Sono loro i principali acquirenti dei pacchetti multi-destinazione proposti appena un mese fa da Flykube, la start up italo-spagnola specializzata in viaggi con mete a sorpresa. Questo particolare format turistico è stato lanciato sul mercato appena un mese fa, e consiste nell’acquisto di pacchetti di viaggio, del quale si sa prezzo e aeroporto di partenza, durata (da 5 a 11 giorni) e numero di città europee che si visiteranno (da 2 a 5), senza, però, conoscere quali fino a un paio di giorni prima della partenza. Una sorta di interrail, ma al buio e con spostamenti in aereo e treno.
“Il format di viaggio multi-destinazione ha conquistato il cuore dei viaggiatori italiani, ottenendo in appena un mese moltissime prenotazioni, superando di oltre il 100% gli obiettivi di vendita che ci eravamo prefissati. – Ha commentato Paolo Della Pepa, tra i soci fondatori di FlyKube – Credo che la chiave di questo successo sia l’aver dato risposta a un bisogno di questo target, ovvero, la possibilità di conciliare il desiderio di vedere quante più città possibile, con il fattore prezzo. È proprio questa variabile che fino ad ora aveva frenato l’entusiasmo di tantissimi giovani. Il pacchetto che proponiamo ha un prezzo davvero molto competitivo, a partire da 299 € per 5 giorni e 2 destinazioni. Al di là della soddisfazione imprenditoriale data dal buon esito del prodotto, ciò che ci rende maggiormente soddisfatti è aver dato la possibilità di viaggiare di più a tutte queste persone. Siamo fermamente convinti che questo possa aprire le menti e rendere più ricchi interiormente”.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.