Un appuntamento imperdibile per rivivere il più grande ballerino di tutti i tempi, a trent’anni dalla sua scomparsa, in un Gala con grandi star della danza.
Rudolf Nureyev rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un incredibile carisma ed una presenza scenica unica.
Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione.
Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, gli rendono omaggio nel “Gala in onore di Rudolf Nureyev”.
Il pubblico potrà assistere ai celebri pas de deux del repertorio classico come Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, Diana e Atteone, Don Chisciotte, Le Corsaire, La Bayadère, La Bella Addormentata nel Bosco e assoli contemporanei portati in scena da étoiles e primi ballerini provenienti dalle principali compagnie di balletto.
Ad arricchire la serata sarà la straordinaria partecipazione della grande stella della danza mondiale, Kimin Kim dal Teatro Mariinsky di San Pietroburgo.
Kimin Kim è sicuramente uno dei più grandi ballerini di oggi. Tecnicamente è superbo e i suoi altissimi salti, che sembra sfidino le leggi di gravità, sono assolutamente spettacolari. La sua prestanza fisica gli consente di avere sempre un controllo completo anche sui movimenti più impegnativi. Il suo fisico elegante e la sua innata musicalità, con la quale fonde con naturalezza ogni passo di danza alla melodia, gli consentono di raggiungere straordinari livelli espressivi.
Kimin Kim è nato a Seul nel 1992 e ha iniziato a studiare danza all’età di dieci anni insieme al fratello (futuro primo ballerino del Balletto Nazionale di Seul). Ha studiato all’Università Nazionale delle Arti e tra il 2008 e il 2010 si è classificato al primo posto nei concorsi internazionali di danza a Roma (2008), Seul (2009) e Varna (2010). Nel 2011 è stato scritturato dal Balletto Mariinskij, con cui ha esordito danzando nel ruolo di Ali ne “Le Corsaire” di Marius Petipa. L’anno seguente ha vinto il primo premio al Youth America Grand Prix a New York. Nello stesso anno è stato promosso al rango di solista e nel 2015 è stato proclamato primo ballerino del Mariinskij.
In coppia con Kimin Kim sul palco del TAM, un giovane talento della danza, la ballerina Letizia Masini dal 2021 nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala con la direzione del Maestro Manuel Legris.
PROGRAMMA DEL GALA IN ONORE DI RUDOLF NUREYEV
1 tempo
LA BAYADERE
coreografia Marius Petipa, musica Minkus
Kimin Kim
LA BELLA ADDORMENTATA
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij – coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov
Gogonea Maria – Cacoveanu Razvan
IL LAGO DEI CIGNI
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij – coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov
Martina Dall’Asta – Leonard Cela
FLAMES OF PARIS
coreografia Vasilij Vajnonen, musica di Boris Asafiev
Valentin Stoica – Amyra Cristina Badro
DIANA E ATTEONE
coreografia Jules Perrot, musica Cesare Pugni
Emma Castellani – Likollari Leonardo
2 tempo
GISELLE
coreografia Jean Coralli musica Adolphe – Charles Adam
Valentin Stoica – Amyra Cristina Badro
LO SCHIACCIANOCI
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij – coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov
Emma Castellani – Victor Finnaurini
SPARTACUS
musica Khachaturian
Martina Dall’Asta – Leonard Cela
DON CHISCIOTTE
musica Ludwig Minkus – coreografia Marius Petipa
Gogonea Maria – Cacovenan Razvan
LE CORSAIRE
musica Riccardo Drigo – coreografia Joseph Mazilier
Kimin Kim – Letizia Masini
CAST DEL GALA IN ONORE DI RUDOLF NUREYEV
- Kimin Kim – Mariinsky (Kirov) Ballet Opera Theatre – St. Petersburg
Letizia Masini – Teatro alla Scala - Jovanka Zarić – National Opera of Greece
- Leonard Cela – Nuovo Balletto Classico
- Viktor Ishchuk – National Opera Ballet of Ukraine Kiev
- Oleksii Schvydkyi, Olaf Kifiak, Victor Finnaurini, Emma Castellani, Likollari Leonardo
GALA IN ONORE DI RUDOLF NUREYEV
19 febbraio
TAM TEATRO ARCIMBOLDI
Viale dell’Innovazione 20

Nato per accogliere le stagioni del Teatro alla Scala, il Teatro degli Arcimboldi è oggi il luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, grazie all’ospitalità dei più grandi artisti italiani e internazionali che, scegliendolo, ne hanno consolidato il prestigio e reso un brand acclamato a livello mondiale. Oggi, TAM Teatro Arcimboldi Milano rinasce con Show Bees e con la direzione artistica di Gianmario Longoni e Marzia Ginocchio, che ne potenzia e rinnova le funzionalità con un progetto artistico e gestionale di innovazione, che guarda anche ai cambiamenti sociali e al futuro. Teatro, Arte, Musica diventano quindi i pilastri di un Hub culturale capace di nuove espressioni teatrali ma anche artistiche, che contribuiscono allo sviluppo di una programmazione in costante evoluzione, e nella quale trarre beneficio dalle reciproche sfide. Una sfida importante che ci permetterà di rinnovare il prestigio del Teatro, oggi vero e proprio luogo icona della cultura milanese. Il Teatro come la migliore connessione tra gli uomini e le arti: efficace per conoscere se stessi, avere consapevolezza del nostro presente e costruire velocemente il nostro futuro.