23.5 C
Milano
martedì, 6 Giugno, 2023

enogastronomia

Home enogastronomia
Notizie giornaliere su tematiche di enogastronomia, wine, food&drink dall'Italia e dal mondo.

#I ceci, gli alleati perfetti per la salute e la bellezza

I ceci sono tra i legumi più popolari e versatili: esistono diverse varianti e oltre ad essere ricchi di nutrienti, che aiutano a preservare la nostra salute, possiedono proprietà eccellenti che li rendono un ingrediente principale della cucina e un alleato per i trattamenti di bellezza.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Masari, viticoltori nella Valle dell’Agno

Vini Masari
Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Antichi Poderi Jerzu, l ’Ogliastra e il mestiere del vignaiolo in Sardegna

Antichi Poderi Jerzu
Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Terrazze, una nuova interpretazione della Toscana per Beconcini

Terrazze è il nome del nuovo rosso di Pietro Beconcini, prodotto con 9 vitigni autoctoni vinificati nella stessa vasca, per rispondere alla ricerca di piacevolezza con una gradazione alcolica
contenuta e un tannino molto fine, croccante e setoso.

Un vino moderno, con soli 12.5 gradi alcolici, dal tannino molto limitato, che lo rende adatto ad essere gustato anche leggermente al di sotto della normale temperatura di servizio per i vini rossi e dunque godibile anche nei mesi più caldi.
Spicca per la balsamicità, con un sorso che vira moltissimo sul mentolato; il risultato è un vino fresco, leggero ma di grande godibilità, risultato della massima espressione di concerto nella macerazione e fermentazione di 9 tipologie di uva.

Malvasia nera, Canaiolo, Colorino, Trebbiano nero,
Ciliegiolo, Gran Noir, Tempranillo, Buonamico,
Sanforte sono queste le 9 varietà di uve ritrovate
negli antichi vigneti, che vengono vinificate nella
stessa vasca. Si parte dal Malvasia Nera, il vitigno che
matura più precocemente e poi, al giusto momento di
maturazione, si procede per gradi con gli altri vitigni.
Al momento della svinatura, il blend è già completo.

«Abbiamo acquistato 9 anni fa questo appezzamento di terreno in collina. – Spiegano Leonardo Beconcini e Eva Bellagamba, titolari dell’azienda – Era quasi allo stato boschivo e noi lo abbiamo ristrutturato per portarlo alla precedente vigoria vegetativa. Durante i lavori sono stati scoperti con grande entusiasmo degli antichi muretti che costituivano i terrazzamenti per la coltivazione della vite. Un patrimonio storico incredibile che abbiamo deciso di
mantenere, sia dal punto di vista architettonico, dunque suddividendo anche noi i vigneti in terrazze e anche dal punto di vista di messa a coltura. Abbiamo infatti re impiantato le stesse tipologie di uva delle quali abbiamo trovato traccia nel terreno».

La storia un po’ fuori dagli schemi toscani per quanto riguarda: le tipologie di uva coltivate e le tecniche di vigneto, si devono a Giovanbattista Landeschi. Siamo a San Miniato nel 1700, questo parroco agronomo, decide di dedicarsi a progetti agricoli di
grande interesse. Giovanbattista oltre ad aver impiantato qui le viti di Tempranillo, portate dai pellegrini spagnoli di passaggio e che oggi costituiscono il fiore all’occhiello dell’azienda, con i
suoi Ixe e Vigna alle Nicchie, fu il precursore di questa tecnica di coltivazione, a terrazzamento. Tutte le colline del luogo erano infatti coltivate con questo sistema (illustrato anche nell’etichetta del vino) che permetteva di raggiungere uno scopo idraulico-agrario: un modello di gestione del territorio che permette di regolare la portata dei corsi d’acqua e difendere i versanti di colline e montagne dall’erosione, dalla perdita di suolo e dal rischio idrogeologico.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#I percorsi del gusto nel Lazio: la guida di Roberta Micillo tra Natura e Sapori

Dall’amore per la Natura e la passione per l’enogastronomia nasce un libro che segna un varco per nuove esperienze condiviso tra turismo, cultura e sapori. Esce il 29 maggio per Edizioni il Lupo la guida di Roberta Micillo I PERCORSI DEL GUSTO NEL LAZIO con 15 itinerari a piedi tra natura e degustazioni.

 

Riserve, parchi, sentieri, castagneti, valli, vecchi percorsi ferroviari, eremi, laghi, monti e pianure sono le cornici di diverse camminate per scoprire le bellezze naturalistiche del territorio abbinate a incontri con piccoli produttori per assaggiare le loro bontà eno-gastronomiche.

 

“L’idea del libro – afferma l’autrice nell’introduzione al volume – è nata nel 2022, dopo due anni in cui la pandemia COVID ha costituito un ostacolo allo svolgimento della vita comune e ci ha spinti ad apprezzare ancor di più il benessere del camminare in luoghi aperti e circondati dalla natura. Gli itinerari proposti sono di diversa difficoltà e sono accessibili ai camminatori a passo lento, alle famiglie con bambini, anche in passeggino, agli escursionisti con esperienza e condurranno alla degustazione di vini, oli e formaggi autoctoni.

 

L’opera comprende anche una selezione di aziende che rappresentano delle “nicchie” di artigianalità, i cui produttori – giovani imprenditori e imprenditrici agricoli – seguono la produzione dall’inizio alla fine, scegliendo le materie prime e garantendo la qualità degli assaggi. Si tratta di artigiani per scelta che difendono territorio e tradizioni e che accoglieranno i camminatori con i proprio racconti di vita e la descrizione dei loro prodotti laziali DOC in degustazione.

 

La guida è pertanto rivolta a chi ha la curiosità di scoprire il territorio da un punto di vista naturalistico ma anche eno-gastronomico e culturale: oltre ai percorsi a piedi e alle mete di assaggio, sono compresi suggerimenti di visita a luoghi di interesse culturale quali borghi nascosti, abbazie, musei e piccole curiosità.

 

Una carrellata di paesaggi e di persone per un libro che ha l’obiettivo di valorizzare il Lazio mappandone la  bellezza dei luoghi naturali, la cultura e il gusto dei sapori artigianali.

 

Roberta Micillo fonda nel 2018 l’associazione “Percorsi Di…Vini” con cui organizza camminate di varia difficoltà abbinate a degustazioni di prodotti autoctoni. Sommelier FIS ed accompagnatore di escursionismo CSEN, è amante della Natura e appassionata di viaggi. Dal 2017 coordina viaggi trekking per “Avventure nel Mondo”.

SCHEDA

Titolo: I PERCORSI DEL GUSTO NEL LAZIO

Autore: Roberta Micillo

Editore: Edizioni il Lupo

Collana: Le Piccole Guide del Lupo -7

Prezzo: € 15,00

ISBN 9788888450957

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Dalla Pizzeria alla Gastronomia: Modus è la prima prima gastronomia della dieta Mediterranea a Milano

Dal pane in Cilento, alla pizzeria-ristorante a Milano alla nuova gastronomia, la prima completamente basata sulla dieta mediterranea a Milano.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Castello di Meleto presenta Camboi 2019, Malvasia Nera in purezza

2019 è l’ultima annata di Camboi, bottiglia emblematica di Castello di Meleto, realtà rappresentativa della zona del Chianti Classico, della valorizzazione dell’ecosistema di Gaiole in Chianti e della volontà di recuperare quello che poteva andare perduto solo perché difficile da coltivare.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Sant’Anna PRO: l’acqua arricchita di proteine

Acqua Sant’Anna lancia sul mercato un’esclusiva novità: il gruppo leader del settore acque minerali accoglie una nuova sfida e presenta Sant’Anna PRO, la tua acqua con proteine.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#Bitter Fusetti Banana: il primo Bitter al mondo che sbarca su OnlyFans!

Dopo il successo di Fusetti Nature e American Edition, Bitter Fusetti celebra il suo terzo compleanno e sbarca su OnlyFans con un’edizione esclusivamente hot, esplorando nuove frontiere (anche quelle dell’amore): Bitter Fusetti Banana, il primo ed unico bitter al mondo a base di rum e infuso di banana.

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

#VinoVip al Forte 2023: il summit del vino italiano presenta le aziende protagoniste e l’inedito Vermentino Show

Forte dei Marmi è pronta ad accogliere le 53 aziende protagoniste della seconda edizione di VinoVip al Forte, la biennale firmata dalla storica rivista Civiltà del bere, che si terrà domenica 25 e lunedì 26 giugno a Villa Bertelli, nel cuore della città.

Il litorale della Versilia diventa così il palcoscenico della due giorni dedicata al vino pregiato con un appuntamento ricco di degustazioni e momenti di approfondimento che metterà in contatto le eccellenze dell’enologia italiana, professionisti provenienti da tutto il mondo e operatori di settore e appassionati.

 

Ad aprire VinoVip al Forte alla Fondazione Villa Bertelli sarà il talk show (a ingresso gratuito previa registrazione) in programma domenica 25 giugno dalle 15.00 alle 18.00 e, come da tradizione, dedicato a un tema caldo del mondo del vino contemporaneo. L’incontro tratterà il tema de Il futuro delle Doc e vedrà l’intervento degli imprenditori vitivinicoli protagonisti del summit e alcune tra le più importanti figure del settore vinicolo italiano.

Al termine sarà quindi consegnato il Premio Khail, riconoscimento intitolato al fondatore della rivista Civiltà del bere e destinato a un personaggio che si è distinto nella sua attività di valorizzazione del vino italiano nel mondo.

 

La giornata di lunedì 26 giugno inizierà con la grande novità di questa edizione, il Vermentino Show. Dalle 9.00 alle 11.00 Villa Bertelli ospiterà la conferenza sul “fenomeno Vermentino”, moderata da Aldo Fiordelli (a ingresso libero): un focus dedicato al vitigno che sarà raccontato in tutte le sue dimensioni, grazie agli interventi degli agronomi Attilio Scienza e Luigi Bavaresco, di Yuri Zambon di VCR (Vivai Cooperativi Rauscedo), dell’enologa Graziana Grassini. A seguire, dalle 11.00 alle 14.00, è previsto il walk-around tasting con i migliori Vermentino d’Italia accompagnato da un pranzo a buffet (ingresso 30 euro, scontato a 25 euro fino al 1 giugno).

 

Dalle 18.00 alle 22.00 torna quindi il Grand Tasting, l’appuntamento più atteso di VinoVip con il grande banco d’assaggio dove winelover, ospiti e professionisti avranno l’occasione di assaggiare oltre 150 vini di pregio, tre per ogni azienda, nella location simbolo dell’estate italiana della Versilia. Un momento di scambio e degustazioni “a tu per tu” con alcuni tra i più celebri e visionari produttori vinicoli italiani, dai nomi storici a realtà emergenti di alto profilo (ingresso 40 euro, scontato a 35 euro fino al 1 giugno).

 

Le aziende protagoniste di VinoVip al Forte 2023 saranno: Antinori, Argiolas, Banfi, Barone Pizzini, Guido Berlucchi, Bertani, Bortolomiol, Ca’ du Ferrà, Le Caniette, La Cappuccina, Carpineto, Castagner, Castello del Terriccio, Cesarini Sforza, Citra, Donnafugata, Tenute Folonari, Guado al Melo, Isole e Olena, Le Tenute del Leone Alato, Cantine Lunae, Mandrarossa, Le Manzane, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mazzei, Mezzacorona, Monte Zovo, Monteverro, Nals Margreid, Pasqua Vigneti e Cantine, Pio Cesare, Rapitalà, Vigneti La Selvanella, Rocca delle Macie, Cantine Romagnoli, Rottensteiner, Ruffino, Tenuta San Guido, San Marzano, Tenuta Sant’Antonio – Famiglia Castagnedi, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Cantina Santadi, Sartori di Verona, Siddura, Tommasi Family Estates, Umani Ronchi, Velenosi, Vite Colte, Zenato e Zorzettig.

 

Informazioni e prevendite disponibili su: www.vinovipalforte.it

 

INFO IN BREVE – VinoVip al Forte 2023

Quando: 25-26 giugno 2023

Dove: Villa Bertelli di Forte dei Marmi

Biglietti: Talk show inaugurale a ingresso gratuito su prenotazione; per Vermentino Show e Grand Tasting VinoVip al Forte biglietti disponibili in prevendita su www.vinovipalforte.it

Sostieni No#News visitando il sito del nostro inserzionista

SCELTI DALLA REDAZIONE