L’autunno lombardo si veste di profumi intensi e colori caldi, mentre borghi e città si preparano ad accogliere il weekend con un ricco calendario di manifestazioni enogastronomiche che celebrano i prodotti della terra e le antiche tradizioni. Dal dolce della mostarda cremonese al sapore deciso dei funghi di bosco, dalle note bavaresi delle feste della birra ai piatti fumanti della cucina valtellinese, questo fine settimana offre un viaggio sensoriale attraverso i sapori più autentici della regione.
La dolcezza cremonese tra mostarda e torrone
A Cremona prosegue con successo l’undicesima edizione del Festival della Mostarda, manifestazione diffusa che dal 3 ottobre al 16 novembre trasforma la città in un laboratorio del gusto. Il festival si propone sia come evento diffuso con degustazioni organizzate dai produttori e ristoratori, sia come appuntamento digitale con interviste, ricette e curiosità sulla mostarda. Quest’anno coinvolge anche produttori mantovani e pavesi, oltre a quelli cremonesi, in un abbraccio territoriale che unisce tre province sotto l’egida della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia.
Parallelamente, dall’8 al 16 novembre, prende vita la Festa del Torrone, l’evento più dolce dell’anno che riempie le vie del centro con produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia. Tornano le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d’Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, uno spettacolo che fa rivivere la storia della città tra costumi rinascimentali e cortei storici. A Cremona, dal 3 ottobre al 16 novembre 2025.
Montagna in tavola tra pizzoccheri e porcini
Nel milanese, Senago celebra i sapori della Valtellina con la Sagra dei Pizzoccheri e dei Porcini, appuntamento imperdibile per chi ama la cucina di montagna. La sagra si tiene al Centro Sportivo di Senago in via Di Vittorio 2, dal 9 al 26 ottobre 2025, ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica sera, con apertura anche a pranzo la domenica. Il menù è un vero omaggio alla tradizione lombarda: pizzoccheri alla valtellinese, sciatt caserecci, taroz, polenta concia, spezzatino di cervo e tagliata con porcini, il tutto servito in una tensostruttura riscaldata dove il profumo dei piatti tipici si mescola all’atmosfera conviviale. A Senago (Milano), dal 9 al 26 ottobre 2025.
Castagne, zucche e funghi: i tesori dell’autunno
Nelle colline comasche, Asso accoglie i visitatori con La Castagnata, tradizionale appuntamento che si ripete nelle domeniche del 12, 19 e 26 ottobre. Qui le caldarroste fumanti diventano protagoniste di una festa che sa di bosco e di focolare domestico. Ad Asso (Como), 12, 19 e 26 ottobre 2025.
In Brianza, a Mezzago, la Sagra nella Zucca trasforma Palazzo Archinti in un tempio della cucina autunnale. Dal 16 al 26 ottobre 2025, ospitata nel suggestivo Palazzo Archinti, un evento che celebra il sapore autentico della tradizione contadina. Una squadra di oltre 90 volontari prepara un ricco menù interamente dedicato alla zucca: sformatino di zucca con fonduta di formaggio, tortelli caserecci, risotto zucca e gorgonzola, bessè con formaggio Branzi e zucca fritta. La manifestazione si arricchisce di concerti, laboratori per bambini, mercatini a chilometro zero e spettacoli circensi. A Mezzago (Monza e Brianza), dal 16 al 19 e dal 23 al 26 ottobre 2025.
Sulla sponda del Naviglio, Robecco sul Naviglio ospita il Rocktoberfest, dove musica rock e sapori bavaresi si fondono in una festa che dura due weekend. Nella grande tensostruttura di via San Giovanni 39, birra a fiumi, wurstel, pretzel e concerti dal vivo creano un’atmosfera che richiama le migliori feste tedesche, con un tocco di energia rock’n’roll tutto italiano. A Robecco sul Naviglio (Milano), 17-18 e 24-25 ottobre 2025.
Nel bresciano, Dello celebra uno dei funghi più caratteristici della pianura con la Sagra del Fungo Chiodino. La manifestazione si tiene dal 23 al 27 ottobre 2025 e propone stand gastronomici dove il fungo chiodino viene esaltato in tutte le sue declinazioni, accompagnato da mostre mercato, spettacoli musicali ed esposizioni artistiche che rendono omaggio alla cultura locale. A Dello (Brescia), dal 23 al 27 ottobre 2025.
Polenta e tradizioni dal Bergamasco alla Lombardia
La Sagra della Polenta anima il weekend a Dalmine, in provincia di Bergamo, dove dal 24 al 26 ottobre la regina indiscussa della tavola autunnale viene servita in tutte le sue varianti, accompagnata da secondi saporiti e dalla calorosa accoglienza bergamasca. A Dalmine (Bergamo), dal 24 al 26 ottobre 2025.
A Spirano, sempre nel bergamasco, la Sagra della Polenta Taragna si distingue per la sua durata eccezionale: dal 24 ottobre all’9 novembre, ogni weekend diventa occasione per gustare questa specialità di grano saraceno amalgamata con burro e formaggi d’alpeggio, servita fumante e cremosa come vuole la tradizione valtellinese trapiantata in pianura. A Spirano (Bergamo), 24, 25, 26 e 31 ottobre + 1, 2, 7, 8 e 9 novembre 2025.
Fiere, mercatini e appuntamenti speciali
Sul lago di Lecco, Oggiono si prepara alla storica Fiera di Sant’Andrea, manifestazione che dal 24 al 27 ottobre riempie le vie del centro con bancarelle, prodotti artigianali e spettacoli, in un connubio tra commercio e festa popolare che affonda le radici nei secoli. A Oggiono (Lecco), dal 24 al 27 ottobre 2025.
Nel pavese, Belgioioso ospita Next Vintage, mercato dedicato agli appassionati di modernariato, vintage e oggettistica del passato. Dal 24 al 27 ottobre, collezionisti e curiosi si danno appuntamento tra bancarelle cariche di memorie e tesori dimenticati. A Belgioioso (Pavia), dal 24 al 27 ottobre 2025.
Per gli amanti della musica su vinile, Segrate propone il Novegro Vinile Expo il 25 e 26 ottobre, un’occasione imperdibile per scovare dischi rari, ristampe e chicche da collezione tra espositori provenienti da tutta Italia. A Segrate (Milano), 25 e 26 ottobre 2025.
Nel cremonese, Casaletto Ceredano celebra la Sagra di Sant’Orsola il 25 e 26 ottobre, festa patronale che unisce devozione religiosa e tradizione gastronomica in un evento che coinvolge tutta la comunità. A Casaletto Ceredano (Cremona), 25 e 26 ottobre 2025.
A Milano, il 26 ottobre, il Remira Market porta in città l’atmosfera del mercatino vintage e dell’artigianato, un appuntamento mensile che si è affermato come punto di riferimento per chi cerca pezzi unici e creazioni originali. A Milano, 26 ottobre 2025.
Nelle montagne comasche, Barni dedica una giornata speciale all’asino con la Festa dell’Asino del 26 ottobre, evento che valorizza questo animale simbolo della cultura contadina attraverso passeggiate, dimostrazioni e momenti didattici per grandi e piccini. A Barni (Como), 26 ottobre 2025.
Nel lodigiano, Lodi Vecchio chiude la rassegna con la Sagra del Ringraziamento del 26 ottobre, manifestazione che celebra i frutti della terra e il lavoro agricolo, in un momento di festa e gratitudine che coinvolge produttori locali e comunità. A Lodi Vecchio (Lodi), 26 ottobre 2025.

Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.







































