Regali di Natale? Gli italiani non amano farli ai colleghi e non vogliono perdere tempo nella personalizzazione del dono, a cui si dedica solo 1 su 4.
È quanto emerge da un sondaggio commissionato da NEINVER, player tra i leader nel settore degli outlet in Europa, presente in Italia con Castel Guelfo e Vicolungo The Style Outlets, che ha indagato tendenze e manie degli italiani alle prese con lo shopping natalizio.
Sono quasi 3 su 10 gli italiani che non amano fare regali ai colleghi. Il destinatario favorito del dono natalizio è il partner, a cui fa un regalo il 69% degli intervistati. Tra i parenti, invece, si salvano solo figli, genitori e fratelli: per il 25% degli italiani, fare regali a tutti gli altri parenti è una noia.
Quel che è certo è che fare acquisti in vista del Natale, agli italiani piace: lo afferma il 78% degli intervistati. Al 39%, addirittura, piace acquistare doni per tutti indistintamente.
Uno dei principali problemi è il budget a disposizione: il 24% degli italiani vorrebbe poter spendere di più. All’insegna della qualità e della convenienza, ecco allora che 3 italiani su 5 non nasconderebbero al destinatario di aver comprato un regalo all’outlet. A quasi un italiano su 10, invece, a mancare è piuttosto il tempo per scegliere il regalo più adatto a ciascuno.
Cosa amano regalare gli italiani? Al primo posto assoluto e senza rivali si piazza l’abbigliamento, in barba al rischio di brutta figura nello scegliere un capo di una taglia errata (tanto si può cambiare!). Piacciono i doni gourmet (23%), ma meno di oggetti per la casa e prodotti per il benessere e la cura della persona (26%). I libri, a sorpresa, si piazzano al fondo della classifica degli oggetti più regalati, scelti solo dal 2% dei rispondenti.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.