Già secoli fa si iniziò a pensare a un collegamento tra la gravidanza e la vista. Nel XVI secolo il medico Jacques Guillemeau affermò che era possibile capire se una donna fosse incinta semplicemente guardando i suoi occhi: disse che nel secondo mese di gravidanza le donne in dolce attesa mostravano pupille più piccole, palpebre cadenti e vene un po’ sporgenti agli angoli dell’occhio. Indipendentemente dal fatto che questo sia vero o meno c’è comunque una relazione tra la gravidanza e la vista.
Molte donne incinte, tra i tanti cambiamenti che subiscono durante questo periodo della loro vita, notano anche un peggioramento della vista. Ma c’è un vero nesso? La gravidanza può influenzare in qualche modo la vista? La risposta è sì: il cambiamento ormonale può causare a circa il 50% delle donne in attesa la sensazione di un peggioramento della visione o sintomi fastidiosi legati agli occhi. Secondo i dati gestiti da www.clinicabaviera.it, una delle aziende oftalmologiche più importanti d’Europa, oltre il 20% delle donne che aspettano un bambino soffre di occhio secco, il 10% nota una visione offuscata e quasi il 30% ha un aumento della miopia.
Durante la gravidanza il corpo subisce molti cambiamenti, tra cui la ritenzione di liquidi e l’aumento del volume del sangue che può causare problemi alla vista. Disturbi che sono di solito passeggeri e scompaiono subito dopo il parto. Gli esperti di Clinica Baviera hanno elencato i più comuni:
1. Occhio secco
I cambiamenti ormonali causano una diminuzione della produzione di lacrime, di conseguenza l’occhio può essere più irritato, secco, con conseguenti fastidi come bruciore, lieve dolore, prurito e sensazione di sabbia allinterno o visione offuscata. Per cercare di alleviare il problema si possono usare lacrime artificiali in modo da idratarlo e lubrificarlo, evitando i conseguenti fastidi. Si possono anche utilizzare umidificatori negli ambienti per alleviare questi disturbi e minimizzare il continuo ammiccamento volontario per lubrificare gli occhi.
2. Contrazione degli occhi
3. Aumento della miopia
Ritenzione idrica e aumento di peso possono causare un cambiamento di gradazione nelle donne incinta, una condizione che di solito è transitoria. La ritenzione di liquidi può far sì che la cornea cambi la sua curvatura e questo distorce la visione e aumenta la miopia.
4. Lampi o macchie scure
Le donne incinta possono notare lampi luminosi dovuti all’aumento della pressione sanguigna. Si può anche percepire il contrario, piccole macchie scure, chiamate scotomi, che possono essere causate dal diabete gestazionale, dai cambiamenti ormonali o dalla mancanza di ferro. Uno dei rimedi naturali più efficaci è la luteina, un potente antiossidante naturale che protegge gli occhi da possibili problemi e si trova in molti alimenti come spinaci, broccoli, piselli, barbabietole, zucca e carote.
5. Affaticamento visivo
6. Palpebre gonfie
7. Edema oculare
Uno dei problemi più comuni nelle donne incinta è la ritenzione di liquidi che può causare gonfiori alle gambe, ai piedi, alle mani e, a volte, anche edema oculare e visione offuscata. In pratica, vengono prodotte più lacrime del normale e la cornea e il cristallino si ispessiscono, rendendo la visione più difficile.
Gli esperti di Clinica Baviera hanno elencato le possibili cause dei problemi che si possono riscontrare durante la gravidanza:
Diabete gestazionale
Preeclampsia
Anemia
Pressione sanguigna bassa
Emicrania
Disidratazione

Con un’esperienza di oltre 25 anni, Clinica Baviera è un centro medico allavanguardia nel campo delloftalmologia che offre un servizio completo per la cura dei problemi e delle malattie dell’occhio basato su criteri di qualità e sull’uso delle più recenti tecniche di microchirurgia. Ha una rete di cliniche con più di 85 centri in quattro paesi europei (Spagna, Germania, Italia e Austria) e uno staff di oltre 1.000 professionisti, di cui più di 200 oculisti.