Dopo il successo di The Last Dance su Netflix, diventata la serie tv più vista di sempre in Italia, Magazzini Salani porta in libreria il volume che racconta con dettaglio, maestria e abilità narrativa gli eventi che hanno caratterizzato la vita di Michael Jordan e, con particolare attenzione, le gesta della squadra dei Chicago Bulls, sei volte sul tetto del mondo della pallacanestro. Il libro uscirà il 3 settembre, durante quella che quest’anno sarà la fase calda dei playoff dell’NBA.
«Uno scrittore dovrebbe essere come un drammaturgo:
mettere le persone e le idee su un palcoscenico, far diventare il lettore il pubblico.»
David Halberstam
Si chiama Air (titolo originale Playing for keeps) ed è firmato dal premio Pulitzer per il giornalismo David Halberstam: è la biografia di Micheal Jordan e segue la stessa scansione temporale della serie tv The Last Dance, che ha riportato l’atleta in cima alla lista delle figure sportive più amate e discusse del 2020. Pagina dopo pagina alla scoperta del giocatore, dell’icona, del suo rapporto con i compagni di squadra – uno dei punti di forza principali della serie Netflix. Con The Last Dance questo volume condivide anche il periodo in cui è stata pensata e scritta, la fine degli anni Novanta (1999), con tutto il trasporto emotivo di un’epoca quasi irripetibile per lo sport internazionale.
La grande biografia del mito del giocatore e della squadra che hanno cambiato per sempre il mondo dello sport
«Il miglior libro su Michael Jordan»
The Washington Post
«Ciò che David Halberstam offre – e ciò che il lettore si aspetta da Halberstam
è intuizione, equilibrio, analisi»
The New York Times
«Un libro fantastico scritto da un incredibile giornalista».
The Seattle Times

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.