Maria Vittoria e Ludovica Lupi sono due giovani sorelle, di 25 e 29 anni. Kipy, l’app per digitalizzare i documenti e non perderti nessuna scadenza, è nata dalla loro esperienza e da un’intuizione, complice anche il background familiare.
Ludovica aveva 17 anni quando studiava nelle più importanti scuole di danza al mondo. Era in America, a New York, quando, a causa di un incidente, cadde e perse conoscenza. Non era in grado di chiamare i genitori, ma servivano i documenti per l’ospedale, le visite e gli accertamenti. In Italia era notte e lei, una volta ripresasi, non li voleva svegliare e spaventare. I documenti però servivano.
Ludovica all’epoca era una ballerina professionista e coltivava il sogno di esibirsi sui palchi più importanti del mondo; purtroppo però a quell’incidente ne seguirono altri e, presto, dovette smettere di ballare e rientrò a casa.
Qui ritrovò sua sorella Maria Vittoria e l’azienda di famiglia fondata dai loro genitori trent’anni prima: Microdata Group, una realtà specializzata nella digitalizzazione di documenti, in particolare per banche e assicurazioni, garantendo massimi livelli di qualità, sicurezza e tecnologia.
Dall’incidente alla nascita di Kipy, è arrivata la laurea per entrambe, le prime esperienze lavorative e la volontà di creare Aida, insieme, una startup dedicata alla sviluppo di soluzioni digitali. Il primo progetto di Aida è Kipy, che prende ispirazione dall’expertise dell’azienda di famiglia orientata al mondo B2B, per realizzare uno strumento digitale, semplice e mobile dedicato al B2C e alle necessità più comuni. Ecco quindi che Ludovica e Maria Vittoria ingaggiano consulenti esterni per sviluppare il progetto Kipy, un’app che possa digitalizzare e archiviare, in maniera semplice e veloce, diverse tipologie di documenti personali, e di condividerli in modalità protetta, così d’aiutare anche i giovani lontano da casa che hanno bisogno di avere sotto mano tutto quanto può servire in un soggiorno all’estero. È stato naturale per loro pensare a un’applicazione che partisse dal bisogno di gestire al meglio i documenti personali, attraverso soluzioni e metodi già patrimonio dell’azienda che le aveva formate.
Kipy permette di condividere i documenti, la carta d’identità, il passaporto, ma anche le bollette e grazie a un sistema di intelligenza artificiale ricorda anche le scadenze.
Tutto è organizzato in categorie, è semplice, veloce e immediato.
Kipy, i primi passi – “Abbiamo realizzato interviste e analisi di mercato per valutare la fattibilità e la qualità del progetto, abbiamo realizzato il business model e costruito il team con cui strutturare e sviluppare l’app” ricordano Ludovica e Maria Vittoria. La startup, Aida, è stata fondato a fine 2019 a Cremona all’interno del Polo dell’Innovazione Digitale e, dal 2020, le sorelle Lupi lavorano costantemente alla nascita di Kipy. A due mesi dall’avvio dei lavori, è stato creato il mockup dell’app sul quale sono stati svolti i primi test qualitativi con utenti reali al fine di validare la UX, verificare il flusso di navigazione e l’usabilità. Nel frattempo è stata fatta un’attività creativa per definire il naming dell’app, sono state definite il branding e le linee guida grafiche per iniziare anche un’attività di comunicazione via social e sito web. La sicurezza è molto importante, “abbiamo selezionato un partner per svolgere un’analisi tecnico-legale per valutare le implicazioni di sicurezza, privacy e data protection dell’app”
Il background personale: sorelle complementari – Maria Vittoria (classe 92’), laureata in economia e management per l’impresa all’Università Cattolica. Dopo un’esperienza in una società di consulenza, ha lavorato per 4 anni in eNovia, Fabbrica di Imprese di Milano, nel team di Innovation e Business Development, sviluppando così competenze in analisi di fattibilità, strutturazione e sviluppo del business. Ludovica (classe ‘97), laureata in comunicazione istituzionale e d’impresa. Ha vissuto, fin da quando avevo 17 anni, cinque anni all’estero tra New York e Ginevra per inseguire il sogno di diventare una ballerina professionista. La danza ha rappresentato per anni la sua vita e la sua stabilità, poi, un infortunio, ha mischiato le carte in tavola. Il percorso di studi intrapreso, le ha permesso di approfondire e consolidare competenze in Marketing & Comunicazione. Ha lavorato nell’azienda di famiglia Microdata nel dipartimento HR.
Il mondo comunicativo e creativo di Ludovica e il mondo manageriale di Maria Vittoria s’incontrano e, alla luce del comune desiderio di costruire una propria strada imprenditoriale, decidono di avviare il progetto di Kipy.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.