Milano è una città incredibile. Tra grattacieli scintillanti e antichi campanili, riesce a sopravvivere un’anima fatta di semplicità e convivialità autentica. Sono i chioschi della città, piccoli presidi urbani che trasformano ogni angolo verde in un teatro di emozioni genuine, dove l’aperitivo diventa rito collettivo e la socialità ritrova il suo sapore più puro.
Da tram storici che rinascono a vita nuova lungo la Martesana, a oasi tropicali che profumano di estate eterna nei giardini cittadini, questi piccoli gioielli gastronomici ridisegnano la mappa del piacere milanese. Qui il tempo rallenta al ritmo di cocktail creativi e panini gourmet, mentre tavolini all’aperto diventano palcoscenici dove generazioni diverse si incontrano e si raccontano.
Non è solo street food, ma una filosofia di vita: l’arte di stare insieme senza fronzoli, dove un mojito al peperoncino o una fetta di anguria gelata possono trasformare una serata qualunque in memoria indelebile. I chioschi milanesi custodiscono l’essenza di una città che, tra innovazione e tradizione, riscopre il piacere democratico dell’aperitivo easy all’aria aperta, dove ogni sorso sa di libertà ritrovata.
E voglio iniziare questa carrelata con l’ultimo cocomeraio di Milano che, ovviamente, apre solo in estate e vale sicuramente il viaggio al Giambellino.
L’Isola dell’Anguria
Al Giambellino, dove Milano conserva la sua anima più autentica, fiorisce ogni estate un piccolo miracolo nostalgico: L’Isola dell’Anguria. Da giugno a settembre, Piazza Pietro Frattini si trasforma in un teatro di dolci memorie, dove il tempo rallenta al ritmo delle fette rosse e succose.
Samir, custode di questa tradizione urbana, accoglie anime assetate di semplicità: pensionati che ritrovano sapori d’infanzia, famiglie che scoprono il piacere della condivisione, coppie che si rinfrescano l’amore tra granite di pesca e melone che profuma di estate infinita.
Fino a notte fonda, questo ultimo cocomeraio stagionale milanese dipinge atmosfere anni ’80, dove motorini che sgasano accompagnano chiacchiere sotto stelle cittadine. Coppe di frutta diventano piccoli tesori di freschezza, mentre il caldo si dissolve in ogni morso dissetante.
L’Isola dell’Anguria non è solo street food: è un frammento di Milano che resiste al tempo, dove memoria e socialità si fondono in un abbraccio dolce e genuino, sussurrando storie di un’estate che non finisce mai.
Piazza Pietro Frattini
Tranvai
Un antico tram, immobile da decenni ma vibrante di vita nuova, si trasforma in un rifugio bohemien lungo la poetica Martesana.
Qui il tempo diventa miele che scorre lento. Le luci ambrate accarezzano visi sorridenti, mentre l’aroma di panini gourmet si mescola al profumo della sera. Taglieri generosi raccontano storie di territorio, birre artigianali coronano conversazioni infinite sotto stelle urbane.
Ogni stagione porta il suo dono: ingredienti che sanno di terra e tradizione, sapori che cambiano come le foglie lungo il canale. Dopo una pedalata rigenerante o semplicemente per assaporare la bellezza del momento, questo piccolo presidio di umanità trasforma ogni sosta in un abbraccio.
Tranvai non è solo un chiosco: è dove Milano riscopre l’arte perduta dello stare insieme, dove autenticità e semplicità danzano in perfetta armonia tra memoria e futuro.
Via Gianfranco Zuretti, 63
Chiosco Mentana
Nel cuore delle 5 Vie, dove Milano nasconde i suoi tesori più preziosi, vive da oltre settant’anni una leggenda urbana: il Chiosco Mentana. Dal 1947, questo piccolo regno della convivialità trasforma ogni tramonto in una celebrazione spontanea.
La piazzetta si risveglia quando le luci si accendono e i primi cocktail iniziano a danzare tra le mani. Qui nascono mojito che sanno di avventura: peperoncino che pizzica l’anima, zenzero che risveglia i sensi, liquirizia che sussurra dolci segreti. Tartine fresche accompagnano risate che echeggiano tra palazzi storici, lontano dal frastuono cittadino.
Quaranta posti all’aperto diventano quaranta storie che si intrecciano: giovani che sognano, professionisti che si rilassano, habitué del quartiere che custodiscono memorie preziose. In questo angolo magico, dove il verde discreto abbraccia conversazioni infinite, ogni sorso diventa un piccolo viaggio nel tempo.
Mentana non è solo un chiosco: è l’anima pulsante di una Milano autentica, dove la socialità ha ancora il sapore genuino di una volta.
Piazza Mentana
Tropical Island
Ai confini dei Giardini Montanelli, dove Milano sogna l’infinito, fiorisce Tropical Island: un miracolo urbano che trasforma ogni sera in una fuga verso paradisi lontani.
Qui le luci soffuse accarezzano volti sorridenti mentre cocktail dalle mille sfumature dipingono tramonti artificiali. Il “Messico e Nuvole” sussurra storie di tequila e lamponi, scorza di pompelmo che pizzica l’anima e risveglia memorie di mari mai visti. Tra tavolini che profumano di libertà e hamburger che sanno di convivialità, nasce la magia del chiringuito metropolitano.
Fino a notte fonda, questo angolo di evasione accoglie anime diverse: giovani che brindano ai sogni, turisti che scoprono Milano inaspettata, nottambuli del quartiere che ritrovano casa. La frutta fresca tagliata a bocconcini diventa piccolo tesoro tropicale, mentre il verde del parco abbraccia risate infinite.
Tropical Island non è solo un cocktail bar: è il porto sicuro dove Milano si concede il lusso di sognare, trasformando ogni sorso in un biglietto verso l’estate del cuore.
Bastioni di Porta Venezia
Il Verzeratt
All’ombra sacra della Basilica di San Nazaro, dove la storia milanese sussurra antiche melodie, vive da oltre un secolo una leggenda urbana: Il Verzeratt. Dal 1919, questa Bottega Storica custodisce l’anima del vecchio Verziere, trasformando ogni giorno in un piccolo teatro di vita autentica.
Dalle prime luci dell’alba, quando la frutta fresca profuma di promesse mattutine, fino alle serate dorate dove cocktail creativi dipingono tramonti liquidi. Il “Verzeratt” con gin e pompelmo rosa diventa poesia in bicchiere, mentre lo “Slitz” al basilico risveglia sensi sopiti tra taglieri generosi e hummus cremoso.
Cinque generazioni della famiglia Bulgheroni hanno tessuto questa trama di passione, trasformando una semplice bancarella ambulante nell’ultimo erede di una Milano che non dimentica le proprie radici. Qui tradizione e innovazione danzano insieme tra tavolini all’aperto e prezzi che sanno di onestà d’altri tempi.
Il Verzeratt non è solo un chiosco: è il cuore pulsante dove Milano riscopre il piacere autentico dello stare insieme, tra storia e sapori che non tradiscono mai.
Via Osti, 2
Chiringuito
Nel verde sussurrante di Piazzale dello Sport, a un soffio dall’epico San Siro, fiorisce un piccolo paradiso colorato: il Chiringuito. Un’oasi che cattura l’essenza dell’estate e la custodisce gelosamente, trasformando ogni giorno milanese in una piccola vacanza.
Qui i colori danzano tra arredi vivaci e sorrisi contagiosi, mentre la musica accarezza l’anima come una brezza marina. L’aria profuma di burger succulenti, piadine croccanti e tapas che invitano alla condivisione, creando ponti tra sconosciuti che diventano amici.
Quando il sole inizia la sua discesa dorata, i cocktail sapientemente miscelati si trasformano in pozioni magiche, accompagnati da vini naturali che raccontano storie di terre lontane. Le serate si accendono di musica live e beat coinvolgenti, trasformando questo angolo di Milano in un palcoscenico di emozioni.
Il Chiringuito non è solo un ritrovo: è il cuore pulsante di un quartiere, dove generazioni diverse si intrecciano e il tramonto dipinge sempre nuove promesse di felicità.
Piazzale dello Sport
Il Chiosco di Pippo
Ai confini dei Giardini Montanelli, dove la città incontra il verde in un abbraccio eterno, sorge Il Chiosco di Pippo: un’istituzione milanese che dal primo raggio dell’alba fino alle stelle della sera trasforma un angolo di paradiso in puro teatro di vita.
Dall’alba alle 22, questo salotto urbano accoglie anime in cerca di rifugio: mamme con passeggini che inseguono sorrisi, studenti che divorano sogni insieme a panini fumanti, runner che si rigenerano tra gli alberi sussurranti. Oltre cento posti all’aperto diventano piccoli mondi dove le storie si intrecciano sotto ombrelloni colorati.
L’anguria servita in scodella diventa rito sacro dell’estate milanese, mentre la sera si accende di note magiche e beat che fanno danzare i cuori. Qui il tempo rallenta tra insalatone generose e cocktail a cinque euro che sanno di felicità democratica.
Pippo non è solo un chiosco: è il cuore pulsante dove Milano si concede il lusso della semplicità, dove ogni momento diventa prezioso tra chiacchiere autentiche e il verde che coccola l’anima.
Via Daniele Manin, 6
Fruit & Salad
A Città Studi, dove i sogni universitari prendono forma, nasce nel 2017 una piccola rivoluzione verde: Fruit & Salad. Dall’amore di Kasun e Tabata, coppia nella vita e visionari del benessere, fiorisce un’oasi dove la freschezza diventa filosofia di vita.
Qui ogni frullato racconta storie di frutti baciati dal sole, mentre centrifughe colorate dipingono arcobaleni liquidi che risvegliano i sensi. Insalatone generose e bagel creativi trasformano il cibo sano in piccola festa quotidiana, tra ingredienti che profumano di autenticità e passione.
Il dehors accogliente abbraccia cinquanta anime diverse: studenti che alimentano i propri sogni, famiglie che scoprono il piacere della semplicità, lavoratori che rigenerano corpo e spirito. Uno spritz da passeggio a quattro euro diventa democratico elisir di felicità, mentre macedonie fresche sussurrano dolci promesse estive.
Fruit & Salad non è solo street food: è un presidio urbano dove benessere e convivialità danzano insieme, creando un piccolo paradiso verde nel cuore di Milano che pulsa di vita autentica.
Piazzale Susa, 11
Ortobello Hamburger & Joy
Nel verde vibrante di Piazzale dello Sport, dove l’epica di San Siro riecheggia tra gli alberi, sorge Ortobello Hamburger & Joy: una rivoluzione culinaria che trasforma il fast food in arte urbana. Con un tocco di ironia milanese e una dose generosa di creatività, questo chiosco reinventa il piacere di stare insieme.
Dalla terrazza riscaldata che abbraccia ogni stagione, nascono hamburger che raccontano storie di carni selezionate a km zero, mentre club sandwich e insalatone creative dipingono arcobaleni di sapori. Il Lynchburg Lemonade sussurra segreti di cocktail originali tra risate contagiose e musica che accarezza l’anima.
Dalle prime luci del giorno fino alle due di notte, questo teatro urbano accoglie famiglie con bambini che scoprono la gioia, giovani che alimentano sogni sportivi, amici che brindano prima di concerti leggendari. L’atmosfera pop e informale trasforma ogni momento in piccola festa spontanea.
Ortobello non è solo un chiosco: è l’epicentro dove Milano sportiva e musicale si fonde in un’esperienza unica, dove street food e convivialità danzano insieme nel cuore pulsante della città.
Piazzale dello Sport

Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.