Lo stress non influenza negativamente solo l’umore o i livelli di energia, ma l’equilibrio dell’intero organismo, a partire dalla pelle, l’organo più esteso del corpo umano. A causa dello stress e degli alti livelli di cortisolo, infatti, la cute è meno elastica, meno idratata, più soggetta a secchezza, irritazioni e rossori e si presenta con un colorito spento e opaco.
“Lo stress influenza i livelli di idratazione della pelle e incide anche sul rinnovamento cutaneo stimolando la produzione di sebo, intaccando le scorte di collagene e favorendo la comparsa di acne e imperfezioni”, spiega Valentina Abramo, Brand Partnership Manager di Abiby e Managing Director di Syster,. “Per questo, in periodi di forte stress, è importante prestare molta attenzione alla propria skincare routine, prediligendo prodotti per pelli sensibili, meglio se delicati e naturali, e pensati per idratare in profondità”.
In occasione del mese di aprile, dal 1992 Stress Awareness Month, istituito per aumentare la consapevolezza di questa condizione, Syster condivide 5 step per una skincare routine a prova di stress: 5 passaggi da non dimenticare e i prodotti e gli ingredienti più adatti per prendersi cura di pelle e capelli nei momenti più difficili.
Step 1: eseguire la pulizia con detergenti delicati
Una corretta beauty routine parte da una corretta pulizia. La detersione è fondamentale non solo per eliminare sporco e batteri, soprattutto se si vive in città e si è esposti allo smog, ma anche per preparare la pelle agli step successivi. In caso di periodi di forte stress è importante prediligere prodotti delicati, che non vadano a irritare la cute, meglio se arricchiti con vitamine, come la B3, che vanta proprietà depurative, seboregolatrici, idratanti e anti-age.
Step 2: applicare un tonico per ridurre le infiammazioni e contrastare il colorito spento
Secondo step, dopo la detersione, è l’applicazione di un tonico, che aiuta a ripristinare il film idrolipidico e il pH naturale della pelle rafforzando le difese naturali e prevenendo così la comparsa di squilibri cutanei. Anche in questo caso i prodotti da prediligere hanno formulazioni delicate, nutrienti, idratanti e rivitalizzanti, meglio se a base di acidi della frutta, che aiutano a contrastare il colorito spento causato dallo stress.
Step 3: idratare in profondità con ingredienti naturali
A causa dello stress la pelle può risultare meno elastica e più secca ed è quindi fondamentale, dopo la detersione e il tonico, prendersene cura idratando in profondità con sieri, maschere e creme idratanti, meglio se nelle ore notturne, quando la cute è più ricettiva. Tra gli ingredienti amici della pelle l’Olio di Jojoba e l’Olio di Argan, che illuminano e idratano, ma anche il Burro di Karitè e Cupuacu, che favoriscono la rigenerazione cellulare.
Step 4: prendersi cura del contorno occhi
Tra le prime aree del viso a risentire dello stress c’è il contorno occhi: una zona estremamente delicata dove la pelle è più sottile e presenta naturalmente una minore quantità di collagene. Proprio per le sue caratteristiche, è meglio coccolarla con prodotti mirati, che vanno applicati dopo il siero (ma prima della maschera o della crema idratante) e picchiettando delicatamente con la punta delle dita per favorire non solo l’assorbimento del prodotto, ma anche la microcircolazione.
Step 5: non dimenticare i capelli
Così come la pelle, anche i capelli risentono dello stress, che da una parte può intaccare l’equilibrio del cuoio capelluto, portando alla comparsa di forfora e prurito, e dall’altra può ridurre l’assunzione delle sostanze nutritive, alterando così il ciclo vitale dei capelli e favorendone la caduta. L’ideale, in questo caso, è optare per prodotti delicati e indicati per capelli secchi o danneggiati, così da nutrire in profondità dalle radici alle punte, ma senza causare irritazioni.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.