Milano non smette mai di stupire quando si parla di brunch di qualità. La metropoli lombarda ha saputo accogliere e reinterpretare questa tradizione anglosassone, trasformandola in un momento sociale irrinunciabile del weekend. Dalle atmosfere vintage agli spazi contemporanei, dai sapori internazionali alle rivisitazioni italiane, il panorama milanese offre una varietà straordinaria per chi cerca l’esperienza perfetta tra colazione e pranzo. Ogni locale racconta una storia diversa attraverso i suoi piatti, creando un mosaico gastronomico che rispecchia l’anima cosmopolita della città. Scopriamo insieme i dodici indirizzi imperdibili per vivere il brunch milanese in tutte le sue sfaccettature.
Ba Restaurant: l’eleganza contemporanea incontra la tradizione
Ba Restaurant si distingue per la sua proposta raffinata che unisce tradizione e innovazione. Il locale, situato in una delle zone più dinamiche della città, propone un brunch che celebra la qualità degli ingredienti attraverso preparazioni che rispettano le tecniche culinarie classiche. L’atmosfera elegante e rilassata invita a sostare senza fretta, assaporando piatti che nascono dalla creatività di chef esperti. Le proposte spaziano dai grandi classici internazionali, reinterpretati con tocchi italiani distintivi, fino a creazioni originali che sorprendono il palato. L’attenzione al dettaglio si riflette tanto nella presentazione quanto nella selezione delle materie prime, sempre di prima qualità. Il servizio attento e professionale completa un’esperienza che trasforma il brunch in un momento di autentico piacere gastronomico.
quando: sabato 12.30-14.30
quanto: 60€
dove: Via Raffaello Sanzio, 22
Eppol Pie: la tradizione americana reinventata a Milano
Eppol Pie rappresenta un ponte gustoso tra la tradizione americana delle pie e la creatività milanese. Questo locale ha fatto della pasticceria salata e dolce la sua bandiera, proponendo un brunch che celebra l’arte della pasta sfoglia in tutte le sue declinazioni. Le pie salate, vero fiore all’occhiello della casa, vengono preparate quotidianamente con ripieni stagionali che cambiano seguendo il ritmo dei prodotti del territorio. L’ambiente accogliente e informale invita a rilassarsi gustando specialità che uniscono la tradizione americana alla sensibilità italiana per gli ingredienti. Le proposte dolci completano un menu che sa stupire ad ogni boccone, offrendo alternative creative ai classici dessert da brunch. La cura artigianale nella preparazione e l’utilizzo di ingredienti selezionati rendono ogni visita un’esperienza unica, capace di soddisfare palati esigenti alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito panorama milanese.
quando: sabato e domenica dalle 12.00
quanto: 25€
dove: Via Lecco, 4
Officina Milano: atmosfera vintage tra motori e cocktail d’autore
OFFICINA MILANO trasforma il brunch domenicale in un’esperienza sensoriale unica, dove l’atmosfera magica si fonde con proposte culinarie innovative. Immerso in una corte d’altri tempi, questo locale sa creare un’ambientazione che trasporta i clienti in un mondo fatto di auto e moto vintage, dove ogni dettaglio racconta storie di passione per i motori. Il brunch a formula buffet, al prezzo di 30 euro con bevanda inclusa, offre la possibilità di gustare specialità come la tartare di salmone e avocado o di manzo, preparate al momento. Ogni domenica, il locale propone un nuovo piatto espresso preparato dallo Chef in un inedito Show Cooking, oltre a crepes dolci e salate realizzate dall’Express Chef. L’esperienza multisensoriale si completa con una selezione di cocktail d’autore che accompagnano perfettamente i sapori del brunch, creando un momento di relax.
quando: domenica 12.00-16.00
quanto: 35€
dove: Via Giovenale, 7
Ofelè: coccole gastronomiche in zona Sant’Agostino
OFELÈ si presenta come il luogo perfetto per concedersi una coccola. Questo caffè dalle atmosfere accoglienti ha saputo conquistare il cuore dei milanesi grazie alla sua proposta autentica e genuina. Il menu brunch spazia dai bagel farciti con uova strapazzate, philadelphia e bacon, ai crostoni di pane tostato con avocado e salmone affumicato. L’ambiente, rinnovato negli ultimi anni, mantiene il calore domestico che lo contraddistingue, creando uno spazio dove ogni cliente si sente come a casa. La filosofia del locale si basa sulla cura dei dettagli e sull’utilizzo di ingredienti selezionati, trasformando ogni visita in un momento di autentico benessere gastronomico.
quando: sabato e domanica
quanto: 30€
dove: Via Savona, 2
June Collective: creatività e sostenibilità in tavola
JUNE COLLECTIVE rappresenta una nuova generazione di locali milanesi attenti alla sostenibilità e alla creatività culinaria. Questo spazio innovativo propone un brunch che celebra la stagionalità degli ingredienti attraverso piatti che cambiano seguendo il ritmo della natura. L’approccio del locale si distingue per l’attenzione ai produttori locali e per la scelta di materie prime biologiche e a chilometro zero. L’ambiente, caratterizzato da un design contemporaneo e sostenibile, crea un’atmosfera che invita alla convivialità e alla condivisione. Il menu brunch spazia da proposte vegane e vegetariane fino a piatti che reinterpretano i classici internazionali con ingredienti italiani. La carta dei drink include succhi estratti a freddo, smoothie e bevande fermentate che completano un’esperienza gastronomica consapevole e gustosa. L’attenzione al benessere e alla qualità si riflette in ogni piatto, rendendo JUNE COLLECTIVE un punto di riferimento per chi cerca un brunch etico e delizioso.
quando: sabato e domenica 12.00-15.00
quanto: –
dove: Via Varesina, 162
Baobar: fusione asiatica nel cuore di Milano
BAOBAR porta nella scena brunch milanese i sapori dell’Asia contemporanea, reinterpretati con sensibilità italiana. Questo locale ha fatto del bao, il tradizionale panino al vapore cinese, il protagonista di una proposta gastronomica innovativa che conquista palati curiosi. L’ambiente moderno e dinamico riflette lo spirito cosmopolita del locale, dove Oriente e Occidente si incontrano in armonia culinaria. Il brunch propone una selezione di bao con ripieni creativi che spaziano dalle proteine tradizionali a opzioni vegetariane e vegane, sempre accompagnati da salse homemade che esaltano ogni sapore. Le proposte si completano con bowl colorate, ricche di verdure crude e cotte, cereali antichi e superfood asiatici. La beverage list include tè pregiati, kombucha artigianali e cocktail ispirati alla tradizione orientale, creando un’esperienza che stimola tutti i sensi. L’approccio fusion del locale dimostra come la cucina asiatica possa integrarsi perfettamente nel panorama gastronomico milanese.
quando: domenica 12.00-15.00
quanto: 25€
dove: Via Bartolomeo Eustachi, 24
Mag La Pusterla: storia e sapori in un palazzo d’epoca
MAG LA PUSTERLA occupa uno spazio storico nel cuore di Milano, dove l’architettura d’epoca incontra una proposta gastronomica contemporanea. Situato in un palazzo che racconta secoli di storia milanese, questo locale sa creare un’atmosfera unica dove tradizione e modernità convivono in perfetto equilibrio. Il brunch celebra la cucina italiana attraverso piatti che reinterpretano i classici regionali con tecniche moderne e presentazioni raffinate. L’ambiente elegante e raccolto invita a lunghe conversazioni davanti a tavole imbandite con cura maniacale. La carta propone specialità che variano seguendo le stagioni, sempre realizzate con prodotti d’eccellenza selezionati direttamente dai produttori. Il servizio attento e la cura dei dettagli trasformano ogni pasto in un momento di pura eleganza. La location storica aggiunge un valore narrativo all’esperienza culinaria, rendendo ogni visita un viaggio attraverso i sapori e la storia della città. L’attenzione alla qualità assoluta degli ingredienti si riflette in piatti che celebrano il meglio della tradizione gastronomica italiana.
quando: domenica
quanto: 30€
dove: Via Edmondo de Amicis, 22
Dhole: energia creativa e sapori internazionali
DHOLE si distingue nel panorama milanese per la sua energia vibrante e per una proposta culinaria che attraversa i continenti senza perdere la propria identità. Questo locale, caratterizzato da un design contemporaneo e da un’atmosfera vivace, propone un brunch che celebra la diversità gastronomica mondiale. Il menu spazia dalle tradizioni americane a quelle mediorientali, sempre filtrate attraverso la sensibilità italiana per la qualità degli ingredienti. L’ambiente accogliente e dinamico attira una clientela cosmopolita che apprezza l’approccio innovativo alla cucina fusion. Le proposte includono bowl creative, toast gourmet e dolci che reinterpretano ricette tradizionali con tocchi contemporanei. La beverage list comprende specialty coffee, smoothie esotici e cocktail analcolici che accompagnano perfettamente i sapori internazionali del menu. L’attenzione alla presentazione estetica dei piatti si unisce alla cura per la qualità nutrizionale, creando un’esperienza che soddisfa vista e palato. La filosofia del locale celebra la contaminazione culturale come fonte di ispirazione culinaria.
quando: sabato e domenica 12.00-15.00
quanto: 30€
dove: Via Gerolamo Tiraboschi, 2
Fred: semplicità raffinata e ingredienti d’eccellenza
FRED incarna la filosofia della semplicità raffinata, proponendo un brunch che celebra la qualità degli ingredienti attraverso preparazioni essenziali ma perfette. Questo locale ha saputo conquistare i milanesi più esigenti grazie a un approccio che privilegia la sostanza sulla forma, senza mai rinunciare all’eleganza. L’ambiente minimal e accogliente crea il contesto ideale per gustare piatti che nascono dalla tradizione europea reinterpretata con sensibilità contemporanea. Il menu brunch propone classici intramontabili preparati con materie prime eccellenti, dalle uova Benedict ai croissant artigianali, sempre accompagnati da caffè di alta qualità. La carta comprende anche opzioni vegane e senza glutine, dimostrando l’attenzione del locale verso tutte le esigenze alimentari. Il servizio professionale e discreto completa un’esperienza che trasforma la semplicità in arte culinaria. L’approccio “less is more” di FRED dimostra come la qualità possa emergere attraverso preparazioni essenziali ma impeccabilmente eseguite.
quando: sabato e domenica 10.00-16.00
quanto: 25€
dove: Via Francesco Ingegnoli, 2
Hygge: il comfort scandinavo nel cuore di Milano
HYGGE porta a Milano il concetto danese di comfort e benessere, traducendolo in un brunch che celebra la filosofia nordica del “sentirsi bene”. Questo locale, ispirato al design scandinavo, crea un’atmosfera di calore domestico dove ogni dettaglio è pensato per far sentire i clienti completamente a loro agio. Il menu brunch riflette la tradizione nordica attraverso piatti che privilegiano ingredienti semplici ma di qualità, preparati con tecniche che esaltano i sapori naturali. L’ambiente, caratterizzato da legno chiaro, tessuti naturali e luci soffuse, invita al relax e alla convivialità. Le proposte includono specialità come i pancake scandinavi, il salmone marinato in casa e pani artigianali accompagnati da confetture homemade. La beverage list comprende tisane biologiche, caffè filtrato e bevande calde che completano l’esperienza di comfort totale. L’approccio hygge del locale trasforma ogni visita in un momento di autentica felicità quotidiana, dimostrando come il benessere possa nascere dalle piccole cose fatte con amore.
quando: sabato e domenica 11.00-15.00
quanto: 20€
dove: Via Giuseppe Sapeto, 3
Fuorimano Otbp: creatività artigianale e spirito di quartiere
FUORIMANO OTBP rappresenta l’anima artigianale del brunch milanese, proponendo un’esperienza autentica che celebra la creatività e lo spirito di quartiere. Questo locale, caratterizzato da un’atmosfera informale e familiare, ha saputo creare una proposta gastronomica che unisce tradizione e innovazione attraverso preparazioni completamente homemade. Il menu brunch cambia regolarmente seguendo la creatività dei chef e la disponibilità di ingredienti stagionali, sempre selezionati da piccoli produttori locali. L’ambiente, arredato con mobili vintage e opere di artisti locali, riflette la filosofia del locale: autenticità senza compromessi. Le proposte spaziano da reinterpretazioni creative dei classici internazionali a piatti che nascono dalla fantasia del momento, sempre caratterizzati da sapori intensi e genuini. La carta dei drink include birre artigianali, vini naturali e cocktail creativi che accompagnano perfettamente l’approccio non convenzionale del locale. L’atmosfera conviviale e l’attenzione alla qualità artigianale rendono FUORIMANO OTBP un punto di riferimento per chi cerca un brunch diverso dal mainstream.
quando: sabato e domenica 10.00-15.00
quanto: 25€
dove: Via Roberto Cozzi, 3
Santeria: atmosfera milanese e cucina di carattere
SANTERIA chiude la nostra selezione rappresentando l’essenza della Milano contemporanea, dove tradizione e modernità si fondono in un locale dal carattere distintivo. Situato in una delle zone più dinamiche della città, questo spazio propone un brunch che celebra la cucina di carattere attraverso piatti che raccontano storie di sapori autentici. L’ambiente, caratterizzato da un design industriale addolcito da dettagli accoglienti, attira una clientela eterogenea accomunata dalla passione per la buona cucina. Il menu brunch spazia dalle specialità italiane revisitate a proposte internazionali, sempre realizzate con ingredienti selezionati e tecniche che rispettano le materie prime. La carta dei drink include cocktail signature, caffè specialty e una selezione di vini naturali che completano l’esperienza gastronomica. Il servizio attento e la cura per i dettagli trasformano ogni visita in un momento di autentico piacere. SANTERIA dimostra come un locale possa diventare punto di riferimento attraverso la coerenza nella qualità e l’attenzione costante verso l’ospitalità.
quando: domenica 11.00-16.00
quanto: 19-21€
dove: Viale Toscana, 31 – Via Privata Ettore Paladini, 8

Direttore editoriale di nonewsmagazine.com | Il magazine dell’ozio e della serendipità.
Direttore responsabile di No News | La free press dell’ozio milanese.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare agli amori sofferti tra le campagne inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo, c’è chi lo chiama “il fondamentalista del Loggione”. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita, tuttavia, rimane la Tosca.