Milano guarda il tramonto con occhi nuovi da una delle sue terrazze più celebri. Il luogo simbolo dell’aperitivo meneghino, Terrazza Aperol, riapre le sue porte dopo un restyling completo che ne ridefinisce l’identità e l’esperienza. Affacciata sulla maestosità del Duomo, questo spazio rappresenta molto più di un semplice locale: è la celebrazione di un rituale sociale che ha conquistato il mondo intero, quello dell’Aperol Spritz.

Il nuovo concept, svelato il 2 aprile 2025, trasforma completamente gli ambienti mantenendo intatta l’anima conviviale che da sempre caratterizza il brand nato in Veneto oltre un secolo fa. Varcando la soglia di questo santuario dell’aperitivo, si viene immediatamente avvolti da un’atmosfera che racconta una storia: quella di un incontro tra due anime italiane, Venezia e Milano.

Un viaggio sensoriale tra laguna e metropoli

Lo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners ha saputo interpretare magistralmente l’essenza di Aperol traducendola in elementi di design che catturano “la golden hour senza tempo”. Colori caldi come l’oro e l’arancione si alternano al blu in un gioco cromatico che richiama il momento del tramonto, l’istante perfetto per sorseggiare un aperitivo.

Particolarmente suggestive sono le geometrie ondulate che caratterizzano gli arredi: dal bancone alle pareti, le forme sinuose evocano il movimento dell’acqua nella laguna veneziana, creando un collegamento ideale con le origini venete del celebre liquore. La tradizione dei bacari veneziani viene così reinterpretata in chiave contemporanea, fondendosi con l’eleganza cosmopolita di Milano.

Le ampie vetrate creano un dialogo continuo tra interno ed esterno, permettendo ai visitatori di godere di una vista privilegiata sulla cattedrale simbolo della città mentre si immergono nell’esperienza Aperol. A completare questo dialogo tra le due città sono le illustrazioni dell’artista Vahram Muratyan che raccontano i luoghi iconici milanesi attraverso il filtro dell’aperitivo.

Un’esperienza di gusto che unisce tradizioni

La vera rivoluzione di Terrazza Aperol non è solo estetica. Il nuovo concept abbraccia tutti gli aspetti dell’esperienza, a partire dall’offerta gastronomica che rappresenta un ponte gustativo tra Veneto e Lombardia. I classici cicchetti veneziani incontrano ingredienti della tradizione milanese in abbinamenti sorprendenti, pensati per esaltare le note aromatiche dell’Aperol Spritz.

Il grande bancone e il social table posizionati nella sala interna invitano alla condivisione, trasformando l’aperitivo in un momento di autentica socialità. È questo, in fondo, il vero spirito di Aperol: non solo un drink, ma un catalizzatore di relazioni, un pretesto per incontrarsi e celebrare i piccoli piaceri della vita.

Sostenibilità e design: un connubio perfetto

Particolarmente interessante è la scelta dei materiali impiegati nel restyling: vetro, metallo e policarbonato riciclato raccontano un approccio al design che non dimentica l’importanza della sostenibilità. L’estetica contemporanea si sposa con scelte consapevoli, dimostrando che bellezza e rispetto per l’ambiente possono coesistere armoniosamente.

Situata al secondo piano del Mercato del Duomo, raggiungibile dall’ingresso di Motta-Autogrill, Terrazza Aperol si conferma così non solo come destinazione privilegiata per gli amanti dell’aperitivo, ma come un vero e proprio manifesto dello stile italiano: una fusione perfetta di tradizione e innovazione, dove storia, design e convivialità si intrecciano in un’esperienza sensoriale completa.

In un’epoca in cui i luoghi di aggregazione assumono un significato sempre più profondo, Terrazza Aperol rappresenta la risposta milanese al bisogno di spazi che sappiano raccontare un’identità culturale attraverso tutti i sensi, trasformando un semplice aperitivo in un viaggio attraverso l’essenza stessa dell’italianità.