Dionigi Albera: Lampedusa. Una storia mediterranea

Lampedusa da decenni riassume la tragedia delle migrazioni contemporanee ed è sembrata sorgere all’improvviso quando i riflettori della cronaca hanno cominciato a illuminarla.

Eppure c’è stata una Lampedusa prima di Lampedusa.

La storia di questo frammento di terra è piena di sorprese: ci sono marinai e guerrieri, convertiti ed esiliati, corsari ed eremiti, abili commercianti e un principe siciliano chiamato il Gattopardo. Un lembo di terra disperso nel mare in cui si condensano cinque secoli di storia del Mediterraneo.

Dionigi Albera, direttore di ricerca emerito al CNRS (Università di Aix-Marsiglia), è conosciuto a livello internazionale per i lavori che ha dedicato a vari aspetti delle società mediterranee.

Carocci editore
Sfere

pp. 248
In libreria dal 14 marzo
Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani
Tommaso Braccini: Avventure e disavventure dei classici. Libri perduti, ritrovati e sognati dall’antichità a oggi

Che vita spericolata hanno avuto i classici!

Gli ultimi esemplari di poesie, romanzi, trattati dell’antichità sono stati rubati, contrabbandati, mascherati, riciclati e nascosti. L’acqua del Nilo, l’inchiostro della censura, studiosi senza scrupoli, persino animali da cortile e avide ss hanno minacciato di toglierceli per sempre.

Altri testi sono stati ritrovati dove meno ci si aspettava: versi di Plauto in una Bibbia, teoremi matematici sotto (false) miniature bizantine, racconti piccantissimi nella biblioteca di Montecassino, romanzi greci nella copertina di libri afgani. Per non parlare dei falsi, come un Satyricon completo che continua a circolare ancor oggi come se fosse autentico.

Questo libro parla di opere sopravvissute nonostante tutto e tutti, dei miti che le hanno circondate, e degli uomini che le hanno rinvenute e salvate. È grazie a loro se Greci e Romani ci parlano ancora oggi.

Tommaso Braccini insegna Filologia classica all’Università degli Studi di Siena.

Carocci editore
Sfere

pp. 176
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani
Antonio Trampus: Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero

Avventuriero e ciarlatano, truffatore e libertino, spia e galantuomo, seduttore e volubile: sono innumerevoli le definizioni per Giacomo Casanova.

Ripercorrendo le vicende editoriali delle sue Memorie e delle sue opere, si può capire come il mito abbia finito per oscurarne la figura storica, diventando oggetto di censure e battaglie politiche, di appropriazioni e rivendicazioni, nella letteratura, nell’arte, nel cinema, nella pubblicità.

Antonio Trampus insegna Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Carocci editore
Sfere

pp. 172 (8 pagine a colori fuori testo)
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani
Maurizio Trifone: Itanglese. Storie di parole da abstract a wine bar

Austerity, e-book, fake news, gossip, homepage, look, meeting, selfie, trend… la lista delle parole straniere ormai entrate a far parte del nostro vocabolario potrebbe continuare ancora per molto.

Ma come vi sono arrivate? E a quali termini si sono sostituite o affiancate?

Il volume racconta la storia di una serie di parole inglesi o angloamericane penetrate nell’italiano in diverse epoche e non certo allo scopo di proporre sostituti italiani. È pur vero, però, che l’anglismo non è sempre l’unica risorsa lessicale a nostra disposizione, poiché spesso abbiamo la possibilità di scegliere un suo altrettanto valido corrispettivo italiano… a patto che lo si conosca.

Maurizio Trifone insegna Linguistica italiana all’Università di Cagliari. Lessicografo ed etimologo, è autore del Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari (2013) e, con Luca Serianni, del Nuovo Devoto-Oli (2017).

Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 256
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani

Giuseppe Previtali: Che cos’è il trash

Trash, cattivo gusto, televisione spazzatura sono espressioni che fanno parte del nostro immaginario culturale, ma spesso vi ricorriamo senza conoscere esattamente a cosa si riferiscono. Il volume offre così un’introduzione ragionata alla categoria estetica del trash ripercorrendone la genesi teorico-epistemica e presentandone le manifestazioni nello scenario mediale contemporaneo. Lo scopo, infatti, non è addomesticare o nobilitare il trash per inserirlo nei quadri di un’estetica convenzionale, quanto riconoscere anche nelle sue manifestazioni più degradate e degradanti uno specchio deformante capace di parlare di noi e del nostro rapporto con le immagini.

Giuseppe Previtali insegna Cultura visuale all’Università di Bergamo.

Carocci editore
Bussole
pp. 128
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani

Giovanna Fiume: Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna

Tra Cinque e Ottocento il Mediterraneo è funestato dalla pirateria e dalla guerra di corsa che vede contrapporsi gli Stati cristiani e quelli musulmani.

Gli scontri sono alimentati da cause militari, economiche e religiose, ma incoraggiano anche un lucroso mercato legato al riscatto degli schiavi catturati da entrambe le parti, molti dei quali, pur di sottrarsi a fatiche e violenze, arrivano persino a rinnegare la propria fede.

Le loro storie e quelle dei loro aguzzini ci restituiscono un Mediterraneo tumultuoso, crocevia di popoli, culture e destini in cui la lotta per la libertà si intreccia con drammi e contraddizioni dell’epoca.

Giovanna Fiume ha insegnato Storia moderna all’Università di Palermo.

Carocci editore
Frecce

pp. 304
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani

Gabriele Boccaccini – Giulio Mariotti: Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo

Tradizionalmente Paolo è stato considerato un ebreo convertito al cristianesimo e un acerrimo nemico del giudaismo.

Ma di questa immagine è in corso una radicale rivisitazione, che ha preso avvio già a partire dal secondo dopoguerra. Paolo fu un ebreo apocalittico seguace di Gesù.

Questa l’idea che il libro argomenta; un’idea straordinariamente stimolante per ebrei, cristiani, non credenti, per chiunque sia interessato alla storia del cristianesimo delle origini.

Gabriele Boccaccini insegna New Testament and Second Temple Judaism all’Università del Michigan.
Giulio Mariotti insegna all’Istituto superiore di Scienze religiose “R. Guardini” di Trento.

Carocci editore
Frecce
pp. 312
In libreria dal 14 marzo
Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani
Giancarlo Alfano: Boccaccio narratore. Una lettura del Decameron

In alcuni passaggi del Decameron Boccaccio sembra farci entrare nella sua bottega narrativa.

A partire da questi, Giancarlo Alfano riesce a offrirci una visione unica dei principali strumenti utilizzati per realizzare uno dei massimi capolavori mondiali dell’arte narrativa: dalla costruzione dell’identità autoriale al sapiente uso della cornice, dal vario sfruttamento dei materiali diegetici al modo di costruire i personaggi e organizzare lo sviluppo delle novelle.

Scopriamo così come ogni racconto boccacciano risponda a precise strutture cognitive e offra soluzioni originali.

Giancarlo Alfano insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli Federico II.

Carocci editore
Frecce
pp. 184
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani

DONNE E PENSIERO POLITICO. Serena Vantin: Mary Wollstonecraft

Mary Wollstonecraft (1759-1797) è considerata una delle prime e più influenti figure del femminismo moderno.

Nel corso della sua vita avventurosa e assolutamente non convenzionale scrisse opere politiche che ebbero una risonanza straordinaria anche tra i suoi contemporanei, prima fra tutte I diritti delle donne, considerata ancora oggi il testo fondativo della letteratura femminista mondiale.

Serena Vantin insegna Filosofia del diritto all’Università di Bologna.

Carocci editore
Biblioteca di Testi e Studi
Donne e pensiero politico
pp. 108
In libreria dal 28 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani

Salvatore Mura – Albertina Vittoria: L’Italia repubblicana. Un profilo storico dal 1946 a oggi

La storia dell’Italia repubblicana dal 1946 ai giorni nostri viene qui ripercorsa seguendone, oltre alle vicende politiche e istituzionali, anche quelle economiche, sociali e culturali. Basato sull’ampia storiografia esistente e senza trascurare i temi al centro delle ricerche attuali, il volume permette a chiunque di avere una visione completa della storia più recente del nostro paese.

Albertina Vittoria ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Sassari.

Salvatore Mura insegna Storia contemporanea all’Università di Sassari.

Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 296
In libreria dal 14 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani

Giorgio Graffi: Noam Chomsky. Un intellettuale tra linguistica e politica

Chomsky è noto tanto per le sue idee sul linguaggio quanto per il suo radicalismo politico.

Graffi ci mostra come questi aspetti apparentemente irrelati abbiano una comune radice in una ben determinata concezione della natura umana.

Questo è dunque un libro non solo per i linguisti, ma per chiunque sia interessato a riflettere criticamente sui problemi del mondo contemporaneo.

Giorgio Graffi è professore emerito dell’Università di Verona.

Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 304
In libreria dal 14 marzo

Le novità editoriali di marzo 2025, Le novità editoriali di marzo 2025 per conoscere e comprendere il mondo di oggi, di ieri e di domani