stato creato naturalmente dai movimenti dei ghiacciai e in passato era il ritrovo preferito dai contrabbandieri!

Passeggiata sulla collina di Glencar, Leitrim

Questo bellissimo sentiero di 7 km sale dalle rive di Glencar Lake e permette di ammirare “the wandering water”, l’acqua “vagabonda”, della cascata che prende il nome dal lago, immortalata dalla poesia “The Stolen Child” di W. B. Yeats. Nel punto più alto si gode di una vista spettacolare sulla baia di Sligo, sulla collina di Knocknarea (Knock na Ríabh in gaealico, ovvero Montagna della luna) e su tutta la zona circostante.

Carrauntoohil, Kerry

La montagna più alta d’Irlanda rappresenta la sfida per eccellenza per gli escursionisti irlandesi ed è da non perdere se si vuole fare un bel po’ di salita o un trail che dia grande soddisfazione a chi desidera tracciati impegnativi. Con un’altitudine di oltre 1.000 metri, offre tre percorsi per raggiungere la cima, tra cui la cosiddetta Devil’s Ladder (la scala del diavolo). È bene ricordare che la salita è impegnativa e lunga, ma ricompensa chi la affronta con panorami mozzafiato. Per chi ne cerca una meno ardua, il Cronin’s Yard Loop è ideale: è lungo 8 km e si snoda senza particolari difficoltà o dislivelli lungo le pendici della montagna.

Sentiero delle scogliere di Gobbins, contea di Antrim

Considerata la più spettacolare passeggiata sulle scogliere europee, The Gobbins, in Irlanda del Nord, è un’avventura unica. Letteralmente aggrappata alla parete della scogliera, la sua passerella è costituita da ponti tubolari e sospesi, dotati di gradini, che permettono di attraversare grotte di contrabbandieri e tunnel sottomarini. Accessibile solo con un tour guidato di tre ore, mette insieme un’esperienza a stretto contatto con la natura (è perfetta per i birdwatcher) e approfondimenti dedicati alla storia e al folklore locale.

Glendalough, contea di Wicklow 

Sede di un sito monastico del VI secolo, Glendalough è uno dei luoghi più belli che si possano scegliere per una passeggiata sull’isola d’Irlanda. Il paesaggio, caratterizzato da un’atmosfera mistica legata al suo passato, è costellato di elementi appartenenti agli antichi edifici religiosi, tra cui figura l’imponente torre rotonda. La passeggiata vicino al lago è stupenda e l’esperienza è ancora più magica se si sceglie di fare un’escursione notturna. Da segnalare la Ecotrail di Wicklow il 30 settembre, che va da 19km a ben 80km.

Royal Canal Greenway

L’intera lunghezza della greenway si estende per 130 km da Maynooth a Longford, ma per consentire a tutti di scegliere la propria distanza ideale da percorrere permette di accedere in ben 12 diversi punti. Il percorso segue l’alzaia del canale ed è per lo più pianeggiante. Lungo il tragitto si trovano numerose attrazioni storiche, tra cui vecchi ponti, chiuse e acquedotti.

 Sperrin Mountains, Tyrone

Area di straordinaria bellezza naturale, ma tra le meno conosciute dell’Irlanda del Nord, le Sperrin Mountains offrono percorsi escursionistici adatti a tutte le capacità. Da mettere in agenda, le passeggiate nella foresta di Gortin, un’escursione dedicata Vinegar Hill o la rilassante piacevolezza di passeggiata lungo il fiume a Dunnamore per farsi ispirare dalla pace delle montagne.

Lough Derg Way, contee di Limerick, Clare e Tipperary

Se si è alla ricerca di un’escursione di più giorni, la Lough Derg Way è il percorso perfetto. Si estende per 68 km, può essere segmentati in tre tappe e segue un suggestivo mix di argini del fiume, argini dei canali, sentieri forestali, vecchie strade e strade secondarie. Molto particolare e interessante la varietà di esperienze che si possono vivere lungo il percorso che attraversa incantevoli villaggi e città storiche. Due esempi? Limerick, all’inizio, e Dromineer, suggestivo porto lacustre sul Lough Derg.

Rathlin Trail, contea di Antrim

Questa passeggiata di circa 7,5 km permette di esplorare un luogo magico come Rathlin Island, al largo delle coste della contea di Antrim, in Irlanda del Nord: il percorso conduce dal porto di Rathlin al faro occidentale e tocca il punto di osservazione dedicato uccelli marini Royal Society for the Protection of Birds (RSPB). Quest’isola è, infatti, rinomata per la sua importanza per la fauna selvatica. I punti salienti del percorso includono la Knockans RSPB Reserve, l’area Kinramer ASSI (Area of Speciale Scientific Interest) e la Kebble National Nature Reserve, dove le scogliere e i faraglioni ospitano la più grande colonia riproduttiva di uccelli marini dell’Irlanda del Nord.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Quel parco giochi chiamato Emilia

Castello di Tabiano (PR)
Castello di Tabiano (PR)

Un tavolo da gioco en plein air e tre pedine: Piacenza, Parma o Reggio Emilia? Basta scegliere da dove cominciare, poi la mossa sarà sempre giusta: la terra dello slow mix strizza l’occhio ai suoi baby abitanti e ai piccoli visitatori. 

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#8 mete insolite (e bellissime) per l’estate

Si annunciano numeri da record per il turismo italiano nel 2023, soprattutto per un ritorno in massa dei turisti stranieri: stando alle previsioni degli operatori del settore ci attende un’estate decisamente affollata.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

SCELTI DALLA REDAZIONE