William Shakespeare
Tutti i sonetti
A cura di Paul Edmonson e Stanley Wells
Traduzione di Silvia Bigliazzi

Fra i tanti meriti di questa nuova edizione italiana, basata sul testo critico di Paul Edmonson e Stanley Wells, c’è quello di presentare, per la prima volta, i sonetti di William Shakespeare pubblicati nel 1609 accanto a quelli composti per i suoi drammi, seguendo quindi un ordine cronologico, così da sottolineare l’evoluzione dell’arte del grande poeta inglese dagli anni giovanili alla maturità.

Paul Edmondson è direttore dello Stratford-upon-Avon Poetry Festival per lo Shakespeare Birthplace Trust.

Stanley Wells, CBE (Commander of the Order of the British Empire), FRSL (Fellow of the Royal Society of Literature), è presidente onorario dello Shakespeare Birthplace Trust.

Lingue e Letterature
pp. 522
In libreria dal 24 Novembre

Mirella Schino
Eleonora Duse
Storia e immagini di una rivoluzione teatrale

Eleonora Duse è una figura unica di artista, un mito sempre vivo per la tradizione e per la ricerca. Tutti sono stati ossessionati dalla sua tecnica, dalla sua efficacia, dal rapporto particolare che sapeva creare con i suoi spettatori, dall’intensità anche fisica della sua presenza in scena.

In occasione del centenario della morte, il volume ripercorre l’intera carriera della Duse, facendo amplissimo ricorso a materiali d’archivio e iconografici, alla ricerca del segreto di una rivoluzione teatrale che ha riguardato tanto le forme della recitazione quanto il senso stesso del teatro.

Mirella Schino insegna Discipline dello spettacolo all’Università di Roma Tre.

Sfere
pp. 342
In libreria dal 24 Novembre

Guido Carpi
Lenin, il rivoluzionario assoluto
(1870-1924)

In occasione del centenario della morte di Lenin, un profilo biografico che copre l’intero arco della sua attività: dagli anni dell’apprendistato politico alla definizione di un nuovo tipo di militante e di partito; dalla prima rivoluzione russa del 1905 alle analisi della natura dello Stato e del concetto di imperialismo ispirate dallo scoppio della Grande Guerra, dalla rivoluzione del 1917 fino al tentativo – pur traumatico e contraddittorio – di edificare una società socialista.

Guido Carpi insegna Letteratura russa all’Università “L’Orientale” di Napoli. Con Carocci editore ha pubblicato Russia 1917. Un anno rivoluzionario (2017) e Storia della letteratura russa (2 voll.; 2a ed. 2020).

Quality Paperbacks
pp. 342
In libreria dal 24 Novembre

Luigi Mascilli Migliorini
Napoleone

In occasione dell’uscita nelle sale italiane del nuovo film di Ridley Scott il 23 Novembre, la biografia più completa e recente di Napoleone Bonaparte scritta da uno dei massimi esperti a livello internazionale.

«La morte non è niente; ma vivere sconfitti e privi di gloria è morire ogni giorno»

Luigi Mascilli Migliorini, accademico dei Lincei, insegna Storia moderna all’Università di Napoli “L’Orientale”.

Salerno Editrice/Profili
pp. 646

Donatella Puliga
I Greci, i Romani e… il mare

Un’accurata antologia di testi classici che permette di cogliere le molteplici sfumature con cui gli antichi hanno visto alle distese marine, considerate ora una minaccia, ora una fonte di vita, ora uno spazio della morte, ora un simbolo potente dell’amore, e che ci invita a una riflessione non solo letteraria ma culturale nel senso più pieno del termine.

Ampio spazio viene dedicato a testi meno noti rispetto a quelli famosissimi tratti dall’Odissea o dall’Eneide.

Donatella Puliga ha insegnato Civiltà classica e Letteratura latina all’Università di Siena.

Sfere extra
pp. 216
In libreria dal 10 Novembre

Isabella Poggi
Parlare con gli occhi
Lo sguardo come forma di comunicazione

Che vuol dire se ti guardo di traverso o alzo gli occhi al cielo? Quante cose diciamo con le sopracciglia o con le palpebre semichiuse? Che effetto fa uno sguardo magnetico, e cosa comunicano gli occhi dell’insegnante e del direttore d’orchestra?

Gli occhi sono specchio dell’anima, ma anche della mente, delle relazioni sociali, del mondo intorno a noi.

Un libro per imparare il linguaggio ricco e sofisticato dello sguardo: scoprire il suo lessico, l’alfabeto e le regole su quando, come e perché guardare l’altro.

Isabella Poggi insegna a Roma Tre; fa ricerca su emozioni e inganno, e sul significato di parole, gesti, sguardi e la loro integrazione multimodale in politica, nella musica e nella vita quotidiana.

Quality Paperbacks
pp. 216
In libreria dal 10 Novembre

Elisabetta Ruspini
Le identità di genere
Terza edizione

Il concetto di “genere” riassume il complesso processo di attribuzione di significati culturali alle caratteristiche biologiche, cioè la trasformazione dei corpi femminili e maschili in persone con identità, ruoli, compiti differenti.

Il volume offre spunti di riflessione per comprendere il genere come un sistema sociale e culturale che organizza la società sulla base della dicotomia donna-uomo. Al contempo, vengono esplorate alcune dimensioni della connessione tra genere e disuguaglianze: dalle responsabilità di cura al lavoro, alla violenza.

Elisabetta Ruspini insegna Sociologia all’Università di Milano-Bicocca e dirige il Centro interdipartimentale di ricerca per gli studi di genere-ABCD.

Bussole
pp. 128
In libreria dal 10 Novembre

Primo Levi
A cura di Alberto Cavaglion

Orientarsi nella vastissima bibliografia su Primo Levi è un’impresa impossibile.

Il volume indica una possibile sintesi, avvalendosi del contributo di studiosi già affermati che, insieme a giovani esordienti, offrono un primo bilancio su quanto è stato fatto e quanto ancora resta da fare per illuminare un prisma complesso.

Accanto all’analisi di singole opere, sono stati enucleati i nodi problematici intorno ai quali persistono interpretazioni contrastanti fra loro: dal rapporto con l’ebraismo e lo Stato d’Israele alla funzione di Dante; dal ruolo del testimone – cioè la figura del superstite esaminata nell’arco di un mezzo secolo di scritture, da Se questo è un uomo a I sommersi e i salvati –, fino all’uso delle fonti classiche, della Bibbia e dei miti.

Alberto Cavaglion insegna Storia dell’ebraismo all’Università di Firenze. Con Carocci editore ha pubblicato: Verso la Terra promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini (2016) e Primo Levi: guida a Se questo è un uomo (2020).

Studi Superiori
pp. 504
In libreria dal 10 Novembre

Giovanna Cigliano
La Russia contemporanea
Un profilo storico
Terza edizione

Il crollo del comunismo e la dissoluzione dell’URSS hanno reso accessibili agli studiosi nuovi materiali documentari e sollecitato una revisione interpretativa della storia zarista e sovietica tra Otto e Novecento.

Mettendo a frutto le recenti acquisizioni storiografiche, il libro ripercorre le tappe salienti di una vicenda la cui conoscenza si conferma essenziale per la comprensione del mondo contemporaneo e, in questa terza edizione riveduta e ampliata, aggiorna la trattazione del periodo post-sovietico alla luce degli importanti sviluppi dell’ultimo decennio, culminati nella guerra russo-ucraina e nella odierna aspra contrapposizione tra Russia e Occidente.

Giovanna Cigliano insegna Storia contemporanea e Storia contemporanea dell’Europa orientale all’Università di Napoli “Federico II”.

Studi Superiori
pp. 376
In libreria dal 24 Novembre

Rodolfo Sacchettini Nicola Turi
Storie da ascoltare nell’Italia del boom
Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli

Il volume ripercorre, alla luce di consistenti materiali inediti, recuperati negli archivi Rai, una stagione d’oro per il radiodramma italiano, quella che va dall’inizio degli anni Sessanta alla metà dei Settanta.

Di questa stagione esamina i più originali contributi portati all’evoluzione del genere da autori e registi come Pressburger, Quartucci, Camilleri, Bene (nonché dalle decisive innovazioni tecnologiche del periodo) e insieme fotografa le ripetute incursioni nel mondo della radiofonia di grandi prosatori del periodo come Levi, Bianciardi, Manganelli, Fruttero & Lucentini.

Rodolfo Sacchettini, studioso di radio e teatro, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze.

Nicola Turi insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze.

Lingue e Letterature
pp. 136
In libreria dal 7 dicembre

Guido Bartolini
La letteratura della Guerra dell’Asse
Memoria italiana, autoassoluzione, responsabilità (1945-1974)

Il testo offre il primo studio approfondito dei modi in cui la letteratura del secondo dopoguerra ha rappresentato la partecipazione dell’Italia fascista alla Seconda guerra mondiale.

Tramite numerosi esempi testuali, il libro mostra come la letteratura abbia contribuito a diffondere dei discorsi acritici sul passato, i quali non sono stati in grado di aiutare i lettori a prendere maggiore consapevolezza dei crimini compiuti dagli italiani sotto il fascismo.

Oltre a smascherare i miti della memoria pubblica, il volume individua i pochi testi capaci di sviluppare un racconto responsabile. Il libro si rivolge a qualsiasi lettore interessato alla letteratura di guerra o alla memoria del fascismo e della Seconda guerra mondiale.

Guido Bartolini è ricercatore di Letteratura italiana e Studi culturali all’Università di Ghent.

Lingue e Letterature
pp. 260
In libreria dal 7 dicembre

Alessandro Mulieri
Il pensiero di Pandora
Donne e politica dall’antichità al Settecento

Il volume racconta diverse pagine di storia e filosofia politica di genere dall’antichità al Settecento. Da Aspasia alle donne filosofe di Platone, da Averroè a scrittori e scrittrici rinascimentali che teorizzavano la superiorità del genere femminile per finire con alcune protagoniste delle rivoluzioni politiche sei settecentesche, si ripercorre la storia di come i linguaggi politici del mondo precedente all’età contemporanea sono stati impiegati per affrontare il tema del rapporto tra i generi.

Alessandro Mulieri è Global Marie Curie fellow all’Università Ca’ Foscari di Venezia e alla UPenn di Philadelphia.

Biblioteca di Testi e Studi
pp. 144
In libreria dal 7 dicembre