Era solo il 1951, quando dal Casinò di Sanremo, venne trasmesso alla radio la prima edizione del Festival di Sanremo.
Negli anni a seguire, trasferito al teatro dell’Ariston, il festival divenne l’evento indiscusso della musica italiana, accogliendo cantanti e cantautori che ancora oggi ricordiamo: Mina,Battisti, Celentano, Luigi Tenco, Francesco De Andrè, Gino Paoli…
Oggi alla 68° edizione, resta uno dei principali eventi mediatici italiani, con un certo riscontro anche all’estero, trasmessa in diretta in televisione e su Eurovision.
Negli ultimi tre mesi è stato un tema alquanto discusso sul web, raggiungendo la bellezza di 31.131 commenti da parte del pubblico, tra apprezzamenti e critiche.
A condurre il festival tre volti molto noti: il cantante Claudio Baglioni,la conduttrice Michelle Hunziker e l’attore Pierfrancesco Favino.
Tante eccellenze musicali, Ermal Meta, Mario Biondi, Elio e le storie tese, Ornella Vanoni, Noemi, The Kolors, Le Vibrazioni.
Come da tradizione, non mancheranno gli ospiti, da Lura Pausini a Biagio Antonacci, i Negramaro, Francesco Renga…
Non solo musica ma anche il grande cinema, il regista Gabriele Muccino, Stefania Snadrelli, Claudia Gerini ma anche ospiti stranieri, due grandi leggende: Sting e James Taylor.
A scattenare il web, sarebbe stata proprio la scelta dei tre conduttori.
Se da un lato i fan di Baglioni, accolgono le scelte artistiche, come garanzia di un festival all’insegna di passione e professionalità musicale, il cantante viene fortemente criticato per la Kermesse a lui affidatagli, la presenza di pochi giovani lo renderebbe poco moderno e alquanto conservatore.
Critica smossa anche dalla conduttrice Maria De filippi, anche lei in disaccordo con la scelta di escludere dal festival i ragazzi dei talent.
Michelle Hunziker, conduttrice amatissima dal pubblico italiano, ha raccolto forti critiche per il cachet, ben 400mila euro per le cinque serate.
Promosso e apprezzato è invece l’attore Pierfranco Favino, definito dal web simpatico, poliedrico e ottimo attore.
Un festival cosi discusso, non poteva certamente fare a meno dei pronostici, del britannico bookmaker, William Hill.
In pole position tra i big, i nomi di Ermal Meta e Fabrizio Moro.
A seguire Mario Biondi, Noemi e Max Gazze, ridotte le chance per Elio e le storie tese, Giovanni Caccamo e Ornella Vanoni.
Tra le nuove proposte, il favorito sembra essere Niccolò Moriconi, incoraggianti quote anche per il rapper Mudimbi.
Sembra improbabile che tra le “quote rosa” della Kermesse ci possa essere una papabile vincitrice, tra gli otto giovani in gara,infatti, le cantanti Eva e Giulia Casieri risultano tra le sfavorite.
Commenti fatti, pronostici pure, non ci rimane che accendere la tv e goderci un pò di sana e buona musica italiana.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.