Facebook Instagram Telegram Twitter
  • arti
    • arte e design
    • cinema e tv
    • letteratura
    • musica
    • teatro
  • lifestyle
    • enogastronomia
    • CockTales
    • fashion, beauty & style
    • salute e benessere
    • viaggi
  • approfondimenti
    • costume e società
    • interviste
    • racconti brevi
  • notizie
  • buone nuove
  • Eventi a Milano
  • Gastro Milano
    • Mappe del gusto
Cerca
14.2 C
Milano
domenica, 5 Ottobre, 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter
No News Magazine
  • arti
    • L’arte che respira: quando i musei si trasformano in esperienze immersive
      L’enigma visivo di Maurits Cornelis Escher: quando la matematica diventa arte
      La magia torna a Milano: quando il cinema diventa esperienza immersiva
      Jurassic World: Dominion & Jurassic World: Rebirth
      Malta: la quest più epica dell’anno parte da qui
      Film in uscita questa settimana al cinema (29 settembre – 5 ottobre)
      Tuttiarte e designcinema e tvletteraturamusicateatro
  • lifestyle
    • Esplora l’Europa: itinerario alla scoperta di Sarajevo
      Viaggio alla scoperta della Bosnia Erzegovina
      L’abbraccio dorato dell’autunno sul mare
      Esplora l’Europa: itinerario alla scoperta di Granada
      Esplora l’Europa: itinerario alla scoperta di Barcellona
      TuttienogastronomiaCockTalesfashion, beauty & stylesalute e benessereviaggi
  • approfondimenti
    • Il teatro celeste della transizione
      Yutori: il tempo vuoto che ridà significato alla vita
      Quando la musica tocca l’anima: la scienza del cervello diverso che prova il frisson
      La scienza rivela i 6 tratti universali della coolness: lo studio che ha cambiato tutto
      Quando la tecnologia incontra la cittadinanza attiva
      Tutticostume e societàintervisteracconti brevi
  • notizie
    • Il teatro celeste della transizione
      WiFi4EU: la rete europea di free hotspots
      I segreti nascosti dietro ogni colpo: viaggio nei misteri del tennis
      Il codice della montagna: perché gli sconosciuti sui sentieri si salutano sempre
      Italia vs telemarketing: da oggi le nuove regole anti-spoofing
  • buone nuove
    • Il confine invisibile tra i giganti blu: quando Pacifico e Atlantico si incontrano ma non si fondono
      Quando la musica tocca l’anima: la scienza del cervello diverso che prova il frisson
      Quando la tecnologia incontra la cittadinanza attiva
      Norvegia: Il futuro della mobilità elettrica su strada
      Il labirinto di lavanda più grande d’Italia tra storia sacra e profumi ancestrali
  • Eventi a Milano
    • L’arte che respira: quando i musei si trasformano in esperienze immersive
      L’enigma visivo di Maurits Cornelis Escher: quando la matematica diventa arte
      La magia torna a Milano: quando il cinema diventa esperienza immersiva
      L’eleganza incontra la storia nelle sale di Brera
      La casa diventa arte: Nuncas trasforma Milano in un laboratorio di bellezza domestica
  • Gastro Milano
    • Bob The Other Side: la nuova mixology segreta di Milano
      12 migliori locali per brunch a Milano: ai sapori del weekend
      Il raviolo al wagyu che ha conquistato Milano: Ba Restaurant trionfa a Foodish
      I tre da Iter: quando la cucina diventa viaggio tra i sapori d’Italia
      Quando Milano diventa la capitale della pizza
      TuttiMappe del gusto
  • arti
  • letteratura

#Ricette d’Italia: 370 ricette della tradizione. Slow Food Editore

di
Giuseppe Poidimani
-
31 Marzo 2022
442

Il 6 aprile arriva in tutte le librerie e sullo store online di Slow Food Editore Ricette d’Italia, un volume che racchiude un vasto repertorio di ricette rappresentative del ricco patrimonio di biodiversità culturale italiana. Otre ai grandi classici, ovvero i piatti iconici della nostra cucina che hanno valicato i confini delle regioni d’appartenenza per finire sulle tavole di tutto il Paese, Ricette d’Italia include specialità di nicchia, di zone e tradizioni meno note ma altrettanto importanti e rappresentative del territorio in cui prendono vita.

 

Un vero e proprio mosaico, realizzato grazie alla collaborazione di cuoche e cuochi delle osterie recensite nella Guida Osterie d’Italia, autentici depositari della cultura del cibo italiano e dei segreti del territorio. È infatti dalle loro cucine che arrivano le ricette raccolte in questo volume, oltre da quelle di nonne, zie, amici, habitué dei fornelli domestici che hanno condiviso le loro conoscenze, abilità e preparazioni di famiglia, tramandate nel tempo e gelosamente custodite.

 

Alle innumerevoli paste, fresche o secche, condite con i sughi più vari, si affiancano le zuppe e le minestre, spesso dimenticate ma importanti alleate della nostra salute, e ancora focacce e torte salate della tradizione e secondi di carne e di pesce. Non possono infine mancare i dolci, da quelli legati alle grandi ricorrenze alle preparazioni quotidiane.

 

Le ricette, tra cui segnaliamo con un’icona dedicata quelle vegetariane, sono spiegate nel dettaglio attraverso passaggi chiari e semplici e sono accompagnate da commenti a corredo del procedimento che spiegano l’origine del piatto o suggeriscono possibili varianti.

 

Per una navigazione versatile di un repertorio così corposo arrivano in aiuto gli indici proposti in chiusura: un primo indice elenca le ricette secondo il classico ordine per portate, un secondo le suddivide per regione, e infine un terzo guida il lettore per le portate perfette da preparare in ogni stagione, a seconda della disponibilità delle primizie e la ritualità delle ricorrenze e delle festività per cui vengono preparati i piatti speciali.

 

Un ricettario che si pone come uno specchio di quel Paese «delle cento città e dei mille campanili», ma soprattutto «delle cento cucine e delle mille ricette», come argutamente affermato da Massimo Montanari e Alberto Capatti nel loro libro La cucina italiana. Storia di una cultura. Ricette d’Italia vuole raccontare la complessità di una cucina frutto di una storia nazionale intrisa di dominazioni straniere, scambi culturali, traffici e flussi migratori, ma anche di una conformazione geografica e di un paesaggio estremamente variegato che si traduce in altrettante risorse naturali, ingredienti, tecniche e saperi.

Sul Libro

Ricette d’Italia. 370 ricette della tradizione

Collana: Ricettari Slow
Pagine: 480

Prezzo al pubblico: 12,90 €
In libreria dal 6 aprile 2022

, #Ricette d’Italia: 370 ricette della tradizione. Slow Food Editore
Giuseppe Poidimani

Direttore responsabile di No#News Magazine.

  • TAGS
  • ricette
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Copy URL
    Giuseppe Poidimani

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    cronaca

    #Il giro del mondo con le ricette natalizie a base di banana

    #Un dolce Carnevale italiano
    cronaca

    #Un dolce Carnevale italiano

    cronaca

    #AUGURI MAMMA! con una gustosa ricetta senza glutine

    Seguici su Instagram @nonewsmagazine

    2013-2025| © No News Magazine - Kitabu Srls - Via Cesare Cesariano, 7 - 20154 Milano
    Contattaci: redazione@nonewsmagazine.com
    Facebook Instagram Telegram Twitter

    DISCLAIMER

    Le opinioni degli autori impegnano soltanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quella della direzione della rivista.

    © PROPRIETÀ ARTISTICA RISERVATA

    È vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dei testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

    Le immagini utilizzate per impaginare gli articoli dell’edizione settimanale e del sito sono concessi in utilizzo dagli autori e/o degli uffici stampa o reperibili liberamente sul web. Chi riscontrasse immagini coperte da diritto d’autore utilizzate senza il proprio consenso è pregato di segnalarlo alla mail di redazione. In tal caso, le immagini verranno rimosse nel più breve tempo possibile.

    IL MAGAZINE

    Direttore responsabile: Giuseppe Poidimani
    Direttore editoriale: Juri Signorini
    Per inserzioni commerciali sul cartaceo – adv@nonewsmagazine.com – 02 87382065

    Periodico settimanale edito da Kitabu Srls – Reg. Tribunale di Milano n. 997/2019 del 10/04/2019

    MANIFESTO

    Deus nobis haec otia fecit

    No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.

    Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.

    Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.

    • Media Kit 2025
    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
    Go to mobile version