Dal 12 al 14 ottobre, torna alla Fiera di Roma MAKER FAIRE, l’evento annuale delle invenzioni ed innovazioni digitali.
MAKER FAIRE è nata nel 2006 nella zona di Bay Area di San Francisco come un progetto della rivista Make: magazine, la “voce” del movimento maker. Da allora è cresciuta in una grande rete mondiale di eventi
Maker Faire è il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione. Un evento family-friendly ricco di invenzioni e creatività che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico alla base del “movimento makers”. È il luogo dove maker e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
La fiera di quest’anno non sarà solo dedicata alla classica esposizione delle interessantissime innovazioni open-source, ma offrirà anche un ricco calendario di corsi, workshop, dibattiti e conferenze sui temi più caldi dell’innovazione e delle nuove tendenze in ambito open source.
Andiamo a vedere di seguito alcuni esempi di incontri estrapolati dal cospicuo calendario di MAKER FAIRE.
Ad aprire la manifestazione “GROUNBREAKERS – PIONEERS OF THE FUTURE”
(Venerdì 12 ottobre h 10.30-13.30 – Padiglione 10 – Room 1 Sala Alibrandi) conferenza che illustra le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore delle spettacolo e della musica.
Si prosegue con INDUSTRIA E IMPRESA 4.0, LA RIVOLUZIONE DELLE COMPETENZE (Venerdì 12 Ottobre h. 14.30-18.00 – Sabato 13 Ottobre h. 10.00 – 13.30 – Padiglione 10 – Sala Iustina) che illustra la necessaria evoluzione delle imprese in un mondo digitalizzato, di cui approfittare, ma che necessita di un’evoluzione delle competenze a tutti i livelli dell’impresa.
Si discute di ECONOMIA CIRCOLARE nelle tre tavole rotonde organizzate al Padiglione 6 – Circular ENI da Maker Faire Rome e ENI ( Main Sponsor della Manifestazione):
>>>La grande scommessa dell’economia circolare (Venerdì 12 Ottobre h. 15.00- 16.50)
>>>La bioeconomia e l’avvento dei neomateriali (Sabato 13 Ottobre h. 12.00 – 13.50)
>>>L’economia circolare: tra innovazione tecnologica e nuovi modelli sociali (Domenica 14 Ottobre h. 12.00 – 13.50)
In MEDITERANNEAN HIFOOD TRA INVENZIONE E TRADIZIONE (Sabato 13 Ottobre h. 10.00-16.30 – Padiglione 4 – Area Agrifood) verranno invece illustrate idee, esperienze, “invenzioni” e progetti alimentari per la promozione della salute e la salvaguardia dell’ambiente.
Si parla delle nuove applicazioni dei droni nelle ispezioni e manutenzioni di grandi opere industriali nella conferenza DRONES BEYOND THE HOBBY (Sabato 13 Ottobre h. 15.00 – 17.30 – Padiglione 10 – Room 2 Sala Aurelia)
Sempre di robotica si parla in ROBOTS: WITH, WITHIN AND AMONG US (Domenica 14 Ottobre h. 10.30 – Room 2 Sala Aurelia) che illustra i robot come collaboratori negli spazi di lavoro, come dispositivi indossabili per riacquisire abilità perdute, nelle operazioni di salvataggio, nelle sale operatorie, nello spazio, nelle case, tanti gli ambiti di applicazione e unico lo sfondo, quello della robotica come espressione di sviluppo al servizio del genere umano.
Di seguito i link diretti alle aree tematiche del sito dell’evento:
COSA TROVERAI A MAKER FAIRE ROME 2018
Scopri qui le aree tematiche: http://ow.ly/wYKH30m2Hs8
Scopri qui tutti gli espositori e i progetti in mostra: http://ow.ly/PkZQ30m2Hoi
COME VISITARE MAKER FAIRE ROME
Scopri qui tutti i biglietti e le riduzioni: http://ow.ly/hSgt30m2HxQ
Iscriviti alla newsletter per ottenere un codice sconto: http://ow.ly/hSgt30m2HxQ

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.