Sabato 26 settembre apre al pubblico la personale di Andrea Mastrovito, tra i più significativi artisti della sua generazione.

Io Non Sono Leggenda è la mostra creata in occasione della consegna dell’omonima opera a Palazzo Fabroni. I Am Not Legend è, infatti, l’opera video nata dal progetto con cui l’artista e Casa Testori si sono aggiudicati la sesta edizione dell’Italian Council 2019, il programma promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT. L’opera, installata in anteprima presso il Museo di Palazzo Fabroni a Pistoia, diventerà parte della collezione permanente. Tutto il progetto è stato ideato grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni: in primis l’associazione culturale Casa Testori di Novate Milanese e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni a Pistoia. A sostegno sono intervenuti, inoltre, la Fondation Léa et Napoléon Bullukian a Lione, il Belvedere 21 a Vienna, l’Associazione More Art con l’Istituto Italiano di Cultura di New YorkMagazzino Italian Art a Cold Spring, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, il MUDAM in Lussemburgo, il Laznia Center a Danzica e l’Istituto Italiano di Culturadi Pretoria.

I Am Not Legend è un film di Andrea Mastrovito della durata di 1h12’. Il lavoro è stato realizzato stampando in dimensione A4 tutti i fotogrammi de Night of the Living Dead (1968) di George Romero e intervenendo su ogni foglio con la pittura bianca al fine di cancellare la presenza degli zombie dal film originale. Ottenute oltre 100.000 tavole, sono state in seguito digitalizzate e rimontate seguendo la nuova sceneggiatura creata dall’artista che ha utilizzato migliaia di citazioni tratte da un centinaio di celebri film, romanzi e canzoni.

La personale Io Non Sono Leggenda intende contestualizzare, presso la sede di Palazzo Fabroni, il lancio del film all’interno di un percorso che possa essere una fotografia della ricerca che Andrea Mastrovito ha condotto negli ultimi anni, intorno alla figura dell’antieroe. La mostra occupa tutte le stanze del museo adibite alle mostre temporanee, per ripercorrere, non solo la genesi dell’opera donata al museo – tavole originali, fonti d’ispirazione e processo creativo – ma anche alcuni dei passaggi più significativi degli ultimi anni dell’artista: dal film precedente, NYsferatu, completamente affidato alla tecnica del disegno; agli intarsi, lavori allegorici che hanno avuto grande successo a Lione in occasione della Biennale; alle vetrate, disegni su composizioni colorate di righelli, fino ai libri ritagliati e ai collage.

 

Io Non Sono Leggenda
26 settembre 2020 – 10 gennaio 2021
Palazzo Fabroni
Via Sant’Andrea 18 – Pistoia