L’Italia è famosa per le sue meravigliose tradizioni artistiche e culturali, tra cui le spettacolari infiorate che colorano le strade di numerose città ogni anno.

Questi tappeti floreali sono vere e proprie opere d’arte effimere, create con petali di fiori freschi da abili artigiani locali. Se amate la bellezza della natura e l’artigianato tradizionale, non perdete queste 10 entusiasmanti infiorate in programma per il 2024.

Infiorata di Noto (Noto, Sicilia) – 17-19 maggio

Noto vanta una delle più antiche tradizioni infioratrici d’Italia, le cui origini risalgono addirittura al XVI secolo. Per il celebre Infiorata di Noto vengono creati meravigliosi arazzi floreali lungo il caratteristico corso principale, con disegni geometrici, figure mitologiche e soggetti legati alla cultura siciliana. L’aspetto più affascinante è l’uso di un’ampia varietà di spezie ed erbe aromatiche intrecciate ai petali, che diffondono intense profumazioni nell’aria.

Infiorata di Spello (Spello, Umbria) – 18-19 maggio

Nell’incantevole borgo di Spello, in Umbria, l’infiorata accompagna la solenne processione del Corpus Domini. Le vie del centro storico medievale si animano con elaborate composizioni floreali raffiguranti simboli e figure sacre tipiche dell’iconografia cristiana. Croci, calici, ostie e rappresentazioni della Passione di Cristo prendono forma sui tappeti fioriti, realizzati con una tecnica tramandata di generazione in generazione.

Infiorata di Gerano (Gerano, Lazio) – 25-26 maggio

Gerano è un antico paese dei Castelli Romani che si fregia di una tradizione infioratrice antichissima per onorare Santa Maria Assunta, sua patrona. Le intere vie principali del borgo vengono ricoperte da tappeti floreali di svariate forme e dimensioni, con prevalenza di disegni geometrici e motivi ispirati alla natura circostante. Un trionfo di colori e profumi inebrianti.

Infiorate di Bolsena (Bolsena, Lazio) – 15-16 giugno

La tradizione infioratrice di Bolsena risale al 1628 e ogni anno l’intero centro storico della cittadina si trasforma in un’esplosione di colori grazie ai suoi tappeti fioriti. Oltre ai disegni sacri per il Corpus Domini, viene allestita un’infiorata più antica detta dei “Terzieri” in cui le diverse contrade si sfidano a realizzare le più belle composizioni floreali. Un evento straordinario per ammirare l’incredibile abilità degli infioratori locali.

Infiorata di Genzano (Genzano di Roma, Lazio) – 18-19 giugno

L’infiorata di Genzano è unanimemente considerata la più imponente d’Italia. Ogni anno vengono realizzati grandiosi tappeti fioriti lungo le vie del centro storico, con disegni ispirati a capolavori dell’arte classica e contemporanea. Gli straordinari arazzi floreali possono raggiungere dimensioni enormi, fino a 15-20 metri di lunghezza. Un vero spettacolo per gli occhi ammirare i minuziosi dettagli e le incredibili sfumature di colore create combinando migliaia di varietà diverse di petali freschi.

Infiorata di Cusano Mutri (Cusano Mutri, Campania) – 21-22 giugno

Immerso nel Parco Regionale del Matese, il paese di Cusano Mutri celebra con un’affascinante infiorata il Corpus Domini. Le botteghe artigiane locali sono le vere protagoniste, realizzando capolavori floreali pieni di significati simbolici legati alla religione e alla cultura contadina. Un tripudio di forme geometriche e figurative compone questo spettacolo di colori e profumi.

Infiorata di Calcio (Calcio, Lombardia) – 22-23 giugno

Nella cittadina bergamasca di Calcio, la festa del Corpus Domini è impreziosita dall’infiorata che vede gli artigiani locali impegnati in una gara per realizzare i tappeti fioriti più belli. Le vie del centro si animano di splendide composizioni sacre accompagnate da motivi ornamentali e figure geometriche. Un’atmosfera di gioiosa competizione artistica in stile rinascimentale.

Infiorata di Castelleone di Suasa (Marche) – 29-30 giugno

Nel piccolo borgo marchigiano di Castelleone di Suasa si svolge un’infiorata di grande tradizione, dedicata al culto della Madonna del Rosario. Le raffigurazioni mariane sono il tema principe dei tappeti fioriti che impreziosiscono il centro storico, con l’aggiunta di intricati motivi decorativi tipici dell’artigianato locale. Un’atmosfera di misticismo e devozione popolare accompagna questa infiorata.

Infiorata di Brissogo (Brissogo, Ticino, Svizzera) – 20-21 luglio

Nell’italiana Brissogo, oltre il confine svizzero nel Canton Ticino, ha luogo una suggestiva infiorata in occasione del Corpus Domini. Qui si snoda un percorso di oltre 1 km lungo le vie del pittoresco borgo, ricoperto interamente da disegni floreali sacri e motivi ornamentali di grande effetto scenico. Un’esperienza mistica tra le decorazioni naturali e l’atmosfera raccolta delle celebrazioni religiose.

Infiorata di Sardagna (Sardagna, Trento) – 5-6 agosto

Le suggestive vie acciottolate di Sardagna, antico borgo trentino, fanno da cornice all’omonima infiorata che si tiene in occasione dei festeggiamenti per l’Assunzione di Maria. Qui la tradizione floreale affonda le radici nel XVI secolo e vede gli abitanti impegnati nel creare elaborate composizioni sacre utilizzando solo fiori di montagna come genziane, rododendri e ciclamini.

Ognuna di queste infiorate rappresenta un’occasione unica per ammirare l’ingegno e la creatività degli artigiani italiani nel realizzare vere e proprie opere d’arte effimere con i doni della natura. Vivete un’esperienza unica immergendovi nella magica atmosfera di queste infiorate italiane, veri e propri capolavori di arte effimera realizzati con la bellezza della natura.