Dal 2 al 12 maggio 2025, Ravenna si prepara ad accogliere la 52ª edizione del suo storico festival jazz, un appuntamento che quest’anno promette di trasformare la città romagnola in un crocevia di sonorità provenienti da ogni angolo del mondo. Dal Sud Africa a Napoli, dalla Francia a Chicago, dalla Gran Bretagna a New York, l’edizione di quest’anno si presenta come un’esperienza d’ascolto in continuo movimento tra stili, culture e generazioni di interpreti.

Un festival senza confini

Il programma di Ravenna Jazz 2025 si distingue per il suo approccio ecumenico alla musica, facendo dialogare tradizioni diverse e lontane. Simbolo perfetto di questo spirito è il francese Richard Galliano, star del jazz musette che il 9 maggio si esibirà al Teatro Alighieri con il suo New York Tango Trio. Il fisarmonicista, capace di conquistare sia la critica che il grande pubblico, presenterà un repertorio che intreccia mirabilmente cultura europea e argentina, rendendo omaggio al grande Astor Piazzolla ma riuscendo anche a far emergere la propria inconfondibile personalità creativa.

Il festival non si limita a celebrare le contaminazioni geografiche, ma esplora anche la capacità del jazz di assorbire e trasformare le espressioni della cultura popolare. L’11 maggio, sempre all’Alighieri, l’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti offrirà un’interpretazione orchestrale jazz-sinfonica delle musiche dei Beach Boys, in un progetto intitolato “Good Vibrations”. I brani solari e sperimentali della leggendaria band californiana verranno reinterpretati con la partecipazione dei Baraonna, quartetto vocale specializzato in contaminazioni musicali.

Giovani talenti e maestri affermati

Ravenna Jazz 2025 conferma la sua vocazione di laboratorio creativo dove giovani talenti emergenti si alternano a maestri consacrati. Il festival ospita il 5 maggio al Cisim di Lido Adriano lo statunitense Mark Guiliana, batterista di culto senza confini stilistici, impegnato in un mirabolante show in solo tra batterie, tastiere e percussioni, arricchito dall’uso sapiente dell’elettronica.

Nella sezione “Ravenna 52° Jazz Club”, il Teatro Socjale di Piangipane conferma la sua tradizione di tempio delle voci con tre concerti di grande richiamo. La vocalist svizzera Tatiana Eva-Marie si esibirà il 4 maggio con la sua Avalon Jazz Band, formazione creata dopo il trasferimento a New York, esportando così oltreoceano una delle espressioni più tipicamente europee del jazz: il manouche. Il 6 maggio sarà la volta di Karima, artista raffinata e versatile, con il suo nuovo progetto “Soulville”, un avvincente percorso tra gospel, soul e jazz. L’8 maggio riflettori puntati su Hugh Coltman, cantante inglese ma parigino d’adozione, artista dalla voce potente e roca che ha saputo reinventarsi numerose volte, passando dal rock al folk-rock fino a diventare un raffinato interprete jazz.

L’omaggio a Miriam Makeba e il progetto educativo

Un capitolo speciale dell’edizione 2025 è rappresentato dal gran finale dell’iniziativa didattica “Pazzi di Jazz”, in programma il 12 maggio. Si tratta di una mastodontica produzione orchestrale e corale che vedrà protagonisti giovanissimi musicisti guidati da maestri del calibro di Tommaso Vittorini, Mauro Ottolini, Mauro Negri e Alien Dee. Il fulcro musicale di questa nuova edizione sarà il repertorio della cantante sudafricana Miriam Makeba, intramontabile icona della musica jazz-world.

Tra avanguardia e tradizione

Il Cisim di Lido Adriano ospiterà tre serate all’insegna della sperimentazione. Il 3 maggio sarà protagonista il giovane sassofonista francese Léon Phal, il cui progetto “Stress Killer” miscela spirito jazz e febbre da ballo, con radici nell’hard-bop e aperture verso club culture, hip-hop e afrobeat. Il 7 maggio arriva Famoudou Don Moye, per oltre 50 anni propulsore ritmico dell’Art Ensemble of Chicago, con il suo Odyssey & Legacy Trio, in un repertorio dedicato in particolare a Lester Bowie.

La serata inaugurale del festival, il 2 maggio al Mama’s Club, vedrà esibirsi il trio del cantante-chitarrista Joe Barbieri, pupillo di Pino Daniele, in un viaggio personale nell’intramontabile canzone classica napoletana. Il 10 maggio, sempre al Mama’s Club, sarà la volta degli Alligator Bogaloo del trombonista Mauro Ottolini, con la presenza solistica del sassofonista ravennate Alessandro Scala, in un’esplorazione del boogaloo, fusione di hard-bop, soul jazz e ritmi afrolatini.

Un’eredità che si rinnova

Ravenna Jazz, giunto alla sua 52ª edizione, conferma la sua vitalità e la capacità di rinnovarsi pur mantenendo saldo il legame con la tradizione. Organizzato da Jazz Network ETS in collaborazione con l’Amministrazione comunale, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, il festival si conferma un appuntamento imprescindibile nel panorama jazzistico italiano, capace di attrarre pubblico e artisti da tutto il mondo. La varietà dell’offerta musicale, che spazia dai grandi nomi internazionali alle produzioni originali, dai progetti di ricerca alle iniziative didattiche, fa di Ravenna Jazz un mosaico sonoro che riflette la ricchezza e la diversità della musica jazz contemporanea.

PROGRAMMA

Venerdì 2 maggio
Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
JOE BARBIERI “VULÍO”
Joe Barbieri – chitarra classica, voce;
Nico Di Battista – DB guitar; Oscar Montalbano – chitarra manouche

Sabato 3 maggio
Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
LÈON PHAL QUINTET
“Stress Killer”
Lèon Phal – sax tenore; Guillaume Couloumy – tromba;
Zazimut Roig – pianoforte, tastiere; Rémi Bouyssière – contrabbasso;
Baptiste Dolt – batteria

Domenica 4 maggio
Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
TATIANA EVA-MARIE & AVALON JAZZ BAND
“Djangology”
Tatiana Eva-Marie – voce; Dennis Pol – chitarra;
Daniel Garlitsky – violino; Wallace Stelzer – contrabbasso

Lunedì 5 maggio
Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
MARK GUILIANA SOLO SHOW
Mark Guiliana – batteria, percussioni, tastiere, elettronica

Martedì 6 maggio
Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
KARIMA SOULVILLE
Karima – voce; Diego Borotti – sax, clarinetto;
Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria

Mercoledì 7 maggio
Ravenna, Centro Mousiké, ore 10-13, 14:30-16:30
“Ravenna Jazz”
“Mister Jazz”
WORKSHOP di canto
con KARIMA
“Consapevolmente Canto”
aperto a tutti gli strumenti
Jazz is Here to Stay

Mercoledì 7 maggio
Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
FAMOUDOU DON MOYE
ODYSSEY & LEGACY TRIO
Famoudou Don Moye – batteria, percussioni;
Christophe Leloil – tromba; Simon Sieger – pianoforte, organo, trombone

Giovedì 8 maggio
Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
HUGH COLTMAN QUARTET
Hugh Coltman – voce, chitarra; Matthis Pascaud – chitarra;
Laurent Vernerey – contrabbasso; Raphaël Chassin – batteria, percussioni

Venerdì 9 maggio
Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00
RICHARD GALLIANO NEW YORK TANGO TRIO
Richard Galliano – fisarmonica, accordina;
Adrien Moignard – chitarra; Diego Imbert – contrabbasso

Sabato 10 maggio
Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30
“Ravenna 52° Jazz Club”
MAURO OTTOLINI
& ALLIGATOR BOGALOO
Mauro Ottolini – trombone; Alessandro Scala – sax tenore;
Luca Marianini – tromba; Emiliano Pintori – organo Hammond; Fabio Nobile – batteria

Domenica 11 maggio
Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00
 “GOOD VIBRATIONS”
Omaggio ai Beach Boys
ITALIAN JAZZ ORCHESTRA
+ special guest gruppo vocale BARAONNA
Direttore FABIO PETRETTI
ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Mirco Rubegni – tromba; Giuseppe Zanca – tromba,
arrangiamenti; Massimo Morganti – trombone, arrangiamenti; Nicola Cecchetto – sax alto, flauto;
Marco Postacchini – sax baritono, clarinetto basso, arrangiamenti; Thomas Lasca – chitarra;
Max Rocchetta – pianoforte, tastiere, arrangiamenti; Paolo Ghetti – contrabbasso, basso elettrico;
Stefano Paolini – batteria, percussioni.
ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Aldo Capicchioni.
Viola: Michela Zanotti. Violoncello: Anselmo Pelliccioni.
+ special guest gruppo vocale BARAONNA:
Dario Daneluz, Eleonora Tosto, Daphne Nisi, Vito Caporale.
Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti
Beach Boys video collage: immagini, frammenti di film, concerti, special TV, interviste
produzione originale

Lunedì 12 maggio
Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00
“Pazzi di Jazz” Young Project
ORCHESTRA DEI GIOVANI & DON MINZONI,
CORO SWING KIDS & TEEN VOICES
diretti da TOMMASO VITTORINI
special guests
MAURO NEGRI – sax alto e clarinetto, MAURO OTTOLINI – trombone
& ALIEN DEE – beatbox
“Mama Africa”
Omaggio a Miriam Makeba
Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani
produzione originale – ingresso libero

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, e-mail: info@jazznetwork.it
website: www.ravennajazz.itwww.crossroads-it.orgwww.erjn.itwww.jazznetwork.it