La Pasqua prende una nuova forma, scopre un sapore raro, rivela una sorpresa inaspettata. È la versione di Peck del rito Pasquale del 2019. Non un uovo, ma un Cubo.
Il Cubo di Peck si presenta come un monolite di cioccolato nero fondente di 19 cm di lato, 4 mm di spessore per 1 kg di cioccolato Tulakalum 75%: cru pregiatissimo proveniente dal Belize.
Una limited edition di 100 pezzi, realizzati a mano con una delle varietà di cacao più rare e apprezzate al mondo.
Enigmatico nella forma, si rivela scrigno di una preziosa sorpresa. Per scoprirla, è inserito nella confezione un martelletto. Il Cubo di Pasqua necessita infatti di un gesto teatrale per rivelare i propri tesori.
La sorpresa più ambita è nascosta in soli 5 Cubi su 100: uno speciale “Golden Ticket” che permetterà di vincere una chocolate masterclass per due persone presso la pasticceria Peck di via Spadari. Maestro d’eccezione sarà il pastry chef Galileo Reposo, che guiderà i vincitori alla scoperta dei segreti dell’alta pasticceria.
Non meno preziosa è la sorpresa contenuta negli altri Cubi di Pasqua. Protette da cupole trasparenti, si trovano infatti delle semisfere di cioccolato decorato. Sotto le semisfere sono custodite delle praline special edition, anch’esse realizzate a mano in esemplare unico.
Ad ogni livello una nuova azione, ad ogni azione una nuova sorpresa.
Il Cubo di Peck è perfetto per condividere la Pasqua in un rito sociale, collettivo, partecipativo: alla scoperta di ciò che si nasconde al di là del cioccolato, nella speranza di vivere un’esperienza unica.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.