I Wet Wet Wet tornano in tour in Europa e scelgono Milano per l’unica data italiana del loro tour: appuntamento martedì 28 aprile 2026 ai Magazzini Generali.
I Wet Wet Wet sono indiscutibilmente un fenomeno musicale che ha un’impronta sulla scena mondiale negli ultimi quattro decenni e si è affermata come una delle band di maggior successo nella storia del pop britannico. Con oltre 15 milioni di singoli e album venduti, la band ha collezionato più di 500 settimane complessive di permanenza nelle classifiche ufficiali UK di singoli e album, ottenendo ben 20 dischi di platino solo nel Regno Unito. Tra i loro successi nelle classifiche UK si contano 3 singoli al numero 1, incluso Love Is All Around, rimasto in vetta per 15 settimane consecutive: un record per un artista britannico che resiste tutt’oggi.
La band si è costruita una reputazione come una delle migliori live band mai prodotte dal Regno Unito. I Wet Wet Wethanno suonato davanti a più di quattro milioni di spettatori in decine di Paesi nel mondo, stabilendo record di vendita dei biglietti, incluso un memorabile sold out di dieci serate consecutive alla SEC di Glasgow. Tra le loro esibizioni più celebri figurano il concerto per i 70 anni di Nelson Mandela a Wembley Stadium e il Live 8 – The Long Walk to Justiceal Murrayfield Stadium.
Il loro album più recente, The Journey, entrato nella Top 10 delle classifiche ufficiali UK, ha segnato il debutto vocale di Kevin Simm (vincitore di The Voice UK ed ex membro dei Liberty X), entrato a far parte della band nel 2018. Insieme a Kevin, i membri storici Graeme Clark (basso) e Graeme Duffin (chitarra) guidano la formazione live, che continua a incantare il pubblico in tutto il mondo con scalette ricche di hit che attraversano la loro carriera: Wishing I Was Lucky, Sweet Little Mystery, Angel Eyes, Temptation, With A Little Help From My Friends, Sweet Surrender, Goodnight Girl, Lip Service e naturalmente Love Is All Around, insieme a molte altre.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.