Marcel Marceau
La mia vita
Dal 1923 al 1952
Un mito della storia del teatro – Marcel Marceau – racconta la sua giovinezza, la sua formazione di attore e ci introduce alla sua arte del silenzio, all’essenza stessa delle sue creazioni.
Ma soprattutto – e sono le pagine più toccanti – ci racconta la Francia occupata dai nazisti, l’antisemitismo, la scelta della Resistenza, il suo impegno nel mettere in salvo i bambini ebrei, l’appassionata opposizione alle assurdità di tutte le guerre.
Testimonianza intensa e vivace dell’artista che ha reinventato l’arte del mimo, questa autobiografia ne rivela tutta la profonda umanità e grandezza.
Carocci editore
Sfere
pp. 244
In libreria dal 19 gennaio
Guido Samarani
Mao Zedong
Presidente, Grande Timoniere, padre del comunismo cinese e della Cina rivoluzionaria e socialista, leader spietato e tirannico: come ogni grande protagonista della storia anche Mao Zedong è stato vittima di giudizi diversi e antitetici.
Il volume ne ricostruisce il percorso politico e personale, sfruttando l’ampia mole di documenti disponibili, in cinese e nelle principali lingue occidentali, e giovandosi dei più significativi risultati del dibattito storiografico in Cina e in Occidente.
Guido Samarani è stato professore di Storia e istituzioni dell’Asia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è attualmente Senior Researcher.
Salerno Editrice
Profili
pp. 290
In libreria dal 19 gennaio
Giorgio Zanchini
La cultura nei media
Dalla carta stampata alla frammentazione digitale
La rivoluzione digitale ha coinvolto tutti i settori del giornalismo, in particolar modo quello dell’informazione culturale. Il mondo delle terze pagine, della cultura alta e vigilata è diventato un universo dai confini sfumati, composto com’è da miriadi di siti, blog, riviste online, influencer e booktoker.
Il libro racconta la lunga evoluzione di tale settore, dalle gazzette letterarie di fine Seicento alla frammentazione contemporanea, e offre un’accurata e aggiornata fotografia di quello che accade oggi su giornali e riviste, in TV e radio, sui social e sulle piattaforme.
Giorgio Zanchini, giornalista e saggista, conduce trasmissioni radio-televisive culturali e di attualità per la RAI. Con Carocci editore ha pubblicato Il giornalismo culturale (nuova ed. 2013).
Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 212
In libreria dal 19 gennaio
Luca Lo Sapio
Carne coltivata
Etica dell’agricoltura cellulare
Il volume discute le problematiche morali e le possibili ricadute in termini sociali e ambientali della produzione e consumo di carne coltivata.
Dall’utilizzo della categoria di natura, al disgusto come sentimento guida nelle scelte morali fino all’argomento del cannibalismo, il libro ripercorre in maniera accessibile le obiezioni sollevate contro l’agricoltura cellulare e fornisce possibili chiavi di lettura per affrontare in maniera ragionevole e approfondita un tema che oggi è al centro del dibattito pubblico e accademico.
Luca Lo Sapio insegna Filosofia morale all’Università di Torino.
Carocci editore
Biblioteca di Testi e Studi
pp. 112
In libreria dal 2 febbraio
Tommaso Braccini
Trebisonda
L’impero incantato tra storia e leggenda
«Di tutti i titoli medievali nessuno è più magico di quello di imperatore di Trebisonda». Così sir Steven Runciman, grande bizantinista, riassunse il fascino millenario dell’ultimo impero greco, nato nel 1204 e caduto nel 1461.
In due secoli e mezzo divenne crocevia internazionale, favolosamente ricco, al centro di commerci, ambascerie, intrighi, magie. Il libro ripercorre storia e leggenda di un minuscolo impero nella realtà, ma superpotenza nell’immaginario medievale e moderno.
Tommaso Braccini insegna Filologia classica all’Università di Siena. Con Carocci editore ha pubblicato Lupus in fabula. Fiabe, leggende e barzellette in Grecia e a Roma (2018) e I Greci, i Romani e… il riso (2022).
Salerno Editrice
Piccoli Saggi
pp. 290
In libreria dal 2 febbraio
Michele Napolitano
I Greci, i Romani e… il simposio
Quando pensiamo agli antichi Greci e Romani, una delle prime immagini che ci viene in mente è quella di un banchetto: uomini reclinati sui lettini intenti a bere, mangiare e svagarsi con il canto, il gioco o l’amore.
Ma come funzionava di fatto un simposio greco o un convivio romano?
Questa raccolta di testi ci trasporta nel mondo conviviale greco e romano, tra aedi, etère, imperatori e parassiti. Scopriamo così da dove nasce l’espressione in vino veritas e perché il simposio era un momento essenziale per gli antichi, fonte di gioia e rifugio dagli affanni dell’esistenza umana.
Michele Napolitano insegna Letteratura greca all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Carocci editore
Sfere extra
pp. 212
In libreria dal 2 febbraio
Luca G. Manenti
La massoneria italiana
Dalle origini al nuovo millennio
La massoneria è un fenomeno di cui molto si parla e poco si conosce.
Il volume ripercorre le vicende della massoneria italiana dal Settecento al Novecento mettendone in luce il ruolo che ha avuto nei periodi salienti della storia d’Italia (dall’età dell’Illuminismo al Risorgimento, dal fascismo al periodo repubblicano) e ponendo particolare attenzione ai suoi aspetti sociali, culturali e politici.
Luca G. Manenti è ricercatore dell’Istituto della resistenza di Trieste e direttore scientifico della Società Internazionale “Manlio Cecovini” per gli studi storici sociali ed etici.
Carocci editore
Quality Paperbacks
pp. 204
In libreria dal 19 febbraio
Mario Lentano
«Vissero i boschi un dì»
La vita culturale degli alberi nella Roma antica
Nell’immaginario dei Romani gli alberi sono ovunque: dalle piante consacrate a un dio a quelle nate dalla metamorfosi di un uomo o di una donna, dal pioppo che con la sua prodigiosa crescita annuncia la futura gloria di Virgilio agli allori degli imperatori, che nascono e muoiono insieme ai princìpi che li hanno piantati.
Il volume ci accompagna in un appassionante viaggio nella letteratura latina alla scoperta di un aspetto inedito della cultura romana e del suo rapporto con il mondo vegetale.
Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina all’Università di Siena. Con Carocci editore ha pubblicato: Romolo (2021) e Lucrezia (2021). Con Salerno Editrice: Enea (2020), Virgilio (2022), Classici alla gogna (2023).
Carocci editore
Frecce
pp. 246
Niccolò Scaffai
Poesia e critica nel Novecento
Da Montale a Rosselli
Per alcuni dei maggiori autori italiani del secondo Novecento, la poesia non è stata solo il genere dell’espressione lirica ma anche – e forse di più – la sede per l’elaborazione di un pensiero critico.
Focalizzandosi sulla convergenza di poesia e critica, il volume mette in luce come Sereni, Fortini, Orelli, Raboni, Rosselli e altri autori presi in considerazione abbiano intrecciato ai versi la riflessione sulla poetica e come, di rimando, la critica abbia messo a punto metodi e concetti confrontandosi proprio con questi stessi poeti.
Niccolò Scaffai insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena. Con Carocci editore ha pubblicato, tra l’altro, Il lavoro del poeta (2015) e Letteratura e ecologia (5a rist. 2022).
Carocci editore
Frecce
pp. 240
In libreria dal 19 gennaio
Musei possibili
Storia, sfide, sperimentazioni
A cura di Fulvio Irace
Nessuna istituzione più del museo si può considerare oggi come il termometro del nostro tempo: dalla rivoluzione digitale alla tendenza a rimuovere dalla produzione culturale tutto ciò che è contrario ai diritti delle minoranze, alla parità di genere e all’uguaglianza, esso è infatti continuamente spinto a modificare la propria fisionomia a tal punto da rendere ormai difficile dire che cosa sia.
Fulvio Irace è critico e professore emerito di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. Per Carocci editore ha curato Storie d’interni. L’architettura dello spazio domestico moderno (8a rist. 2021). Collabora alla Domenica del “Sole-24 Ore”.
Carocci editore
Frecce
pp. 222
In libreria dal 2 febbraio
Rosa M. Calcaterra Sarin Merchetti
Richard Rorty
Filosofia, letteratura, politica
Un bilancio complessivo del contributo filosofico di uno dei più importanti pensatori contemporanei.
Attraverso una ricostruzione critica della biografia intellettuale di Richard Rorty, il volume traccia un percorso organico della sua opera, dagli scritti giovanili sulla filosofia della mente e del linguaggio a quelli maturi sul pragmatismo, fino ai lavori etico-politici in dialogo con la letteratura.
Rosa M. Calcaterra ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia della conoscenza all’Università di Roma Tre.
Sarin Marchetti insegna Bioetica e Teorie morali alla Sapienza Università di Roma.
Carocci editore
Frecce
pp. 284
In libreria dal 19 gennaio

Direttore responsabile di No#News Magazine.