Da martedì 11 ottobre il Giappone spalanca le porte ai turisti stranieri “individuali” e torna ai livelli pre-pandemia. Sono infatti rimossi i massimali giornalieri per gli ingressi nel Paese, i vincoli relativi alla prenotazioni attraverso Tour Operator con sede in Giappone e per i cittadini italiani non sarà più necessario il visto.
Una notizia che gli italiani hanno accolto con grande entusiasmo: il 23 settembre – giorno in cui è arrivato l’annuncio della “riapertura” dei confini nipponici – le ricerche dall’Italia per voli e pacchetti volo+hotel verso il Giappone sono aumentate del 75% rispetto al giorno precedente. È quanto emerge da un’analisi condotta da Volagratis.com sulle prenotazioni e le ricerche arrivate tramite la piattaforma.
Tokyo, con i due aeroporti Narita e Haneda, è in assoluto la meta più acquistata e cercata dagli italiani che vogliono raggiungere il Paese del Sol Levante: è infatti punto di partenza della maggior parte dei tour classici e grazie all’efficiente rete ferroviaria giapponese è possibile poi spostarsi in treno per raggiungere le altre destinazioni.
La durata dei viaggi in Giappone – Analizzando le prime prenotazioni effettuate in questi giorni, Volagratis.com rivela inoltre che il 43% dei viaggi ha una durata media di 11-14 giorni, mentre il 30% di 2-3 settimane.
I prezzi per volare in Giappone – Per quanto riguarda i prezzi, i voli del 2022 hanno visto la tariffa media aumentare fino al +74% rispetto al 2019 per i periodi di alta stagione, come Natale e Capodanno.
Per i viaggiatori in partenza dall’Italia, rimane comunque obbligatorio mostrare il completamento del ciclo vaccinale contro il Covid-19 di 3 dosi o esibire un test PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.